Ho avuto... e ho ripreso un c6. (usato quest'ultimo)
E' uno strumentino piccolo e leggero. Il c8 a mio avviso e' piu' scomodo come portatile, pur avendo una marcia in piu'.
Il c6 xlt ha una buona luminosità e una resa ottica di tutto rispetto.
Come ti ha detto ErKappoKt il 2" e' inutile sul c6 perche' il paraluce interno taglia il fascio di luce.
Il focheggiatore esterno e' abbastanza inutile perche' il c6 ha normalmente un mirror shift bassissimo, tanto che a 3 metri con magzero si sposta di una decina di pixel!!!
Tieni conto poi che e' un f/10 quindi il fuoco e' meno critico da trovare.
Metti un tappo della nutella forato sul pomello originale e hai la demoltiplica gratis!
(io sinceramente non ne sento il bisogno)
Come diagonale io uso quella William Optics... va piu' che bene, a parte il fatto che si rovinerà un po' perche' il c6 ha 2 maledette vitini senza anello.
Una cosa importante.
Assicurati che sia sempre ben collimato, altrimenti le prestazioni decadono come su qualunque SC.
E' un operazione semplice da fare e la dovrai fare raramente. (si scollima di rado)
Ad ogni modo quando ti arriva, non toccarlo ancora... e' probebile sia gia collimato, al massimo verifica.Prendi l'oculare piu corto che hai e non aver paura di spingere gli ingrandimenti. Collimarlo con un 20mm e' inutile.
(io lo collimo a 500x)
Rispetto al c5 a mio avviso c'e' una differenza abissale. Sarà solo 1" in piu' ma si vede molto di piu'.
E' possibile che sia dovuto al fatto che il c5 di paragone non aveva l'xlt. (il trattamento sulla lastra)
Onestamente credo pero' che il prezzo a cui viene venduto in Italia sia veramente alto... troppo alto.
Ti mostro il popò del mio c6
http://astro.xchris.net/files/new_c6.jpgCiao