1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
come sono i colori secondo voi?? non mi convincono moltissimo...



Beh... qui di colore ce nè proprio poco. Però l'immagine non è male, lavoraci un po' e vedrai che la migliori.


Qui ci sono vari sistemi di guida, giusto per farti un idea di cosa ti servirebbe e dei prezzi del nuovo, io è da tempo che sostengo che certi accessori meccanici hanno un prezzo che non è giustificato dal materiale impiegato e lavorazione, ma purtroppo questo è quanto
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
renard ha scritto:
Cita:
come sono i colori secondo voi?? non mi convincono moltissimo...



Beh... qui di colore ce nè proprio poco. Però l'immagine non è male, lavoraci un po' e vedrai che la migliori.


Qui ci sono vari sistemi di guida, giusto per farti un idea di cosa ti servirebbe e dei prezzi del nuovo, io è da tempo che sostengo che certi accessori meccanici hanno un prezzo che non è giustificato dal materiale impiegato e lavorazione, ma purtroppo questo è quanto
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm


sì in effetti molte cose facilmente realizzabili a bassissimo prezzo come delle piastre ecc. vengono vendute a prezzi esagerati...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, belle immagini. Riesci a ottenere buoni risultati nonostante il setup non ti favorisca.
Il discorso autoguida è fondamentale se vuoi fare astrofoto (e tu lo vuoi, lo so :mrgreen: ).
Vedo dalla firma che hai la Heq5 skyscan: questo è un grosso vantaggio, la spesa maggiore l'hai già fatta.
Per iniziare a fare autoguida ti servono due tipi di accessori:
Quello per l'autoguida vera e propria composto da:
Tele guida, camera guida, interfaccia computer/montatura e naturalmente un PC portatile.

Gli accessori per montare fisicamente il tele guida.

Le possibilità (e i prezzi) variano molto, puoi arrangiarti con una webcam piazzato sul Konus come guida e metterci "in groppa" il classico 80ed della SW (abbandonando l'iperspazio :mrgreen: ).
Adattatore shoestring per interfacciare montatura e portatile (alcuni attaccano direttamente la pulsantiera ma non so come si fa :oops: ).
Avresti un setup leggero e abbastanza versatile (poi ti resterebbe da modificare la reflex :wink: ).
Questa è una delle possibiltà, dipende da cosa vuoi fare, tieni presente che iniziare con focali basse facilita le cose.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Teo66 ha scritto:
Ciao Valerio, belle immagini. Riesci a ottenere buoni risultati nonostante il setup non ti favorisca.
Il discorso autoguida è fondamentale se vuoi fare astrofoto (e tu lo vuoi, lo so :mrgreen: ).
Vedo dalla firma che hai la Heq5 skyscan: questo è un grosso vantaggio, la spesa maggiore l'hai già fatta.
Per iniziare a fare autoguida ti servono due tipi di accessori:
Quello per l'autoguida vera e propria composto da:
Tele guida, camera guida, interfaccia computer/montatura e naturalmente un PC portatile.

Gli accessori per montare fisicamente il tele guida.

Le possibilità (e i prezzi) variano molto, puoi arrangiarti con una webcam piazzato sul Konus come guida e metterci "in groppa" il classico 80ed della SW (abbandonando l'iperspazio :mrgreen: ).
Adattatore shoestring per interfacciare montatura e portatile (alcuni attaccano direttamente la pulsantiera ma non so come si fa :oops: ).
Avresti un setup leggero e abbastanza versatile (poi ti resterebbe da modificare la reflex :wink: ).
Questa è una delle possibiltà, dipende da cosa vuoi fare, tieni presente che iniziare con focali basse facilita le cose.

Ciao


Ciao Matteo,
grazie dei consigli!!!!
mi sa che hai proprio indovinato...sera dopo sera l'autoguida inizia a interessarmi sempre più!! :mrgreen:
non ho capito una cosa di quello che hai scritto...te scarteresti il 200mm e useresti un 80ed per le foto guidato con una webcam sul konus?
ma prendere un 80ed vorrebbe dire spendere circa 4 volte e mezzo quello che ho pagato il 200mm!!! :shock: :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
non ho capito una cosa di quello che hai scritto...te scarteresti il 200mm e useresti un 80ed per le foto guidato con una webcam sul konus?:

E' un'ipotesi che terrei in considerazione, l'effetto warp e il cromatismo che ha mi fanno dire che non è il tele ideale per astrofotografia. Se tu avessi un classico newton 150/750 ti basterebbe un badeer MPCC per avere buoni risultati.

Vale91 ha scritto:
ma prendere un 80ed vorrebbe dire spendere circa 4 volte e mezzo quello che ho pagato il 200mm!!! :shock: :lol:

Il mondo è pieno di astrofotografi con la spalla destra lussata a furia di metter mano al portafogli :mrgreen: :mrgreen: .

OK, spara il tuo budget che emettiamo la sentenza :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male entrambe.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010