1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serata fantastica ieri notte in cima al Catria... un po' di nuvole ogni tanto, ma mag.V +6.5.
setup a posto, allineamento eccellente, driver EQmod performante, planetario sincronizzato.. Via!!
Punto Regolo per la messa a fuoco della webcam Vesta PCV675, barlow 2X su SW 102/500.. tutto perfetto.. cerchiamo una stellina per guidare su M51... niente, cerco ancora, nulla.. dopo una buona mezz'ora decido di puntare tutto sul presepe... li la trovero' pensavo... sì, 3 stelline compaiono nella schermata di PHDGuiding, solo 3 stelle??!!! ma saranno di +4,5mag... controllo i settaggi della Vesta, nulla, aumento, diminuisco l'esposizione, il guadagno, la luminisità, controllo piu' volte la messa a fuoco..... nulla, al massimo stelline di 4/5°mag.

Sbaglio qualcosa???

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soering ha scritto:
Sbaglio qualcosa???
Direi che hai fatto tutto giusto e che, putroppo, la Vesta ha mostrato i suoi limiti. Visto che non l'hai detto presumo che la webcam non sia modificata, ovvero possa fare esposizioni di 1/25 di secondo al massimo (1/5 se utilizzi un piccolo trucco...). Sono in ogni caso assolutamente insufficienti per poter guidare su stelle di mag minore.

Se hai un po' di dimestichezza con il saldatore ti consiglio di pensare seriamente alla modifica SC1, che permette di controllare il diaframma via parallela o via seriale. In questo modo puoi fare pose da 1 o piu' secondi.

Se invece non hai modo o capacita' di fare la modifica hai due scelte:
1. Ti prendi un'altra camera guida (tipo MagZero o Orion SS) piu' sensibile
2. Compri o ti costruisci un sistema per disassare il tele guida da quello di ripresa e ti adatti a guidare solo su stelle luminose.

Se hai dubbi chiedi pure, anche se non sono sicuramente un esperto in materia!!! :D

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non usare la barlow....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiamo dire che ti stavi facendo del male da solo? :roll:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Filippo!

Credo anche io che il problema sia la Vesta...oltretutto non modificata!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il motivo per cui ho acquistato la Magzero MZ-5. Purtroppo con la Vesta (che è ottima per altri utilizzi), non riuscivo quasi mai a trovare una stella di guida (con un rifrattore 100/1000), mentre con la Magzero che è rumorosa, ma ha un ampio sensore e la possibilità di fare lunghe pose, ho sempre trovato stelle senza mai decentrare il tele guida. Per cui, ti serve un'altra camera per autoguidare (Orion Starshoot, Magzero MZ-5, la LVI..)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti secondi di posa imposti generalmente con la Magzero 5m, Roberto?

Credo dipenda anche dall'apertura e dalla luminosità del telescopio guida...giusto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quanti secondi di posa imposti generalmente con la Magzero 5m, Roberto?

Credo dipenda anche dall'apertura e dalla luminosità del telescopio guida...giusto?


Si, il mio è un caso particolare. Guido il mio 80ED @f/480mm con il C8 @f/1200mm e la MagZero; è ovvio che con l'apertura del C8 trovo sempre stelle di guida con 1,5 sec. di posa, e guido senza problemi con PHD Guiding. In precedenza guidavo l'80ED con un rifrattore 100/1000, ma è scomodo da usare e bilanciare; con il C8 non ho mai bisogno di decentrare per trovare una stella di guida.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
con una webcam guidare a f/10 lo vedo proprio un suicidio e quoto in pieno Nicola ...
prova a togliere la barlow e vedi se la ricerca migliora ....

altrimenti cerca, come ti è stato già suggerito, una mz5-m, orion SS, o una bella DSI Pro (io guido con quella e con 0,5sec e f/5 trovo tutto dappertutto) ...

Ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, capito, anche se pensavo di spostare l'acquisto di una camera guida piu' in la'...
usarla senza barlow, per adesso, con 500mm di focale, con il tele di ripresa da 750mm, non evidenzererebbe del mosso?

accidenti, adesso che mi era passata la strumentite....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010