Gianluca Z. ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao.
Intanto auguri per il nuovo acquisto, vedrai che ti darà moltissime soddisfazioni.
Veniamo ai quesiti.
- per quel che riguarda il focheggiatore, nota dolente di questi strumenti, non c'è un comportamento "uniforme". Il problema che lamenti potrebbe imputarsi alla necessità di reingrassare il meccanismo di messa a fuoco e controllare lo scorrimento dello specchio sul tubo paraluce all'interno.
Però prima o poi molti (sopratutto se si dedicano alla fotografia web/ccd), si dotano di un focheggiatore esterno tipo craiford.
Questo anche se non ti risolve il mirror-flop, perlomeno ti limita i difetti derivanti dalla scarsa precisione del focheggiatore originale
-invece per le "mosche" se le vedi quando è fuori fuoco è solo imputabile a sporcizia e polvere, peccato che non s possa realizzare un flat sull'occhio!
Scherzi a parte escluderei problemi alle ottiche.
Ciao.
Gp
Grazie Gp.
Quindi mi consigli di intervenire in qualche modo sulla pulizia delle ottiche, o lascio le cose come stanno?
Il tubo internamente è rivestito con un leggero strato di velluto nero. Pensi che quella "frizione" che noto sul fuocheggiatore possa essere imputata ad esso?
No, secondo me non è un problema di pulizia delle ottiche.
Com ti ha detto opportunamente Fbio, lo psecchio và pulito solo se realmente presenta sporcizia.
Pulire la lastra correttrice è un'operazione che spaventa solo a prima volta, io lo feci varie volte e non ho mai avuto problemi.
Per il focheggiatore potresti provare a smontare l'alberino della manopola, controllano attentamente che il grasso presente sia da cambiare o meno.
Poi se il vellutino è stato messo anche sul paraluce interno, magari è anche colpa sua.....ma se è stato applicato solo sulle pareti interne del tubo non influisce sul meccanismo di fuoco.
Usalo e magari vedi se le cose migliorano.
Ciao.
Gp