1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Salve a tutti.
Finalmente mi è arrivato il C8.

Sono rimasto colpito dal contrasto dell' immagine che la "mia" prima luce ha portato Saturno sulle lenti/specchi del Celestron... Considerando la serata "assurda" in fatto di seeing, umida all' inverosimile, sono davvero soddisfatto. Il trattamento è starbright, per cui i nuovi XLT, immaggino cosa possano dare ulteriormente, anche se a detta di alcuni la differenza è minima.
Il tubo in mio possesso è comunque "vellutato" all' interno, e in più ho preso il paraluce, credo che tutto questo abbia contribuito a rinforzare ulteriormente il contrasto.

Rimando a serate più congeniali, una prova a tutto campo... ed ecco le domande:

- Ho notato che il fuocheggiatore ha una corsa fluida, fino a diventare più duro, per poi riprendere ad essere nuovamente fluido, per poi ripetere questo ciclo... E' normale, o c'è qualcosa che non và nel mio?

- Facendo lo "star test", ho notato sull' immmagine fuori fuoco dell' astro, come delle impurità, tipo "mosche volanti" che ogni tanto si formano davanti agli occhi. Sono sicuro che fossero legate all' ottica, in quanto dando dei colpettini al tubo, queste si muovevano con il tubo stesso. A vista sulle lastre sembra tutto ok, a parte qualche ditata... Normale?

- Come si rimedia allo "shift mirror"?

Bhè grazie a tutti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Intanto auguri per il nuovo acquisto, vedrai che ti darà moltissime soddisfazioni.

Veniamo ai quesiti.
- per quel che riguarda il focheggiatore, nota dolente di questi strumenti, non c'è un comportamento "uniforme". Il problema che lamenti potrebbe imputarsi alla necessità di reingrassare il meccanismo di messa a fuoco e controllare lo scorrimento dello specchio sul tubo paraluce all'interno.
Però prima o poi molti (sopratutto se si dedicano alla fotografia web/ccd), si dotano di un focheggiatore esterno tipo craiford.
Questo anche se non ti risolve il mirror-flop, perlomeno ti limita i difetti derivanti dalla scarsa precisione del focheggiatore originale

-invece per le "mosche" se le vedi quando è fuori fuoco è solo imputabile a sporcizia e polvere, peccato che non s possa realizzare un flat sull'occhio! :lol:
Scherzi a parte escluderei problemi alle ottiche.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ne ho provato uno con un focheggiatore micrometrico abctechnology e devo dire che era ottimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Gp ha scritto:
Ciao.
Intanto auguri per il nuovo acquisto, vedrai che ti darà moltissime soddisfazioni.

Veniamo ai quesiti.
- per quel che riguarda il focheggiatore, nota dolente di questi strumenti, non c'è un comportamento "uniforme". Il problema che lamenti potrebbe imputarsi alla necessità di reingrassare il meccanismo di messa a fuoco e controllare lo scorrimento dello specchio sul tubo paraluce all'interno.
Però prima o poi molti (sopratutto se si dedicano alla fotografia web/ccd), si dotano di un focheggiatore esterno tipo craiford.
Questo anche se non ti risolve il mirror-flop, perlomeno ti limita i difetti derivanti dalla scarsa precisione del focheggiatore originale

-invece per le "mosche" se le vedi quando è fuori fuoco è solo imputabile a sporcizia e polvere, peccato che non s possa realizzare un flat sull'occhio! :lol:
Scherzi a parte escluderei problemi alle ottiche.
Ciao.
Gp


Grazie Gp.
Quindi mi consigli di intervenire in qualche modo sulla pulizia delle ottiche, o lascio le cose come stanno?

Il tubo internamente è rivestito con un leggero strato di velluto nero. Pensi che quella "frizione" che noto sul fuocheggiatore possa essere imputata ad esso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sconsiglio di pulire le ottiche, a meno che non siano veramente piene di sporcizia. Al massimo puoi pulire la parte esterna della lastra frontale soffiandoci sopra con una pompetta a mano, di quelle per pulire gli obiettivi delle macchine fotografiche. In genere questi tubi essendo chiusi accumulano poco sporco sullo specchio e all'interno. Se non si sa bene come operare e si ha a disposizione ambienti molto puliti, in genere è più facile aumentare i peluzzi e le particelle di sporco non chè le impronte digitali che non diminuirle! Per l'indurimento periodico verifica se è in corrispondenza di un intero giro della manopola del fuocheggiatore sempre nello stesso punto, in questo caso potrebbe essere che l'alberino non ruota bene o non è tanto dritto. Conviene anche spostare in avanti e indietro varie volte ampiamente lo specchio, in modo da far si che il lubrificante si disponga uniformemente.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao.
Intanto auguri per il nuovo acquisto, vedrai che ti darà moltissime soddisfazioni.

