1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un discorso sepre controverso :?
Io non sono completamente sicuro di questa cosa!...mi spiegate come fà una lastra correttice a correggere sempre e solo in una direzione, su uno specchio fatto in grandi numeri e che per forza di cose non può avere la medesima correzione da un esemplare all'altro?.... :|
Io non sono esperto di ottica, ma ho comunque dei dubbi.
A che serve cercare l'ottica perfetta quado poianche la lastra correttrice dovrebbe lavorare in perfetta simbiosi con lo specchio....allora dovrebbero fare e controllare al millesimo ogni singola lastra correttrice!!...sarà ma a me qualche cosa non torna.
Io ho smontato molte volt il mio ex-C8 e guarda un pò ho trovato molti "appunti" del precedente proprietario. Bhè non sono stato lì a chiedermi quale fosse quello buono, ma ho avuto sempre una resa ottima.
Invece faccio presente come è sottolineato da più parti che la lastra va riposizionata con le viti del secondario a formare un triangolo che abbia il vertice in alto (guardando frontalmente il tubo con la barra in basso).
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Esatto gp è quello che ho scritto io.
Il problema dell' aberrazione sferica è arcinoto nella costruzione di lastre professionali, a cui hanno ovviato con l'utilizzo delle ottiche adattive, diversamente non se ne veniva a capo.
Figurati se su uno strumento consumer si mettono li a risolvere il problema...


Ultima modifica di Gianluca Z. il sabato 28 marzo 2009, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può aiutare:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Gianluca Z. ha scritto:
da quanto ne so io...le lastre correttrici corregono l'aberrazione sferica introducendo un ritardo nei raggi che passano lontani dall'asse ottico.
Questa è un'aberrazione che presenta simmetria radiale ovviamente.
Non c'è un punto in cui la lastra "è diversa" perchè deve correggere "errori diversi"
A meno che la lastra corretrice non usi un sistema di ottica adattiva (ovviamente no) la cosa è ininfluente...


appunto, però potrebbe darsi che la lastra sia costruita in funzione dell'errore dello specchio primario che varia lungo la superfice. però credo che su modelli a basso costo tipo c8 non sia il caso, magari su un c11 c14 potrebbero costruire la lastra in funzione del primario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
magari su un c11 c14 potrebbero costruire la lastra in funzione del primario.


Personalmente non ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Come dice Gp, il riferimento del triangolino formato dalle viti di collimazione è giusto. Non ho mai visto un C8, che avesse il triangolo messo in maniera diversa da come dice Gp in effeti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
malve ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
magari su un c11 c14 potrebbero costruire la lastra in funzione del primario.


Personalmente non ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi!

nemmeno io ci credo, ma tutti dicono di non girarla..... o è una bufala tramandata da astrofilo ad astrofilo ... o a qualcosa dovrà pure servire !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio la lastra va messa rispettando i lati esterno ed interno, ma se non si toglie il secondario non ci sono dubbi. Nel mio Meade 10" ACF le 3 viti di collimazione sono messe a caso, senza un orientamento alto/basso particolare. Di sicuro la lastra correttrice la si può montare ruotata di qualsiasi angolo, solo va montata in centro, ci dovrebbero essere degli spessori. Le viti a brugola che tengono la lastra vanno strette senza esagerare e un poco per volta. Per fare una cosa fatta bene NON vanno strette a croce, ma poco per volta sempre in uno stesso senso, orario od antiorario, almeno in 4 -5 fasi successive. Naturalmente dopo lo strumento va ricollimato.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avro' smontato e rimontato 10 volte il mio C9 (sia per rialluminarlo causa condensa,sia per il vellutino dentro) e nn e' mai cambiato niente nello star test girando la lastra...
Poi ho smontato pure il secondario che era un po' lasco e gli ho messo 2 spessorini e nn l'ho segnato.
Praticamente e' rimontato tutto a caso adesso, ma una volta collimato ,a occhio nn e' cambiato assolutamente niente a livello di sferica, mentre a livello di contrasto "forse" e' un po' piu inciso sui pianeti.
(con la binoculare pero' migliora sensibilmente)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
smontato N volte il c6 perche' gli mancavano gli spessorini..
rimontato a caso.. Non cambia nulla.

Forse sui diametri piu' grossi...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010