1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
salve a tutto il forum io dovrei comprare un telescopio e ne vorrei uno buono....... cosa mi consigliate io vorrei un 200mm 1200mm una cosa del genere in sostanza vorrei vedere qualcosina hihihihihi cosa mi consigliate io vorrei spendere sui 300 400 euro ce qualcosa di buono io abbiato in sicilia agrigento grazie anticipatamente a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
revolution ha scritto:
salve a tutto il forum io dovrei comprare un telescopio e ne vorrei uno buono....... cosa mi consigliate io vorrei un 200mm 1200mm una cosa del genere in sostanza vorrei vedere qualcosina hihihihihi cosa mi consigliate io vorrei spendere sui 300 400 euro ce qualcosa di buono io abbiato in sicilia agrigento grazie anticipatamente a tutti


Anche io voglio comprarmi il primo telescopio...in realtà volevo già comperarmelo un mese fa ma ho capito che la scelta non è semplice in quanto troppo soggettiva. E' un po come farsi fare il vestito su misura dal sarto... in questi giorni sono giunto ad una decisione e probabilmente comprerò un bresser messier n-130 su eq3.2. Ma non è stato facile.

Siccome non avevo idea neanche di come trovare polaris nel cielo, mi sono documentato e ho letto un po di libri sull'astronomia e l'astrofilia. Poi ho cercato di capire cosa voglio vedere, da dove osserverò, quando osserverò e soprattutto quanto voglio spendere per un primo acquisto.

Sul tuo budget di solito ci si orienta tutti (in quanto neofiti) su dei newton con eq3 e 130mm di apertura minima... oppure un bel dobson da 8" in sù.

Comunque ho notato che, dopo essermi informato ed istruito leggendo un po di roba, anche queste scelte risultano più semplici ed è più facile capire e farsi capire nel forum.

Un fatto è certo: comprare il telescopio non è come comperare un tv color... se fai un'autoanalisi seria di cosa cerchi realmente, forse potresti spendere anche metà di quel che pensi, o scoprire che ti servono il doppio dei soldi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per avere 200mm di apertura con 300/400€ mi sa che l'unica soluzione è un dobson, ad esempio in italia il GSO viene attorno ai 380€, lo SW 320€...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
per avere 200mm di apertura con 300/400€ mi sa che l'unica soluzione è un dobson, ad esempio in italia il GSO viene attorno ai 380€, lo SW 320€...


In effetti mi era sfuggito questo dettaglio. Hai ragione, con quei soldi per avere un 200mm si può solo optare per un dobsoniano.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
revolution ha scritto:
salve a tutto il forum io dovrei comprare un telescopio e ne vorrei uno buono....... cosa mi consigliate io vorrei un 200mm 1200mm una cosa del genere in sostanza vorrei vedere qualcosina hihihihihi cosa mi consigliate io vorrei spendere sui 300 400 euro ce qualcosa di buono io abbiato in sicilia agrigento grazie anticipatamente a tutti


Benvenuto

che intendi con qualcosina?

Se vuoi osservare un po' di tutto e sei completamente a digiuno di astronomia, con quella cifra compri un discreto telescopio entry-level tipo il Bresser 130 con il quale oggi molti astrofili iniziano a farsi le ossa...

Se vuoi osservare oggetti del profondo cielo come galassie, nebulose, ammassi stellari, a quella cifra prendi un dobson da 20 cm che è un signor strumento ma 1) devi imparare a conoscere bene il cielo per sapere dove puntarlo e 2) servono cieli non inquinati da luci artificiali

Se preferisci oggetti come luna e pianeti, magari a forti ingrandimenti, lascio la parola ad esperti di rifrattori et similia

Comunque cerca di contattare altri astrofili nelle vicinanze (in sicilia ce ne sono) ed esci con loro, poi prendi qualche carta del cielo e comincia ad osservarlo ad occhio nudo o con un binocolo cercando di orientarti, e scarica da internet il software stellarium.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
bhe io vorrei vedere un po tutto luna, pianeti ,galassie, nebulose, ammassi stellari, un po di tutto cosa mi consigliate allora vorrei qualca di motorizato e una buona visione x tutto quanto.... un buon sito dove comprare quale mi consigliate ................. aspetto una vostra risposta grazie .......cosi la prossima settimana lo prendo..... cmq x lambiente inquinato di luce tengo la campagna molto distante e non ce nessuna luce di citta o paesini vicino


Ultima modifica di revolution il giovedì 26 marzo 2009, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè motorizzato? è un costo in più e per il solo osservare non è necessario... ed i costi in più con un risicato budget di 300€ non vanno molto d'accordo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
AndreaF ha scritto:
perchè motorizzato? è un costo in più e per il solo osservare non è necessario... ed i costi in più con un risicato budget di 300€ non vanno molto d'accordo...
si infatti ora che sto guardando un po meglio quelli motorizati costano na cifra in piu cmq cosa mi consigliu tu io vorrei un prodotto buono lo so che con 300 400 euro siamo li io vorrei comprare uno che sta sui 2000 euro ma x adesso non posso hihihihi e poi o notato che anche quello da 2000 euro e molto simile a quelli piu economici sicuramente x costare cosi avranno molto di piu non lo metto in dubbio cmq aspetto una tua risposta grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che intendi con motorizzato?

Se intendi che segue il movimento delle stelle concordo con il mio omonimo che in visuale serve a poco

Se intendi invece puntamento automatico (tu gli dici cosa guardare e lui punta l'oggetto desiderato) ho paura che quel prezzo sia insufficiente.

Ripeto: un buon strumento per iniziare secondo me è il Bresser Messier 130/1000; ha un'apertura che sotto un cielo di campagna ti fa vedere molte cose, una montatura meno ballerina dello skywatcher (e quindi visione più stabile per luna e pianeti ad alti ingrandimenti) ed un cercatore discreto. Su astroshop.de l'ho visto in offerta a 250 euro più spese di spedizione, ed è un negozio online affidabile (almeno, io mi ci sono trovato bene)

Quelli da 2000 somigliano a quelli economici, ma a guardarci dentro non ci somigliano per niente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
andrea63 ha scritto:
Che intendi con motorizzato?

Se intendi che segue il movimento delle stelle concordo con il mio omonimo che in visuale serve a poco

Se intendi invece puntamento automatico (tu gli dici cosa guardare e lui punta l'oggetto desiderato) ho paura che quel prezzo sia insufficiente.

Ripeto: un buon strumento per iniziare secondo me è il Bresser Messier 130/1000; ha un'apertura che sotto un cielo di campagna ti fa vedere molte cose, una montatura meno ballerina dello skywatcher (e quindi visione più stabile per luna e pianeti ad alti ingrandimenti) ed un cercatore discreto. Su astroshop.de l'ho visto in offerta a 250 euro più spese di spedizione, ed è un negozio online affidabile (almeno, io mi ci sono trovato bene)

Quelli da 2000 somigliano a quelli economici, ma a guardarci dentro non ci somigliano per niente.


infatti infatti allora tu mi consigli bresser questo anche x le galassie e nebulose va bene tu dici infatti appena avro un po di soldini in piu mi comprero qualcosa del genere su un 2000 euro sicuramente ma x adesso con la famiglia e con la crisi che ci sta lo dovevo fare un annetto fa quando lo potevo fare che il lavoro andava meglio com mi accontento di quello x adesso ora vedo cosa trovo e poi posto qui cosi mi consigliate meglio grazie sempre anticipatamente


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010