1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
se dicessi che ho capito mentirei, ma dicendo che non ho capito ci sono gli estremi per mandarmi a quel paese.. :) Io stavo visualizzando due piani, quello dell'equatore celeste e il piano orizzontale galattico. Tu invece mi parli di "direttrice dell'equatore celeste" non di piano.... mi sa che devo studiare ancora un poco... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma no nn so nemmeno se direttrice è il termine giusto, cmq nn sono argomenti molto semplici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
eh si, ci vogliono i disegnini! ma prima o poi troverò qualcosa in rete per capire meglio, intanto ti ringrazio
bye


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' molto semplice: se consideri il piano galattico, la sua normale (cioè una retta parallela ad esso) è diretta nel verso tale che un osservatore, guardando la galassia, la vede ruotare in senso antiorario. Se la galassia fosse un disco che ruota, per te la normale, ortogonale al piano, è diretta verso di te se vedi il disco ruotare in senso antiorario, altrimenti è dalla parte opposta. Stabilito questo, fai lo stesso con il piano equatoriale. In questo modo hai orientato i due piani. L'angolo che formano può essere calcolato in tanti modi. Il modo corretto è puntare la normale verso l'alto. L'angolo formato lo devi calcolare in questo modo: sposti il piano equatoriale al centro di quello galattico, cosicché i due centri (da cui partono le normali) siano nello stesso punto. L'angolo che cerchi è quello formato dalle due normali, cioè l'angolo che misuri partendo dal piano galattico e andando verso l'altro piano.

Confusa abbastanza? :mrgreen:

Se hai capito la questione delle normali (che alla fin fine serve solo per spiegare perché, per convenzione, quell'angolo si calcola così), puoi guardare il disegnino che ti ho fatto in due minuti con le mie ben note doti grafiche :P


Allegati:
Commento file: Disegnino
angolo.png
angolo.png [ 8.21 KiB | Osservato 1914 volte ]

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
ottimo, grazie, ho capito buona parte del problema, rimane però il fatto, se posso chiedere un ulteriore chiarimento, che la tua rappresentazione evidenzia solo due dimensioni: la retta che definisce l'inclinazione del piano equatoriale credo possa essere vista come l'asse attorno al quale il piano può girare di 360°, quindi mi sembra che manchi un'informazione per avere una visione completa (mannaggia la geometria, non mi ricordo più quasi nulla....)
complimenti per la rappresentazione grafica!!! :D
ps: che programma linux usi per le rappresentazioni grafiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, non manca una dimensione. Se parliamo di piani, può esistere solo un angolo tra di loro per il semplice motivo che la loro intersezione è una retta. Per come ho fatto il disegno e per come sono le premesse tu stai semplicemente guardando i due piani nella direzione della retta (che poi non è altro che il punto di congiunzione delle due normali e dei due piani). Se ruotassi il disegno, non riusciresti a definire un altro angolo perché ti servirebbe un altro punto (un angolo è definito da due rette e un punto :D) che in questo caso non ci può essere.

Non so se ho reso l'idea... Per capire prova a prendere due rettangoli di qualunque materiale e inventati tutti i modi possibili per metterli strani. Ti accorgerai che, per qualunque configurazione, l'angolo sarà sempre uno solo. ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Capisco, è vero, però intersecando due piani ottengo si un angolo, ma anche una retta che rappresenta l'intersezione tra i due piani. La mia domanda successiva è: come è orientata questa retta di intersezione sul piano orizzontale galattico? Supponendo il piano galattico orientato su due dimensioni ortogonali x e z (la y la lasciamo per la verticale) qual'è la funzione z=f(x) che definisce tale retta di intersezione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
ovviamente non pretendo che mi si dia la funzione, era solo per chiarire il concetto della domanda... la domanda è: come è orientata la retta di intersezione dei due piani sul piano equatoriale galattico, c'è qualcosa di evidente che non ho capito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In due parole non semplici purtroppo.
Ogni piano definisce un unico versore perpendicolare ad ogni direzione appartenetnte al pianose tu poni questi versori in un punto lungo la retta di intersezione dei due piani essi formano un angolo, l'angolo che cerchi è proprio quello!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
si, quell'angolo l'ho compreso, ma siccome ragioniamo in tre dimensioni gli angoli possibili sono più di uno. In altre parole ora mi interesserebbe l'angolo tra il piano equatoriale celeste e il piano verticale che taglia verticalmente la galassia; forse così è più chiaro.
Mi scuso se forse non riesco a capire o a spiegarmi.
Grazie della pazienza,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010