Veniamo ai quesiti.
- per quel che riguarda il focheggiatore, nota dolente di questi strumenti, non c'è un comportamento "uniforme". Il problema che lamenti potrebbe imputarsi alla necessità di reingrassare il meccanismo di messa a fuoco e controllare lo scorrimento dello specchio sul tubo paraluce all'interno.
Però prima o poi molti (sopratutto se si dedicano alla fotografia web/ccd), si dotano di un focheggiatore esterno tipo craiford.
Questo anche se non ti risolve il mirror-flop, perlomeno ti limita i difetti derivanti dalla scarsa precisione del focheggiatore originale

-invece per le "mosche" se le vedi quando è fuori fuoco è solo imputabile a sporcizia e polvere, peccato che non s possa realizzare un flat sull'occhio! :lol:
Scherzi a parte escluderei problemi alle ottiche.
Ciao.
Gp


Grazie Gp.
Quindi mi consigli di intervenire in qualche modo sulla pulizia delle ottiche, o lascio le cose come stanno?

Il tubo internamente è rivestito con un leggero strato di velluto nero. Pensi che quella "frizione" che noto sul fuocheggiatore possa essere imputata ad esso?


No, secondo me non è un problema di pulizia delle ottiche.
Com ti ha detto opportunamente Fbio, lo psecchio và pulito solo se realmente presenta sporcizia.
Pulire la lastra correttrice è un'operazione che spaventa solo a prima volta, io lo feci varie volte e non ho mai avuto problemi.

Per il focheggiatore potresti provare a smontare l'alberino della manopola, controllano attentamente che il grasso presente sia da cambiare o meno.
Poi se il vellutino è stato messo anche sul paraluce interno, magari è anche colpa sua.....ma se è stato applicato solo sulle pareti interne del tubo non influisce sul meccanismo di fuoco.
Usalo e magari vedi se le cose migliorano.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Complimenti per il giocattolo nuovo. Io da quando ho preso l'80ed l'ho un po' messo da parte a favore della fotografia con quest'ultimo, ma ho intenzione di rivalutare il mio sc8 perchè in fondo se lo merita, mi ha dato tante soddisfazioni. Un fuocheggiatore esterno craiford è tutta un' altra cosa, per dire in questo momento astrotech li ha in offerta, quelli della wo con riduzione come il mio, a un prezzaccio. Fossi in te ci penserei.
Per quanto riguarda le mosche, il tubo era in temperatura quando le hai viste? Perchè potrebbe dipendere da quello

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Si, kiunan, il tubo si era fatto due ore di adattamento prima dell' uso.

Ho smontato la lasta correttrice per dare un' occhiata al primario, che si presenta senza graffi o incidenti di sorta, ma è molto sporco di macchie tipo "acqua non asciugata", praticamente lo stesso tipo di macchie che si formano sulla correttrice dopo una notte passata sotto l'umidità per intenderci, però sono sul primario. Che faccio pulisco? Con acqua distillata? O è meglio lasciare così...

Per quanto riguarda il fuocheggiatore, esatto Fabio, l'indurimento è sempre in uno stesso punto periodico. La fase di messa a fuoco comunque funziona, cioè l'oggetto và a fuoco, ma in corrispondenza dell' indurimento c'è lo spostamento sistematico dell' immagine, per poi tornare a posto, passato questo blocco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo C8...Quesiti....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente l'alberino è leggermente piegato o eccentrico. Io non ho mai smontato la manopolina e l'alberino della messa a fuoco, ma visto che stai smontando puoi vedere se si toglie facilmente e provvedere a raddrizzarlo. Dovrebbe essere semplice, tra l'altro esistono anche delle manopoline con delle rondelle-spessori da sostituire a quella originale che diminuiscono il "mirror shift" però per i Meade, non so se ci sono anche per i Celestron.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010