1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti
ieri ho provato un oculare da 38mm sul mio dobson f/4.3 di focale 1660mm.
38mm ad f/4.3 forniscono 8.8mm di pupilla di uscita.
Ho pensato che diaframmando fino ad ottenere una pupilla di uscita piu´ consona al mio occhio avrei ottenuto un miglioramento di qualitá dell´immagine (in quanto avrei sentito meno i difetti tipici delle ottiche luminose accoppiate ad oculari a grande campo) senza pero' avvertire cali di luminosita´.
Il diaframma l´ho fatto centrale di 280mm => nuovo rapporto focale 1660/280= f/5.93
nuova pupilla di uscita => 38mm / 5.93 = 6,41mm
Ebbene, ho 25 anni, dicono che la pupilla si dilata fino a 7mm ed effettivamente avvertivo il calo di luminositá introdotto dal diaframma. Quello che mi puzza e' che ero sotto un cielo pessimo (piccolo carro visibile a fatica, fondo cielo luminoso) e mi meraviglia veramente che la mia pupilla fosse maggiore di quella di uscita del sistema 38mm+dobson diaframmato.

In attesa di nuove prove (per vedere effettivamente che dimensioni raggiunge la mia pupilla chiedo lumi: e' giusto come ho affrontato il problema?

A scanso di equivoci sia chiaro che l´oculare lungo lo voglio esclusivamente per avere il massimo campo, so che non e´ l´ideale per ottenere la massima risoluzione/nitidezza/luminosita´ dallo strumento.
ciao e cieli sereni
daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa che mi è venuta in mente e che probabilmente non c'entra molto con la tua domanda.

Facendo un foro centrale, l'ostruzione quant'è diventata percentualmente? E il diametro utile di primario (cioè al netto dell'ostruzione e del diaframma)?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mica capito... se diminuisci il diametro è ovvio che la luminosità diminuisce, senza nemmeno considerare la pupilla d'uscita. Un 38mm su un rapporto f/4.3 non ha molto senso, come non ha nemmeno senso fare un diaframma. A meno che non ci siano problemi di bordo ribattuto o comunque problemi ottici ai margini dello specchio principale.

Perchè devi proprio utilizzare un 38mm e non un oculare con focale minore?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va che l'ha scritto
weega ha scritto:
A scanso di equivoci sia chiaro che l´oculare lungo lo voglio esclusivamente per avere il massimo campo, so che non e´ l´ideale per ottenere la massima risoluzione/nitidezza/luminosita´ dallo strumento.
ciao e cieli sereni

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, diciamo che con 8 mm di pupilla d'uscita sprechi luce perchè il tuo occhio non la raccoglie tutta.
Se riduci il diametro riduci la luce sprecata, ma il tuo occhio non raccoglie più luce di prima.
In più aumenti l'ostruzione percentuale e quindi dovrebbe aumentare la diffrazione e diminuire il potere risolutivo (ma potrei sbagliarmi).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, effettivamente avevo letto un po' in fretta :oops:. Comunque ribadisco che la cosa ha poco senso, si vuole utilizzare lo strumento su qualcosa per cui non è progettato. L'inserimento di un diaframma a mio avviso è sempre una limitazione, non un vantaggio. Chiaramente si tratta di una mia opinione :)

Non capisco bene questo punto però:

Cita:
Ebbene, ho 25 anni, dicono che la pupilla si dilata fino a 7mm ed effettivamente avvertivo il calo di luminositá introdotto dal diaframma. Quello che mi puzza e' che ero sotto un cielo pessimo (piccolo carro visibile a fatica, fondo cielo luminoso) e mi meraviglia veramente che la mia pupilla fosse maggiore di quella di uscita del sistema 38mm+dobson diaframmato.


Puoi spiegarti meglio weega? Il minore diametro evidenzia il calo di luminosità, non la pupilla di uscita o comunque solo marginalmente (a meno di non esagerare veramente con pupille di uscita oltre gli 8-9mm). Forse è più probabile che la tua pupilla fosse sotto i 6.4mm e che quindi il calo di luminosità fosse imposto unicamente dal minor diametro.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Una cosa che mi è venuta in mente e che probabilmente non c'entra molto con la tua domanda.

Facendo un foro centrale, l'ostruzione quant'è diventata percentualmente? E il diametro utile di primario (cioè al netto dell'ostruzione e del diaframma)?

in effetti, perchè un foro centrale? così ti becchi tutto il secondario... :shock: non ha più senso una posizione del foro eccentrica?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andrea63 ha scritto:
In più aumenti l'ostruzione percentuale e quindi dovrebbe aumentare la diffrazione e diminuire il potere risolutivo (ma potrei sbagliarmi).


Vero quello che dici prima, ma questa frase imho è imprecisa. La minore o maggiore ostruzione non influisce (o non dovrebbe per quanto ne so) sulla risoluzione (nel senso di ampiezza dei dischi di Airy, l'effetto è strano) ma piuttosto sul contrasto. Inoltre se ha diaframmato immagino l'abbia fatto in maniera decentrata per non beccare l'ostruzione. In caso contrario avrà perso molto contrasto (tanto, probabilmente, da inficiare il potere risolvente)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
andrea63 ha scritto:
In più aumenti l'ostruzione percentuale e quindi dovrebbe aumentare la diffrazione e diminuire il potere risolutivo (ma potrei sbagliarmi).


