1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come dicevo in altra discussione, sono neofita e dopo un periodo di approfondimento della materia su libri e/o siti, ho deciso di comperare il mio primo telescopio.

Su tipo e marche ho aperto una opportuna discussione a cui rimando. Quello che invece vorrei sapere con questo nuovo 3d è un parere sull'affidabilità dei negozi esteri, in quanto pare che, cercando bene, si trovano buoni prezzi rispetto ai venditori italiani.

Ad esempio ho notato che uno dei telescopi che sto valutando viene venduto in Italia a 349 euro FISSI di minimo un po ovunque, mentre su astroshop.de mi costerebbe oggi 288 euro circa. Un bel risparmio...

Purtroppo però non so quanto siano affidabili questi venditori e come sia la loro assistenza al cliente.

Qualcuno ha dei pareri sui negozi esteri? In quali si è trovato meglio e in quali peggio?
E' rischioso comperare all'estero in caso di problemi post-vendita (danneggiamenti in spedizione...garanzie...etc...) ?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao io ho comprato quasi tutto su astroshop.de e mi sono trovato bene. Veloci e le cose sono integre. Poi x l'assistenza non ho ancora avuto bisogno ma non penso che ci siamo problemi.

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anch'io ho comprato su astroshop e non ho avuto problemi, ma certo in caso di parti danneggiate o difettose con un sito italiano la cosa è più semplice.

Tieni presente che alcuni buoni siti italiani (tipo tecnosky o ottica san marco) non ti caricano le spese di spedizione sopra i 100 euro di acquisto; dalla germania sì e se il telescopio pesa può venire più della differenza che citavi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="andrea63"]Ciao, anch'io ho comprato su astroshop e non ho avuto problemi, ma certo in caso di parti danneggiate o difettose con un sito italiano la cosa è più semplice.

Tieni presente che alcuni buoni siti italiani (tipo tecnosky o ottica san marco) non ti caricano le spese di spedizione sopra i 100 euro di acquisto; dalla germania sì e se il telescopio pesa può venire più della differenza che citavi.[/quote guarda il mio telescopio l'ho pagato spedizione compresa 545 euro(newton 200 f5)in italia veniva più di 650 quindi.:-):-)

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IO faccio un ragionamento: sei il telescopio arriva con qualche difetto e lo devo rispedire all'estero mi girano un po' le scatole: a parte la spedizione, se devo chiamarli e chiarire un po' di cose, per me diventa difficoltoso. Ho il mio rivenditore di fiducia italiano e compro solo da lui. Per altro non è neanche lontanissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Ciao spok.
Se ti può essere d'aiuto anche io ho comprato in germania ma da teleskop service e mi sono trovato benissimo.
Per molte cose spendi sensibilmente meno che a comprare in italia, spese di spedizione incluse, e via corriere ups in 2 3 giorni al massimo ti arriva a casa.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non è che io voglia per forza difendere i rivenditori italiani, però che vuol dire che ci si è trovati bene? Se si ordina una cosa che hanno già a magazzino e te la spediscono appena arriva il pagamento è trovarsi bene?

Secondo il mio modesto parere, rovarsi bene vuol dire che in caso di necessità, disguiti et similia, il rivenditore si fa in quattro per farmi avere l'oggetto voluto e pagato nel più breve tempo possibile e funzionante.

Io ho comprato due cose all'estero, di piccole dimensioni, e ho avuto la fortuna di non avere intoppi, se però li avessi avuti, mi sarei trovato un po' nei pasticci, prima di tutto per la difficoltà di comunicazione, non sapendo bene l'inglese.

Spero di essermi spiegato, non è per far polemica, nè!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
IO faccio un ragionamento: sei il telescopio arriva con qualche difetto e lo devo rispedire all'estero mi girano un po' le scatole: a parte la spedizione, se devo chiamarli e chiarire un po' di cose, per me diventa difficoltoso.


Ho ragionato anche io come te, ma poi sono andato oltre in questo modo:

se il telescopio arriva con qualche difetto e lo devo rispedire, è un evento che può capitare anche in comprando in Italia. In generale poi l'assistenza la dovrebbe fare direttamente il costruttore. Il contatto via email è sempre possibile se non si conosce la lingua...certo se l'obiettivo è approfittarne per rifilare bidoni, Italia o estero sono bravi tutti (forse in Italia maggiormente rispetto agli altri...).
Insomma, il rischio per la EU mi pare similare... l'unica è chiedere in un forum come questo se altri hanno avuto problemi con quel negozio specifico e, qualora ne abbiano avuti, come sono stati risolti. Questo è importante.

kappotto ha scritto:
Ho il mio rivenditore di fiducia italiano e compro solo da lui. Per altro non è neanche lontanissimo.


Nella mia città non ci sono negozi di ottica che vendono telescopi professionali... o meglio c'è ne uno che sta per chiudere e non ha nulla di conveniente. L'unico modo che conosco per procurarmi un buon telescopio è comperarlo con internet, e pare che i negozi italiani siano il 20% più cari di quelli esteri.

Certamente se avessi un buon negozio in zona è ovvio che lo compero come si faceva una volta...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Ciao, anch'io ho comprato su astroshop e non ho avuto problemi, ma certo in caso di parti danneggiate o difettose con un sito italiano la cosa è più semplice.

Tieni presente che alcuni buoni siti italiani (tipo tecnosky o ottica san marco) non ti caricano le spese di spedizione sopra i 100 euro di acquisto; dalla germania sì e se il telescopio pesa può venire più della differenza che citavi.[/quote guarda il mio telescopio l'ho pagato spedizione compresa 545 euro(newton 200 f5)in italia veniva più di 650 quindi.:-):-)


Infatti dipende caso a caso: ad esempio, i dobson GSO e Meade mi pare non ci sia convenienza a comprarli in Germania.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti all'estero
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:

Infatti dipende caso a caso: ad esempio, i dobson GSO e Meade mi pare non ci sia convenienza a comprarli in Germania.


Neanche certi modelli Skywatcher oltre i 130mm di apertura... ad esempio ho notato che il 150/750 non motorizzato con eq3.2 costa esattamente (euro più, euro meno...) di quanto si spenderebbe in Italia nel negozio che fa il prezzo migliore.

Ho una forte tentazione all'acquisto estero perchè i modelli entry-level sono offerti con sconto, tale che non c'è competizione con un acquisto in Italia.

Ad esempio, il bresser messier n-130 lo si trova ora dai 249 ai 269 euro (+ spedizione in Italia intorno ai 38-43 euro). Basta fare una ricerca su amazon.de...

In Italia il prezzo di quel telescopio in data odierna si allinea intorno a 349 euro spedito ( a parte un paio di negozi che lo vendono a 338 euro spedito). A voi lascio fare le dovute valutazioni...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010