alura,
sono rientrato adesso, vedo che la cosa ha incuriosito

cerco di rispondere a tutti:
kappotto ha scritto:
Una cosa che mi è venuta in mente e che probabilmente non c'entra molto con la tua domanda.
Facendo un foro centrale, l'ostruzione quant'è diventata percentualmente? E il diametro utile di primario (cioè al netto dell'ostruzione e del diaframma)?
ciao kappotto,
mmm, non ho qui il tele, penso che il secondario sia sugli 8cm di asse minore (8/28=~29%di ostruz lineare), se così fosse il diametro "raccoglitore di luce netto" è:
=> sqrt[(140^2 *3.1415 - 40^2 *3.1415)/3.1415]*2 = 268mm
andrea63 ha scritto:
mah, diciamo che con 8 mm di pupilla d'uscita sprechi luce perchè il tuo occhio non la raccoglie tutta.
Se riduci il diametro riduci la luce sprecata, ma il tuo occhio non raccoglie più luce di prima.
il punto è il seguente, vorrei ridurre il diametro (e quindi la PU) al limite per cui non vedo calo di luminosità, che corrisponde ad una pupilla di uscita del telescopio uguale alla pupilla del mio occhio. In altri termini vorrei raccogliere solo la luce che vede il mio occhio e non di più
andrea63 ha scritto:
In più aumenti l'ostruzione percentuale e quindi dovrebbe aumentare la diffrazione e diminuire il potere risolutivo (ma potrei sbagliarmi).
all'aumentare dell'ostruzione si riduce il rapporto tra la luce che cade nel picco centrale della figura di diffrazione e tutti gli anelli
ToolMayNARD ha scritto:
Sì, effettivamente avevo letto un po' in fretta

. Comunque ribadisco che la cosa ha poco senso, si vuole utilizzare lo strumento su qualcosa per cui non è progettato. L'inserimento di un diaframma a mio avviso è sempre una limitazione, non un vantaggio. Chiaramente si tratta di una mia opinione
mettiamola così: come faccio a godermi la nebulosa nord america con il mio dobson? oppure il doppio di perseo, o le pleiadi? questo oculare mi da il massimo campo con barilotti da 2".
Il diaframma pensavo di usarlo perchè sulla carta ridurre la PU alla massima utilizzabile dal mio occhio non avrebbe dovuto togliere luce ma mi avrebbe aumentato la correzione dell'oculare (che lavorano meglio su tele chiusi iuttosto che su aperti)
ToolMayNARD ha scritto:
Non capisco bene questo punto però:
[cut]
Puoi spiegarti meglio weega? Il minore diametro evidenzia il calo di luminosità, non la pupilla di uscita o comunque solo marginalmente (a meno di non esagerare veramente con pupille di uscita oltre gli 8-9mm). Forse è più probabile che la tua pupilla fosse sotto i 6.4mm e che quindi il calo di luminosità fosse imposto unicamente dal minor diametro.
Mauro
se si dice che pupille di uscita oltre i 7mm sono sprecate perchè parte della luce non entra al nostro occhio, significa che tali pupille, se le riduco (fino ai famosi 7mm) non dovrei notare variazioni di luminosità: prima arrivava più luce di quanta potevo riceverne (e ne buttavo via una parte), ora arriva esattamente la luce che posso ricevere.
Se la pupilla dell'osservatore è inferiore a quella dello strumento sono in condizioni di "spreco di luce" quindi non *dovrei* vedere differenze. Insomma, se è veramente uno spreco significa che quella luce averla o non averla non deve provocare differenze....
Differenze di luminosità corrispondenti a differenti PU si vedono quando la propria pupilla è maggiore delle PU in questione: se provi due binocoli 10x50 e 10x25 di giorno in pieno sole non noterai differenze di luminosità, mentre di notte c'è un abisso
AndreaF ha scritto:
in effetti, perchè un foro centrale? così ti becchi tutto il secondario...

non ha più senso una posizione del foro eccentrica?
un foro centrale di 28cm ostruito fa entrare molta più luce di uno eccentrico non ostruito di ~15cm (sul mio tele, tenendo conto del diametro di primario e secondario

Il tuo discorso ha senso per l'alta risoluzione, qui stiamo parlando di 43 ingrandimenti su un dobson
AndreaF ha scritto:
[cut]Inoltre se ha diaframmato immagino l'abbia fatto in maniera decentrata per non beccare l'ostruzione. In caso contrario avrà perso molto contrasto (tanto, probabilmente, da inficiare il potere risolvente)
ripeto che del potere risolvente a 43x non mi importa una cippa

comunque per rendere l'idea sto parlando di un diaframma di 28cm su uno specchio da 39cm
intanto grazie a tutti
dan