1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando del bel tempo e di una serata libera, ho continuato i miei test per preparare il setup per la bella stagione.
Ho utilizzato per la ripresa l'ultimo acquisto, filtro h-alfa da 12 (13 ?)nm eos-clip astronomik, arrivatomi dopo lunga attesa. Ho utilizzato il canon ef 135 mm che, con mio dispiacere, sulla 400d ha qualche problema (in verità è la 400 che ha qualche problema ).
In pratica non si riesce ad ottenere un fuoco ottimale su tutto il frame, la causa è imputabile, probabilmente, al sensore non perfettamente piano (o attacco ef, fate voi), sulla 40d si comporta in modo egregio (ma non è modificata). Con l'utilizzo del filtro h-alfa il difetto è meno evidente ma si può notare bene il problema, spostando il fuoco l'immagine è corretta in alto a sinistra o in basso a destra. Chiudendo il diaframma il difetto diventa poco percepibile, ma lo scopo di questo obiettivo è l'utilizzo a f/2 (massimo f/2.8) per poter avere delle buone integrazioni anche nelle brevi notti estive. Il difetto era visibile nella mia ultima ripresa a largo campo su orione.
Bando alle ciance e passiamo alla foto.
I dati:
Canon eos 400d mod + filtro cls h-alfa, obiettivo canon 135 f/2 .
Guida con guidemaster, newton 150/675, CG5-GT.
Ho trovato una buona postazione molto aperta verso sud-ovest che mi ha permesso di "frugare" in auriga per parecchio, ripresa effettuata domenica 22 marzo, trasparenza buona nonostante soggetto piuttosto basso.

17 pose da 6 minuti a f/2, 9 Bias, 15 dark
Immagine completa croppata di un 300 pixel:
Allegato:
Auriga1200.jpg
Auriga1200.jpg [ 398.88 KiB | Osservato 1251 volte ]


Crop sulla zona centrale 50% risoluzione (bin2):
Allegato:
Aurigacropbin2.jpg
Aurigacropbin2.jpg [ 424.83 KiB | Osservato 1177 volte ]


Brevi considerazioni: il filtro h-alfa permette/richiede tempi piuttosto lunghi, per capire il tempo massimo di esposizione ho calcolato il tempo necessario per arrivare (con il canale rosso) a quasi metà dell'istogramma. Forse pose da 6 minuti possono sembrare non molto lunghe, ma bisogna considerare che (a livello teorico) l'obiettivo è più luminoso di 2 stop rispetto ad un già luminoso f/4. In teoria i 6 minuti a f/2 corrispondo a 24 minuti a f/4. Se pensiamo a 17 pose da 24 minuti ci si può rendere conto di che vantaggio sia un f/2.
Naturalmente è la prima volta che elaboro immagini h-alfa e ho cercato di fare del mio meglio, critiche e commenti sono benvenuti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Teo!
Bella elaborazione in B/N...hai fatto centro :lol:
COMPLIMENTI!

Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima! Mi piacerebbe vedere l'immagine al 100% al limite solo la zone delle nebulose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo e Ras e grazie del commento.
Il 100% te lo metto subito, anche se evidenzia la mia scarsità in elaborazione :oops: ...
voilà:
Allegato:
Auriga100.jpg
Auriga100.jpg [ 232.9 KiB | Osservato 1107 volte ]


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato! Bella anche l'elaborazione. A questa dimensione non si nota la non assialità tra ottica e sensore. Non ricordo se te l'avevo detto, ma per piccoli aggiustamenti si possono mettere delle sottile strisce adesive sul bocchettone di innesto ottica, a mo' di spessore, in modo da disassare leggermente l'obiettivo, quel tanto che basta a recuperare un po' di planeità. Ovviamente si va per tentativi.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Teo66 ha scritto:
Ciao Giancarlo e Ras e grazie del commento.
Il 100% te lo metto subito, anche se evidenzia la mia scarsità in elaborazione :oops: ...
voilà:
Allegato:
Auriga100.jpg


Ciao


Molto buona al 100%! e solo un filino chiara (forse, ma non sono sicuro, perche' la zona e' piena di nebulosita') e forse un po' "aggressiva" come elaborazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio, sul frame al 100% e non croppato si nota bene. Con il filtro h-alfa era ben percepibile spostando il fuoco, da una parte iniziava il coma e dall'altra si spappolava, spostando si aggiustava un angolo e si peggiorava l'altro. L'intenzione è proprio quella di inserire degli spessori (non so ancora cosa usare) sul bocchettone per provare a migliorare il tutto. Mi piacerebbe in seguito provare a fare 2 riprese, con la 400 in h-alfa e con la 40 l'RGB, integrando le due immagini, vedremo se funziona o no...

@Ras: forse l'ho un po' tirata :oops: , ho cercato di ottimizzare per una risoluzione al 50%, al 100% si vede un po' di "scarrafonamento" :mrgreen: :mrgreen:

Grazie ancora.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Teo, gran bel campo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Teo, attenuerei un pò le stelle in modo da evidenziare meglio le parti nebulari.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga tardiva in h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorino e Marcello.
Sono anch'io daccordo sul fatto che una ripresa in h-alfa con poche stelle permetta di godere meglio le nebulose, vorrei poter dire che è una scelta di gusto personale...la realtà è che non sono capace di contenere le stelle (sono un paio di giorni che ci provo) senza rovinare l'immagine.
Ho provato con il metodo descritto da Gianni ma si creano aloni attorno alle stelle residue. Nel suo tutorial Gianni consiglia (per un miglior risultato) di eliminarle una ad una, cosa possibile sulle poche stelle che ci sono in una ripresa a lunghe focali, ma con 135mm ce ne sono un'infinità :shock: .
Ci proverò ancora anche perchè mi rendo conto che senza stelle si può lavorare bene sui microdettagli delle nebulose, con le stelle invece si creano artifatti e schifezze con grande facilità.
Speriamo in bene :wink: .

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010