Buon articolo.
Ho testato a fondo, negli ultimi 2 anni, almeno 7 SCT (8" Meade e 9.25" Celestron), e li reputo degli ottimi telescopi, se ci si accontenta di un telescopio commerciale.
In particolare alcuni esemplari degli 8" Meade che ho avuto erano particolarmente ben riusciti.
Gli specchi sono tutti in po' rugosi, come si dice anche nell'articolo, ma di solito la correzione della sferica è buona.
Come si può calcolare la sferica?
"
That esteemed personage, Roland Christen, is on record as saying that this is not a reliable way of judging the quality of a “compound” (e.g., catadioptric) telescope. Much better is comparing the size of the secondary shadow on either side of focus."Lo conoscevo come il metodo della "macchia di Poisson". Si fanno due foto in intra e in extra e poi si fa il rapporto tra l'ombra del secondario nelle due immagini.
Più questo rapporto si avvicina ad 1, più la sferica è ben corretta.
Attualmente il mio C9.25 ha un rapporto di 1,03, che significa una sferica corretta meglio di 1/8 di Lambda.
Il mio precedente e selezionatissimo Meade 8" aveva un rapporto di 1,01 ... e infatti, quando il seeing lo permetteva, mi dava immagini eccezionali.
Si è capito che mi piacciono gli SC?
Grazie Chris, post interessante, che seguirò con attenzione sperando abbia un lungo seguito.