1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
kappotto ha scritto:
Scusate, non è che io voglia per forza difendere i rivenditori italiani, però che vuol dire che ci si è trovati bene? Se si ordina una cosa che hanno già a magazzino e te la spediscono appena arriva il pagamento è trovarsi bene?
Secondo il mio modesto parere, rovarsi bene vuol dire che in caso di necessità, disguiti et similia, il rivenditore si fa in quattro per farmi avere l'oggetto voluto e pagato nel più breve tempo possibile e funzionante.


Sono assolutamente d'accordo infatti trovarsi bene per me significa proprio questo e non dare la disponibilità immediata su un oggetto e poi dover attendere quasi un mese prima che ti arrivi a casa oppure mettere nell'annuncio un'accessorio compreso nel prezzo che poi risulta non esserci nel pacco che ti viene recapitato e quando chiedi gentilmente al rivenditore di provvedere alla mancanza dopo un bel po di ma però vedremo finire per non riceverlo affato... Questa è stata la mia personale esperienza con uno dei citatissimi negozi italiani. Sono stato sfortunato io sicuramente però a parte il risparmio, che su alcune cose è davvero notevole, comprando in germania non ho avuto di questi problemi.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
porto la mia esperienza anche se vuol dire poco: ho fatto due acquisti in italia da noti rivenditori, il primo mi ha fatto attendere un mese e alla fine sono stato costretto a cambiare materiale... sono stati cortesi e professionali però avrei preferito saper prima come stavano le cose e non a giochi (leggi finanziamento) ormai fatti, con il secondo ho perso un paio di giorni solo per sapere se aveva in casa il materiale e dopo avermi detto di si me lo ha spedito una settimana dopo averlo ordinato e pagato... successivamente ho fatto tre acquisti dalla germania, intanto si sa subito se un certo oggetto è in casa o meno, dopo aver fatto l'ordine ti arriva una mail per avvisarti che l' hanno ricevuto, dopo un'ora ti arriva una mail per avvisarti che il tuo ordine è in "lavorazione", dopo un'altra ora altra mail per avvisarti che è stato spedito... se l'ordine viene fatto entro la mattinata la consegna è per il giorno seguente! :shock:
Sembra quasi che siano li al monitor del computer in attesa del tuo arrivo... questa per me è professionalità e, soprattutto, organizzazione... finchè non ci sarà qualche inghippo che mi farà cambiare idea (sempre possibile) loro saranno i miei "spacciatori" di fiducia :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mi pare di capire che in Italia i negozi che vendono su internet non tengono un magazzino per la pronta consegna, quindi si rischia di ordinare e non sapere quando avverrà la spedizione, se non dopo aver pagato.

Certo non si pretende l'efficienza di amazon.com, ma mi sembra un modo un po obsoleto di lavorare rispetto al resto della EU. Per non parlare degli USA...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
AndreaF ha scritto:
porto la mia esperienza anche se vuol dire poco: ho fatto due acquisti in italia da noti rivenditori, il primo mi ha fatto attendere un mese e alla fine sono stato costretto a cambiare materiale... sono stati cortesi e professionali però avrei preferito saper prima come stavano le cose e non a giochi (leggi finanziamento) ormai fatti, con il secondo ho perso un paio di giorni solo per sapere se aveva in casa il materiale e dopo avermi detto di si me lo ha spedito una settimana dopo averlo ordinato e pagato... successivamente ho fatto tre acquisti dalla germania, intanto si sa subito se un certo oggetto è in casa o meno, dopo aver fatto l'ordine ti arriva una mail per avvisarti che l' hanno ricevuto, dopo un'ora ti arriva una mail per avvisarti che il tuo ordine è in "lavorazione", dopo un'altra ora altra mail per avvisarti che è stato spedito... se l'ordine viene fatto entro la mattinata la consegna è per il giorno seguente! :shock:
Sembra quasi che siano li al monitor del computer in attesa del tuo arrivo... questa per me è professionalità e, soprattutto, organizzazione... finchè non ci sarà qualche inghippo che mi farà cambiare idea (sempre possibile) loro saranno i miei "spacciatori" di fiducia :wink:


Ma effettuando acquisti dal sito tedesco (penso a astroshop.de), non vengono addebitati costi doganali o altri costi aggiuntivi?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
adastra ha scritto:

Ma effettuando acquisti dal sito tedesco (penso a astroshop.de), non vengono addebitati costi doganali o altri costi aggiuntivi?


