Ciao,
2500 euro per iniziare sono una bella cifra e consigliarti diventa un po' impegnativo quindi direi di andarci piano
innanzi tutto non è detto che tu debba spendere tutto e subito; gli accessori buoni costano e, anche se non ne servono moltissimi, si fa presto a fare cifre a tre zeri.
Per quanto riguarda il tele per quelle che sembrano le esigenze di un neofita ma con un occhio "sul pezzo" da dieci anni, quindi direi abbastanza sicuro di quello che fa, puoi considerare interessante dagli 800€ di un newton da 8" fino ad cassegrain super computerizzato che sfiora la totalità del tuo budget. In mezzo c'è il mare, compresi dei "piccoli" ma agguerritissimi apo semi apo e famiglia. Una bella scrematura la farai decidendo se vuoi o no il puntamento automatico (go to) che, bada bene, non è necessariamente legato al volere fotografare o meno. In definitiva, nel consigliarti caldamente un giro per qualche associazione di astrofili per veder dal vivo qualche tubo e il suo funzionamento, mi sentirei di escludere da quel poco che ci dici almeno due tipologie di strumento.
- mak e strumenti a focale forzata perchè dedicati ad usi particolari (pianeti)
- strumenti ultracomputerizzati a montatura monobraccio stile nexstar
Ma anche queste sono chiaramente opinioni molto personali.
Buon dilemma
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/