1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CELESTIA
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Lo usate?
Non riesco a capire come adoperarlo? Mi date qualche dritta?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
l'ho da poco disinstallato appunto perchè era incasinato, e non avevo voglia di stare a combatterci :roll: :D

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao San76,l' ho usato per un mesetto l'anno scorso ma solo per gioco,non ho capito se si puo' inpostare una localita' sulla Terra per poter vedere cosa si puo' vedere da quel luogo ma mi sa di no :roll:
l'ho trovato anche io un tantino incasinato ma leggendo la lista comandi puoi capire subito le cose basilari per girovagare un po' per il sistema solare e anche oltre...
purtroppo piu' di questo non ti so dire perche' e' passato un anno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
io ce l'ho. E' un bellissimo programma free, che viene tra l'altro costantemente aggiornato dal produttore.

Per coloro che hanno dei dubbi: celestia NON è un planetario, o quantomeno non nasce con questa funzione primaria. Non è fatto per vedere com'è il cielo "da casa nostra". Ha piuttosto un intento di intrattenimento perché consente di vedere da vicino, in un vero ambiente 3D a grafica vettoriale, i corpi celesti del nostro sistema solare, da Giove ai pianetini, fino ad alcune sonde spaziali... vanta un database molto ampio di oggetti, che può anche essere ulteriormente espanso. Consente inoltre di vedere alcune stelle vicine e i loro compagni planetari (ovviamente queste ultime sono ricostruzioni artistiche).

Graficamente eccezionale, se ben impostato consente di prendere fotografie di Giove o Saturno difficilmente distinguibili, a colpo d'occhio, da quelle delle sonde Galileo o Cassini, oppure di scoprire l'aspetto, le orbite e i movimenti relativi di moltissimi altri oggetti che popolano il nostro sistema. Un programma quindi di intrattenimento e divulgazione, ma NON un planetario.

Per quello ci sono altri programmi, come l'ottimo Stellarium o anche altri più datati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:39 
... io lo uso invece proprio come planetario.
...non so cosa intendi per planetario Andrew, ma Stellarium non è un planetario...
Celestia lo puoi centrare sul Sole, zoomare all'indietro, accelerare lo scorrere del tempo ed ecco un bel planetario con tutti i pianeti che orbitano, con tanto di traccia delle orbite...

l'utilizzo è abbastanza semplice ed immediato....
eventualmente c'è il manuale, ma non in italiano...
http://www.shatters.net/celestia/documentation.html

dov'è che hai il problema san?


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 10 agosto 2006, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:46 
... :wink: :wink: ..ho pasticciato con le risposte... :roll: :roll: :roll:
...questo post è uno sbaglio di errore, ma non riesco a cancellarlo, allora ci scrivo qualcosa tanto per annoiarvi un po'.... hehehe

Due pomodori attraversano una strada...
- Attento, una macchina! - Splat!
- Quale macchina? - Splat splat!

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTIA
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SAN76 ha scritto:
Lo usate?
Non riesco a capire come adoperarlo? Mi date qualche dritta?


celestia è un simulatore 3d stellare, puoi principalmente osservare il moto dei corpocelesti del sistema solare ma puoi anche navigare nello spazio interstellare spostandoti da stella a stella.

io lo usai per vedere l'asteroide che passo vicino alla terra. impostai data e ora ed il satelli apparve nei pressi del nostro pianeta.
non so se c'è una funzione per la visuale da terra ma non è quella la sua funzione principale che comunque assolvono bene cartes du ciel e stellarium.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
ecco gianjo ha capito quel che volevo dire io.
Fede, intendevo dire che Celestia non è un programma da usare per vedere il cielo dalla nostra posizione di osservazione, per la posizione degli oggetti sulla volta celeste ecc.
E' un programma con cui divertirsi per navigare qua e la nel sistema solare e tra le varie stelle vicine. Grande grafica, ma è molto differente da una carta stellare come può essere Stellarium o Cartes du Ciel.

Ecco, ho usato il termine planetario, magari col termine "carta stellare" è più chiaro il mio concetto? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi confermate i miei dubbi,si usa per divertimento e basta :roll:
per quanto riguarda planetari da usare per cercare oggetti da osservare da varie localita' in determinati momenti free si usa cartes du ciel. personalmente uso Perseus :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Con redshift puoi sia impostare la località a terra che su qualsiasi altro corpo celeste che c'è sul database.

Se si zumma su una galassia te la fa apparire come ti apparirebbe in realtà o quasi
Idem con i Pianeti

Puoi posizionarti su Io e vedere giove da vicino o guardare la terra da marte e così via

Simula le eclissi sia della luna che di altri satelliti e in più ha un ricco database su tutte le comete e asteroidi(alcuni anche con foto)
il bello è che ti puoi posizionare anche sull'asteroide e osservare gli altri corpi celesti mentre cammina in tempo reale.Oppure accelleri il tempo come ti pare.
Ha anche un ricco glossario di tutti i termini riguardanti l'astronomia e vari filmati
Più ovviamente i vari satelliti artificiali con le rispettive orbite e orari in qui transitano

Penso che per un neofita sia il massimo
Io ho imparato molte cose
Adesso telefono a quelli di Maris Multimedia e mi faccio pagare però


:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010