La germania è un paese che appartiene alla EU in area euro, quindi non ci sono barriere doganali. Paghi l'IVA e le tasse previste nel paese in cui acquisti. Tuttavia ci possono essere costi aggiuntivi sulla spedizione, che vanno individuati nel sito medesimo (di solito accanto al prezzo) oppure chiesti tramite email prima di comperare.

Ho notato comunque che la spedizione con corriere dalla germania di un telescopio costa dai 28 ai 40 euro (in base al peso dello stesso)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
adastra ha scritto:

Ma effettuando acquisti dal sito tedesco (penso a astroshop.de), non vengono addebitati costi doganali o altri costi aggiuntivi?


La germania è un paese che appartiene alla EU in area euro, quindi non ci sono barriere doganali. Paghi l'IVA e le tasse previste nel paese in cui acquisti. Tuttavia ci possono essere costi aggiuntivi sulla spedizione, che vanno individuati nel sito medesimo (di solito accanto al prezzo) oppure chiesti tramite email prima di comperare.

Ho notato comunque che la spedizione con corriere dalla germania di un telescopio costa dai 28 ai 40 euro (in base al peso dello stesso)

ciao io il mio newton 200/1000 con montatura eq5 mi e costato 40 euro di spedizione tanto quanto in italia ma il telescopio molto ma molto meno

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
IO faccio un ragionamento: sei il telescopio arriva con qualche difetto e lo devo rispedire all'estero mi girano un po' le scatole: a parte la spedizione, se devo chiamarli e chiarire un po' di cose, per me diventa difficoltoso. Ho il mio rivenditore di fiducia italiano e compro solo da lui. Per altro non è neanche lontanissimo.

concordo con te se lo avessi sotto casa!!!!qui da me un negozio di audio e foto tiene qualcosa ad un prezzo da pazzi!!gli ho chiesto il costo di un hyperion e voleva 140 euroio in germania con la spedizione 120 quindi......poi pensa che volevo un telecomando a distanza x la canon e non originale voleva 25 euroe non l'aveva in casa ma doveva ordinarla.io l'ho ordinata dalla canon e mi costa 19euro con spedizione gratis....sono del furboni i negozianti :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Mi pare di capire che in Italia i negozi che vendono su internet non tengono un magazzino per la pronta consegna, quindi si rischia di ordinare e non sapere quando avverrà la spedizione, se non dopo aver pagato.

Certo non si pretende l'efficienza di amazon.com, ma mi sembra un modo un po obsoleto di lavorare rispetto al resto della EU. Per non parlare degli USA...


Al di là del fatto che ci sia il modo, in alcuni siti, di comprare senza sapere la disponibilità, penso che una telefonata per sapere se hanno disponibilità di qualcosa non faccia male.

Io ho comprato dalla germania, comunque. Sempre piccole cose, ma ho comprato eccome! Telescope service è un bellissimo esempio di cura per il cliente, ma lo sono anche diversi venditori italiani, dai!

Per quanto riguarda il discorso prezzi, anche qui c'è tutto un discorso da fare. Grossi negozi possono fare grosse scorte, piccoli negozi no. E' chiaro che il venditore grosso ha un potere contrattuale con il fornitore diverso dal piccolo.

Per quanto mi riguarda, non bado ad una differenza anche di 100 euro, se devo prendere un telescopio importante, bado di più alla fiducia nel rivenditore.

Poi io non voglio insegnare niente a nessuno. Ognuno vive le sue esperienze e fa le sue scelte che saranno di sicuro giustissime nella sua situazione e dal suo punto di vista.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
ciao io il mio newton 200/1000 con montatura eq5 mi e costato 40 euro di spedizione tanto quanto in italia ma il telescopio molto ma molto meno


Vabbè te praticamente stai alla frontiera, ti faranno la tariffa per la svizzera :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
raffa73 ha scritto:
ciao io il mio newton 200/1000 con montatura eq5 mi e costato 40 euro di spedizione tanto quanto in italia ma il telescopio molto ma molto meno


Vabbè te praticamente stai alla frontiera, ti faranno la tariffa per la svizzera :mrgreen:

Ah-ah-ah spiritoso.:-):-) magari hai ragione,

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010