Sono neofita anche io, nel senso che ho ordinato proprio ieri il mio primo telescopio. Il mio budget è molto ridotto per cui ho comperato un bresser messier n-130, intorno ai 300 euro.
Avrei potuto rimandare l'acquisto più avanti in modo da disporre di più soldi, ma ragionandoci sopra e leggendo nel forum ho capito alcuni concetti:
- non è vero che un telescopio poco costoso non sia ottimo per iniziare a fare astrofilia - un neofita rimane un neofita, anche se dispone di un telescopio più costoso; come devo imparare io a stazionare, a fare star-hopping etc... lo deve fare anche chi ha un telescopio 10 volte più costoso di me. - io non so niente di astronomia pratica; come non si può imparare a guidare imparando il codice della strada e poi mettendosi al volante di una porsche, non è possibile passare automaticamente dall'astronomia dei libri (che è importantissima, non lo nego) a quella usando il telescopio (più costoso o no non fa differenza). - sono un neofita, non posso dire "voglio fare questo o quello" o "voglio un telescopio per vedere la luna e il deepsky"; conseguenza di questo è che il mio primo strumento deve essere utile mediamente in tutto ma non troppo specializzato su un settore. La specializzazione costa cara, ad esempio.
Quindi, concludendo, secondo me se hai un budget di 2500 euro ma insieme sei anche un neofita, non sarà un problema per te prendere un telescopietto di media qualità e poco costoso, (che costa a volte 1/10 del tuo budget) e poi, dopo un periodo di "addestramento", passare a cose più pregiate e specifiche secondo il gradimento che ti formerai in seguito. Puoi però scegliere subito accessori di pregio, se vuoi proprio spendere (es. oculari premium...), perchè quelli poi li adoperi sempre.
Personalmente non mi vergogno affatto di aver comperato per me il minimo indispensabile con il minimo della spesa.
_________________ Imparo a osservare il cielo buio con:
bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50 oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x filtri: TS-UCF1, TS UHC
|