spok ha scritto:
Mi pare di capire che in Italia i negozi che vendono su internet non tengono un magazzino per la pronta consegna, quindi si rischia di ordinare e non sapere quando avverrà la spedizione, se non dopo aver pagato.
Certo non si pretende l'efficienza di amazon.com, ma mi sembra un modo un po obsoleto di lavorare rispetto al resto della EU. Per non parlare degli USA...
Al di là del fatto che ci sia il modo, in alcuni siti, di comprare senza sapere la disponibilità, penso che una telefonata per sapere se hanno disponibilità di qualcosa non faccia male.
Io ho comprato dalla germania, comunque. Sempre piccole cose, ma ho comprato eccome! Telescope service è un bellissimo esempio di cura per il cliente, ma lo sono anche diversi venditori italiani, dai!
Per quanto riguarda il discorso prezzi, anche qui c'è tutto un discorso da fare. Grossi negozi possono fare grosse scorte, piccoli negozi no. E' chiaro che il venditore grosso ha un potere contrattuale con il fornitore diverso dal piccolo.
Per quanto mi riguarda, non bado ad una differenza anche di 100 euro, se devo prendere un telescopio importante, bado di più alla fiducia nel rivenditore.
Poi io non voglio insegnare niente a nessuno. Ognuno vive le sue esperienze e fa le sue scelte che saranno di sicuro giustissime nella sua situazione e dal suo punto di vista.