1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
DALLA TERRA DEL PALIO,e dai nostri cieli,(43°19'15''60 N==11°20'1''68 EST)fino a dove il nostro sguardo può osservare il cielo?inquinamento zero e trasparenza eccellente, naturalmente.ha NORD lo sò, ma ha SUD, fino a dove si arriva?che stelle posso ammirare?dicono che oltre l'equatore si và poco lontano, è vero?quanti gradi allora da noi, ci si può spingere in giù.grazie per le notizie più dettagliate possibili.un caro saluto, da chi purtroppo tanto spesso non può intervenire nel forum ,ma lo tengo vivo.grazie a tutti. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
46°40'45''S :D
per capire perchè basta farsi un disegnino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se non lo sò fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
e se non lo sò fare?


Ciao Walter, basta fare semplicemente 90° - la latitudine del tuo sito di osservazione.
Prova a pensare che da dove osservi il polo nord celeste forma con l'orizzonte un angolo pari alla tua latitudine; per intenderci, se la stella polare fosse esattamente coincidente col polo nord celeste la vedresti sempre a Nord a quell'altezza (in realtà compie una "microcirconferenza" di raggio 0° 45').
Così se a Nord avrai la possibilità di vedere solo stelle e costellazioni che distano dalla Polare 43°19'15''60 (a grandi linee le famose costellazioni circumpolari) a sud vedrai sorgere e tramontare stelle e costellazioni fino ad un angolo pari a 90° - 43°19'15'' = 46°40'45''

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
è proprio come dice matteo (ovviamente :D ) il quale pero' si sarebbe potuto sforzare di fare un disegnino per chiarire definitivamente la questione.
io da lavoro non posso farlo in quanto incapace di farlo con paint (ci avevo provato ma veniva una vera schifezza!) e non avendo un cad installato (che sarebbe l'unico programma con cui riscirei a farlo velocemente :D ).

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che lat minima si può osservare?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
è proprio come dice matteo (ovviamente :D ) il quale pero' si sarebbe potuto sforzare di fare un disegnino per chiarire definitivamente la questione


Poi non dite che non vi avevo avvertito.. :mrgreen:
Questo è come dovrebbe essere la situazione:

Allegato:
lat-dec.JPG
lat-dec.JPG [ 24.46 KiB | Osservato 282 volte ]


Mentre osservando a Nord (in direzione del Polo Nord celeste) gli oggetti che puoi osservare compiono al massimo una circonferenza di raggio pari alla latitudine del tuo luogo di osservazione, a sud potrai vedere gli oggetti fino ad un altezza pari a 90°-lat(°).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010