1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 5:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buon giorno,
problemino: uso un lx200 12" gps , con il parallelo un meade stc mod.2045 (102mm f:1000) , alla latitudine di -10° e quindi con il telescopio molto inclinato.
Dopo aver stazionato lo strumento, mi rendo conto che la qualita dell"inseguimento non è delle migliori causa un " saltellino " del movimento AR.
Vorrei gentilmente sapere se cio è normale visto la bassa latitudine alla quale mi trovo ,e se a cio ci fosse rimedio. Anticipatamente ringrazio chi volesse rispondermi.
Cordialmnte
michele
Allego file con una integrazione non guidata di 02 minuti a f:6,3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, mi sembra che l'allegato non ci sia. Piuttosto, la montatura lavora in altazimutale o utilizzi l'accessorio per il movimento equatoriale?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dice che il tele e' molto inclinato...
presumo quindi sia su testa equatoriale.
Certo che a -10 c'e' un bel momento sulla montatura meade...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla latitudine -10 con la montatura equatoriale Meade i bracci della montatura a forcella dovrebbero essere quasi orizzontali, e in questo caso il supporto girevole della base è sottoposto ad un notevole sforzo. Non dimentichiamo che queste montature sono state progettate principalmente per un uso in altoazimutale e che l'uso in equatoriale è con un accessorio. Può darsi anche che il salto dipenda da problemi di equilibratura, queste montature praticamente non hanno nulla per poterla effettuare.
Le montature più adatte per essere usate alle basse latitudini sono quelle tipo le Bellincioni che hanno un sistema per equilibrare anche sull'asse dell'ascensione retta. Purtroppo sono montature estremamente costose.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buon giorno e grazie per le solerti risposte.
Si, il telescopio è in equatoriale , appunto in posizione molto inclinata , ma è perfettamente bilanciato con i suoi carichi, tanto in AR. che in DEC. (in qualsiasi posizione il tele rimane fermo). Resta che, in circa 8 minuti fa due volte un "saltino" in AR.
Cordialmente
Michele
binning 1x1 f:6,3 02 minuti (integraz. non guidata)
Allegato:
prova B1x1 02min. f.jpg
prova B1x1 02min. f.jpg [ 44.59 KiB | Osservato 793 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Michele.
Questo mi sembra un problema diverso da quello che mi avevi fatto vedere in passato. Cos'è cambiato da allora?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe quindi un problema meccanico, probabilmente c'è qualche cosa che non va in qualche ingranaggio del movimento di ascensione retta, come se ci fosse un dente rotto o qualche cosa sulla vite senza fine. Io non so da quali parti sia composto il movimento e quale parte fa un giro in quattro minuti. Comunque se di questo si tratta si può forse verificare facendo ruotare velocemente (con il comando da pulsantiera) sull'asse di ascensione retta in un senso e nell'altro e ascoltando il rumore che fa e se si sente qualche click tenendo leggermente appoggiato un dito sulla forcella. Si dovrebbe avvertire qualcosa.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Ragazzi vi ringrazio di cuore, anche perchè quaggiu" in amazonia non ci sono interlocutori (w internet !).
Mi sono fatto una ragione , e cioè che realmente il telescopio ha il piano del movimento AR. troppo verticale , percio" fatica a tenere un movimento regolare costante , ma se avete un suggerimento su come bilanciare , ...io da qui non mi muovo !
Cordialmente Michele


Allegati:
tele.jpg
tele.jpg [ 159.86 KiB | Osservato 795 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per verificare se vi è qualcosa di rotto oppure se la montatura è troppo a sbalzo e il motore non ce la fa potresti mettere la montatura in altoazimutale e vedere se mantiene correttamente il puntamento in visuale, puntando una stella con un oculare a forte ingrandimento o con un crocifilo. Se il "saltino" è piccolo non è facile da vedere, ma potrebbe essere possibile. Puoi anche fare una fotografia, tanto l'inevitabile rotazione di campo in una foto di meno di dieci minuti non dovrebbe mascherare il cosiddetto "saltino".
Se la montatura in queste condizioni va bene allora va studiato il modo di equilibrarla, ma non è assolutamente facile!
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei gentilmente sapere se cio è normale visto la bassa latitudine alla quale mi trovo ,e se a cio ci fosse rimedio.

Non dovrebbe essere colpa della latitudine anche se vedere tutto quel peso così a sbalzo un po' inquieta. Forse è uno "sporchino" sul sistema di trascinamento in AR. Prova a far lavorare il GOTO in modo da "pulirlo" e riprova.
Potresto inoltre fare una prova disponento lo strumenti in altazimutale magari per un pugno di secondi in modo da rendere ininfluente la rotazione del campo.

p.s.: Jean Dragesco 40 anni fa' aveva un C14 a forcella carico come una ruspa in postazione fissa in un paese dell'Africa (Togo, Costa d'Avorio, mi sfugge però la latitudine dovrebbe essere al pari della tua, emisfero a parte) e nonostante le tolleranze meccaniche/elettroniche dell'epoca fossero di un tot al chilo il tutto funzionava bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010