1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
oggi mi hanno anche consigliato il dobson 250...secondo voi tra bresser e dobson quale mi conviene prendere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
scusate il doppio post


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh un Dob da 250mm è un'altra cosa, nonostante sui pianeti funzioni bene è più orientato verso il deep sky ed è un bel tubone grosso e pesantuccio, ma ancora ben gestibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Massax_Alex ha scritto:
oggi mi hanno anche consigliato il dobson 250...secondo voi tra bresser e dobson quale mi conviene prendere?

Nessuno dei due: dalla domanda iniziale mi era sembrato che tu sapersi che cosa volevi e fosse soltanto una richiesta di valutazione dei modelli, ma il tuo ultimo dubbio mi dà da pensare...
Come chiedere se conviene un fuoristrada o una berlina dopo aver prospettato tre modelli di berline!
Rifletti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
no, adesso io ho chiesto qual'è meglio secondo voi tra bresser e dobson, tutto qui. mi sono espresso male io scusate se avete frainteso come lui


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bresser è la marca di fabbrica di un telescopio di tipo Newton corredato di una montatura di tipo equatoriale che consente di dirigerlo in qualsiasi punto del cielo o ruotando due manopole o anche automaticamente con l'ausilio di motorini elettrici collegati ad una pulsantiera o ad un computer. Dobson è un nome generico che si dà ad un telescopio sempre di tipo Newton, che si può puntare in qualsiasi parte del cielo spostando il tubo a mano. Il tubo è posto su un supporto girevole molto semplice. Va da se che questo sistema è poco costoso e consente di acquistare con la medesima cifra un telescopio di diametro superiore. Lo scotto da pagare è che l'orientazione non è tanto semplice da fare per chi è alle prime armi, e la rotazione terrestre costringe a frequenti correzioni del puntamento.
Scusate, scrivo questo non per insegnare qualcosa, ma tante volte è utile una specie di promemoria :roll: .
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scegliere tra un newton 150 su equatoriale e un newton 250 su dobson? Se il costo è simile... il secondo! 10 cm di apertura in più sono un'enormità, sia in planetario che deep, senza contare la comodità dell'altazimutale. E poi i dobson di oggi non sono più quei secchi di luce di una volta... con ostruzioni spaventose, tali da renderli strumenti totalmente inadeguati per il planetario. Un esempio: il Gso da 12" ha buone ottiche, con un'ostruzione del 20%, e anche sul planetario è una bomba (beh.. sono un po' di parte.. :twisted: ).

Ciao a tutti :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non credo di aver frainteso. Semplicemente solo tu puoi dire se preferisci un Dobson o una equatoriale, un fuoristrada o una berlina... Chiunque altro può soltanto dirti che cosa preferisce lui. Quindi, se non vuoi rischiare di spendere al buio i tuoi soldi, credo che ti convenga aspettare e farti magari un'idea frequentando un gruppo di astrofili e/o delle serate osservative pubbliche.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
centu concas e centu barrittas....

io non consiglierei a nessuno un newton per iniziare :)
anche se io sono partito da lì... :)

si sottovaluta sempre il problema della collimazione ( che con un dobson a traliccio diventa doppio)

e un dob NON è uno strumento adatto al planetario ( mi spiace mattia, ma il buon vicchio è più obiettivo di te :D ) - anzi direi che è uno strumento economico specializzato per il deep sky e che orienta verso un certo tipo di osservazione ( che definirei senza nessuna offesa di tipo ricreativo :) - nulla di male alla fin fine tutti quello facciamo, ma se si pensa di fare una ricreazione un po' più spessa una montatura altazimutale manuale non è più adatta...)

così come non partirei con un acromatico lungo ( altrettanto specializzato - c'è un soggetto qui nel forum che ne ha uno da 180 x 2000 :shock:, ma sa bene cosa ha preso perchè l'ha preso e sa cosa farsene) non partirei con un dobson.

se potessi rifare tutto da capo partirei da un bel rifrattorino - su equatoriale ( ma questa come sanno gli amici è una mia fissa/debolezza :) )

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010