1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 14:59
Messaggi: 1
Buongiorno a tutti, è da anni che sono appassionato di astronomia e finalmente mi sono deciso a fare il primo acquisto, però avrei bisogno di un po' di consigli da chi ne sa molto più di me.
Premetto che per ora la fotografia non mi interessa, il mio obiettivo è l'osservazione sia dei pianeti sia di galassie e nebulose, e non vorrei quindi uno strumento che mi precluda a priori l'una o l'altra tipologia di osservazione.
Dispongo di un budget di circa 2.500 euro, su cosa mi conviene indirizzarmi? Mi ricordo che una decina d'anni fa mi consigliavano un Newton da 25 cm, ma mi sono un po' perso gli sviluppi degli ultimi anni e quindi non sono molto aggiornato.
Risiedo vicino a Verona dove spesso si può godere di un cielo terso e poco inquinato di luci.
Ultima cosa: a breve farò un viaggio in europa (Austria, Germania, Slovacchia e Polonia), conviene fare acquisti direttamente in loco?
Vi ringrazio per l'attenzione.

Gianpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Per l'acquisto "visuale" un bel cpc800xlt... :mrgreen:

per un utilizzo puramente visuale e sotto cieli neri con quella cifra ti porti a casa pure un dobson 16", il doppio di un c8 :wink:

PS: è forse più difficile consigliare un neofita con i soldi piuttosto che un neofita senza soldi :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ben arrivato :D

cortile ha scritto:
...
Premetto che per ora la fotografia non mi interessa, il mio obiettivo è l'osservazione sia dei pianeti sia di galassie e nebulose, e non vorrei quindi uno strumento che mi precluda a priori l'una o l'altra tipologia di osservazione.
...


C8 su eq6 o sulla sua forcella e vai tranquillo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
2500 euro per iniziare sono una bella cifra e consigliarti diventa un po' impegnativo quindi direi di andarci piano :wink:
innanzi tutto non è detto che tu debba spendere tutto e subito; gli accessori buoni costano e, anche se non ne servono moltissimi, si fa presto a fare cifre a tre zeri.
Per quanto riguarda il tele per quelle che sembrano le esigenze di un neofita ma con un occhio "sul pezzo" da dieci anni, quindi direi abbastanza sicuro di quello che fa, puoi considerare interessante dagli 800€ di un newton da 8" fino ad cassegrain super computerizzato che sfiora la totalità del tuo budget. In mezzo c'è il mare, compresi dei "piccoli" ma agguerritissimi apo semi apo e famiglia. Una bella scrematura la farai decidendo se vuoi o no il puntamento automatico (go to) che, bada bene, non è necessariamente legato al volere fotografare o meno. In definitiva, nel consigliarti caldamente un giro per qualche associazione di astrofili per veder dal vivo qualche tubo e il suo funzionamento, mi sentirei di escludere da quel poco che ci dici almeno due tipologie di strumento.
- mak e strumenti a focale forzata perchè dedicati ad usi particolari (pianeti)
- strumenti ultracomputerizzati a montatura monobraccio stile nexstar
Ma anche queste sono chiaramente opinioni molto personali.
Buon dilemma :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto

Secondo me per un uso puramente visuale un grosso newton su montatura equatoriale è scomodo e ingombrante. Il discorso cambia se in futuro decidi di darti alla fotografia.

Per usi visuali sotto un buon cielo, un dobson potrebbe essere una buona scelta, ma ce ne sono altre. Volendo fare una spesa del genere ti convene informarti bene, valutare pregi e difetti e soprattutto mettere l'occhio a vari strumenti (in Veneto gli astrofili sono parecchi e mi pare che organizzino parecchie uscite, dai un'occhiata alla sezione "eventi astronomici")

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, afflitto da strumentite acuta (tra poco andrò anche in cura da uno specialista), ti direi di prendere un bel dobson che secondo me ti regala delle visioni bellissime e con il tuo budget ci sta dentro pure un rifrattore per pianeti e stelle doppie....

poi bisogna vedere cosa vuoi e che spazio hai nella macchina oltre alla voglia di montare e smontare attrezzature (qui il dobson non lo batte nessuno, 1 min e sei operativo).
dai qualche input in più così ti possiamo consigliare meglio
ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Attenzione a consigliare un dobson. E' uno strumento troppo specialistico non per la tipologia di oggetti da osservare ma per la tipologia di osservatore: un dobson è solo per chi è sicuro che non vorrà MAI fare foto. E inoltre è troppo sbilanciato verso il deep, mentre il nostro amico (se ho capito bene) vuole un pò di tutto. QUINDI: Newton o SC su montatura equatoriale.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con escocat. con quei soldi.............se non vuoi fare foto, un bel dobson da 10-12 pollici........se no, uno SC da 8 o 10 pollici con un oculare da 30mm, un Hyperion ZOOM 8-24 e uno da 4 o 5mm............e sei apposto tutta la vita!

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010