Vero quello che dici prima, ma questa frase imho è imprecisa. La minore o maggiore ostruzione non influisce (o non dovrebbe per quanto ne so) sulla risoluzione (nel senso di ampiezza dei dischi di Airy, l'effetto è strano) ma piuttosto sul contrasto. Inoltre se ha diaframmato immagino l'abbia fatto in maniera decentrata per non beccare l'ostruzione. In caso contrario avrà perso molto contrasto (tanto, probabilmente, da inficiare il potere risolvente)


Hai ragione Lead, è il contrasto. Cmq Weega ha parlato di diaframma centrale, non decentrato, altrimenti il problema non si porrebbe.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson diaframmato
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alura,
sono rientrato adesso, vedo che la cosa ha incuriosito :-)
cerco di rispondere a tutti:

kappotto ha scritto:
Una cosa che mi è venuta in mente e che probabilmente non c'entra molto con la tua domanda.

Facendo un foro centrale, l'ostruzione quant'è diventata percentualmente? E il diametro utile di primario (cioè al netto dell'ostruzione e del diaframma)?

ciao kappotto,
mmm, non ho qui il tele, penso che il secondario sia sugli 8cm di asse minore (8/28=~29%di ostruz lineare), se così fosse il diametro "raccoglitore di luce netto" è:
=> sqrt[(140^2 *3.1415 - 40^2 *3.1415)/3.1415]*2 = 268mm

andrea63 ha scritto:
mah, diciamo che con 8 mm di pupilla d'uscita sprechi luce perchè il tuo occhio non la raccoglie tutta.
Se riduci il diametro riduci la luce sprecata, ma il tuo occhio non raccoglie più luce di prima.

il punto è il seguente, vorrei ridurre il diametro (e quindi la PU) al limite per cui non vedo calo di luminosità, che corrisponde ad una pupilla di uscita del telescopio uguale alla pupilla del mio occhio. In altri termini vorrei raccogliere solo la luce che vede il mio occhio e non di più
andrea63 ha scritto:
In più aumenti l'ostruzione percentuale e quindi dovrebbe aumentare la diffrazione e diminuire il potere risolutivo (ma potrei sbagliarmi).

all'aumentare dell'ostruzione si riduce il rapporto tra la luce che cade nel picco centrale della figura di diffrazione e tutti gli anelli

ToolMayNARD ha scritto:
Sì, effettivamente avevo letto un po' in fretta :oops:. Comunque ribadisco che la cosa ha poco senso, si vuole utilizzare lo strumento su qualcosa per cui non è progettato. L'inserimento di un diaframma a mio avviso è sempre una limitazione, non un vantaggio. Chiaramente si tratta di una mia opinione :)

mettiamola così: come faccio a godermi la nebulosa nord america con il mio dobson? oppure il doppio di perseo, o le pleiadi? questo oculare mi da il massimo campo con barilotti da 2".
Il diaframma pensavo di usarlo perchè sulla carta ridurre la PU alla massima utilizzabile dal mio occhio non avrebbe dovuto togliere luce ma mi avrebbe aumentato la correzione dell'oculare (che lavorano meglio su tele chiusi iuttosto che su aperti)

ToolMayNARD ha scritto:
Non capisco bene questo punto però:
[cut]
Puoi spiegarti meglio weega? Il minore diametro evidenzia il calo di luminosità, non la pupilla di uscita o comunque solo marginalmente (a meno di non esagerare veramente con pupille di uscita oltre gli 8-9mm). Forse è più probabile che la tua pupilla fosse sotto i 6.4mm e che quindi il calo di luminosità fosse imposto unicamente dal minor diametro.

Mauro

se si dice che pupille di uscita oltre i 7mm sono sprecate perchè parte della luce non entra al nostro occhio, significa che tali pupille, se le riduco (fino ai famosi 7mm) non dovrei notare variazioni di luminosità: prima arrivava più luce di quanta potevo riceverne (e ne buttavo via una parte), ora arriva esattamente la luce che posso ricevere.
Se la pupilla dell'osservatore è inferiore a quella dello strumento sono in condizioni di "spreco di luce" quindi non *dovrei* vedere differenze. Insomma, se è veramente uno spreco significa che quella luce averla o non averla non deve provocare differenze....
Differenze di luminosità corrispondenti a differenti PU si vedono quando la propria pupilla è maggiore delle PU in questione: se provi due binocoli 10x50 e 10x25 di giorno in pieno sole non noterai differenze di luminosità, mentre di notte c'è un abisso

AndreaF ha scritto:
in effetti, perchè un foro centrale? così ti becchi tutto il secondario... :shock: non ha più senso una posizione del foro eccentrica?

un foro centrale di 28cm ostruito fa entrare molta più luce di uno eccentrico non ostruito di ~15cm (sul mio tele, tenendo conto del diametro di primario e secondario 8-)
Il tuo discorso ha senso per l'alta risoluzione, qui stiamo parlando di 43 ingrandimenti su un dobson

AndreaF ha scritto:
[cut]Inoltre se ha diaframmato immagino l'abbia fatto in maniera decentrata per non beccare l'ostruzione. In caso contrario avrà perso molto contrasto (tanto, probabilmente, da inficiare il potere risolvente)

ripeto che del potere risolvente a 43x non mi importa una cippa :-)
comunque per rendere l'idea sto parlando di un diaframma di 28cm su uno specchio da 39cm

intanto grazie a tutti
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010