revolution ha scritto:
bhe io vorrei vedere un po tutto luna, pianeti ,galassie, nebulose, ammassi stellari, un po di tutto
Credo che con tutti i tipi di telescopio si vede tutto. Il punto è COME vedi. Con 300 euro di solito i principianti (come me anche) prendono qualcosa di medio che si adatta a vedere "mediamente" tutto.
Se non avessi fretta di comperare il telescopio e leggessi qualcosina, capiresti facilmente che alcuni modelli (economici o no, cambia poco) sono fatti apposta per comportarsi meglio con le galassie e le nebulose più lontane, invece altri modelli danno il meglio di sè con la luna e i pianeti.
Dire "vorrei vedere un po di tutto" è come decidere di comperare una automobile e voler fare del fuoristrada come della velocità su circuito; è chiaro che puoi comperare un posche cayenne ma anche se è caro esso non va bene per fuoristrada (pur essendo SUV) come non va bene per fare velocità a Imola. Non so se mi spiego...
Un 130/900 di solito (se accompagnato da una eq stabile) oppure un dobson da 8" sono le scelte migliori. Poi il secondo telescopio, se ci sarà, verrà più semplice sceglierlo.
Dai un'occhiata anche al celestron astromaster 130, è un 130/650 che viene venduto sia su teleskope service che su astroshop.de
Non costa molto e mi dicono che è una buona partenza, anche se di focale corta.