1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
sul sito di Renzo (una miniera telematica di informazioni e non solo) trovi una sezione dedicata all'autoguida dove puoi scaricare un programmino per vedere se il tuo setup di guida è compatibile con la strumentazione di ripresa ...

io credo che ci stai dentro alla grande, ma controlla ugualmente ...

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Danziger ha scritto:
Quanti secondi di posa imposti generalmente con la Magzero 5m, Roberto?

Credo dipenda anche dall'apertura e dalla luminosità del telescopio guida...giusto?


Si, il mio è un caso particolare. Guido il mio 80ED @f/480mm con il C8 @f/1200mm e la MagZero; è ovvio che con l'apertura del C8 trovo sempre stelle di guida con 1,5 sec. di posa, e guido senza problemi con PHD Guiding. In precedenza guidavo l'80ED con un rifrattore 100/1000, ma è scomodo da usare e bilanciare; con il C8 non ho mai bisogno di decentrare per trovare una stella di guida.. :)




Grazie per l'info! :)

Mi consigli di usare una Barlow 2x per autoguidare con il mio 70/500? Non vedo l'ora di provare...


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

io sarei una voce un po' fuori dal coro, nel senso che utilizzo, come autoguida, la vesta 675 non modificata su un 77/910 (circa F13) e non ho praticamente mai problemi a trovare una stella di guida.

Ovviamente bisogna prevedere di poter disassare il tele di guida, in modo da potersi muovere un po' nell'intorno del soggetto che si vuole riprendere.

Il limite di magnitudine su cui riesco a guidare è di circa 5.5-6 da un cielo cittadino e circa una magnitudine in più dalla montagna.

Ci sono un paio di trucchetti che è necessario utilizzare.

Il primo è fare in modo che il driver allunghi l'esposizione oltre 1/5 di secondo ( il valore minimo ufficiale ). Il trucco è mettere 1/5 e "automatico" sulle modalità di esposizione. Dopo qualche secondo il driver , non rilevando segnale, allunga automaticamente l'esposizione ( non so esattamente a che valore, ma il guadagno in sensibilità è molto evidente ). Ti consiglio di provare con una stellina poco luminosa : si vede subito quando viene aumentata l'esposizione.

Il secondo è far sommare in automatico al programma di autoguida più di una immagine. In questo modo aumenta di molto il rapporto segnale rumore e diventano visibili anche stelline che nella singola immagine sono al limite o non percepibili. Io normalmente faccio sommare solo 2 o 3 frame e generalmente basta.

Un ultimo suggerimento è quello di avere un'idea, prima di iniziare la ripresa, di quali stelle utilizzare per l'autoguida, verificando sulla carta ( sul programma ) le magnitudini delle stelle vicine all'oggetto. Bisogna sempre poi vederle nel cercatore del tele guida, ma almeno è meglio che andare a caso :)

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi suggerimenti Paolo, mi hai preceduto nella domanda su come impostare l'esposizione ad 1/5.

Passate le nuvole provero'!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010