1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove su pellicola
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho un mio amico che frequenta la scuola di fotografia e che ha la possibilità di sviluppare e stampare in proprio le foto in bianco e nero, quindi avremo deciso di fare un pò di foto alle stelle in pellicola...

Mi scuso subito perchè le domande che farò saranno enormemente generiche ma partiamo proprio da zero...
di che pellicole abbiamo bisogno??
a primo impatto mi verrebbe da dire le più sensibili possibili, per ora il massimo che abbiamo trovato sono da 1600 iso (ilford), ma lui mi faceva notare che almeno quel tipo ha grana molto grossa quindi non sarebbe possibile stamparle molto grandi...

dal punto di vista dell'esposizione come mi devo regolare??
non riprendendo da cieli completamente bui (circa 4,5 visuale) da quanto so non posso esporre troppo altrimenti aumenterei solo il gradiente del fondo cielo, compatibilmente con questa situazione ha senso usare pellicole da 1600 o più se riuscissimo a trovarle?

Per lo sviluppo scriverà il mio amico (ora non qui con me) perchè io non ho proprio la minima esperienza, comunque se qualcuno ha consigli per iniziare sono sempre ben accetti..
anche per la stampa stesso discorso...consigli inziali per non strappare subito le prime foto :D e quando avremo i primi negativi vedremo...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su pellicola
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao ...
mi piace leggere che altri astrofili vogliono dedicarsi alla foto BN chimica visto che è stato il mio approccio al mondo della fotografia ...
ci sono più risposte alle tue domande ma serve qualche dato in più, tipo con che strumentazione fotografate, che tubo o obiettivo usate, che reflex (piccolo o medio formato), guidate le pose, che oggetti vi interessano, etc ...
per ognuna di queste tipologie ci può essere una pellicola più o meno adatta, come ad esempio per le strisciate stellari la PanF 50 Plus della Ilford è spettacolare, per gli ammassi o galassie la nuova TMAX 400 kodak è perfetta, per le nebulose ci sono pellicole Rollei che danno ottimi risultati ...
poi ovviamente ci sta anche il discorso dello sviluppo ma quello viene dopo :wink:

ciao e fammi sapere se ti posso essere d'aiuto per qualche altra info!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su pellicola
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao sono parecchio in ritardo comunque rieccomi qui...
beh con la camera oscura a disposizione e gli strumenti un pò di prove sono quasi d'obbligo :D
allora partiamo con i dati sugli strumenti, useremo un rifrattore 102/800 oppure un borg60 e le pose saranno guidate con il ccd,
per gli oggetti diciamo che non c'è una categoria particolare,
preferisco ammassi e galassie,
comunque se le pellicole presentano differenze notevoli deciderò i soggetti in base alla pellicola che trovo...
comunque il topic era più dedicato alla scelta della pellicola e alla ricerca di qualcuno con esperienza con la pellicola, visto che ti ho trovato se troveremo problemi particolari con lo sviluppo ti ricontatterò...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove su pellicola
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, hai trovato ancora un pellicolaro convinto! :D
per gli oggetti da te mensionati la prima pellicola che mi viene in mente da consigliarti è la la kodak TMax 400 (la nuova versione, la riconosci perchè sulla scatola cè una banda rossa che dice "la grana più fine al mondo") ...
sono riusciti a portare la grana di una 400asa a quasi una classica pellicola da 100asa e la struttura microtubolare della grana rende la grana non invasiva e "dura" come può essere ad esempio quella delle Delta (ilford) o anche della HP5 ...
come sviluppi, se dovete fare dei test ti consiglio alcuni in particolare:
1)Rodinal (l'unico e inimitabile, prova sia con il metodo stand alone che il classico sviluppo con agitazione e rotazione)
2)Tmax RS (è quello apposito per la TMax ma costa più del rodinal, a volte non si hanno risultati cercati e si conserva per poco tempo)
3)Microphen (altro mitico sviluppo, di tipo energico, ottimo se devi tirare la pellicola)

per altre info chiedi pure :D

ps: di dove sei? dove hai la CO? magari se sei vicino "vi" posso sfruttare per testare alcune pellicole 8)

Ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010