Elio ha scritto:
Grazie Maurizio
però ho ancor un po di domande, se posso
1) ok va bene per l'8, ma è abbastanza facile/agevole il trasporto? Trovo delle borse/valigie almeno per l'ottica?
2) che marca di oculare e/o focheggiatore consigli? Ho vosto che fra oculare e focheggiatore ci vogliono circa 500 euros....è così??? Sempre per non spendere uno sproposito a sproposito!
3) Ma l'8 è difficile da puntare? Nel senso che sto vendendo lo skywatcher130 eq2 proprio per questo e non vorrei trovarmi nuovamente a fare appostamenti funanbolici per riuscire a vedere qualcosa....allora viva la facia del cpc800!
Ho anche i bambini spesso al seguito e se non riesco a puntarlo in 5 minuti, dopo...bhè lasciamo stare!
Lo so che farò domande sciocche, ma dovrete sopportarmi per un po!!!
Grazie ancora di tutto!
1) A me, con montatura e qualche accessorio, sta in una valigia d'alluminio presa alla Brico da 45 X 35 X 55 cm, che per comodità trasporto con un mini trolley. Restano fuori il treppiede, la valigetta degli oculari e la batteria, che ci starebbe ma aumenta troppo il peso.
2) Focheggiatore Crayford 1/10; diagonale dielettrico e visual back GSO, Antares o simili; Wrath V come oculare per sfruttare sul deep il massimo del campo possibile e cielo buio! (Direi decisamente meno di 500 euro). Per gli altri oculari all'inizio puoi stare su dei semplici ed economicissimi Plossl Celestron che trovi nei negozi USA e UK di Ebay: la configurazione ottica perdona ben di più che, ad esempio, un Newton F/5 dove se non metti un Nagler non te la cavi.
3) Nemmeno il CPC è velocissimo da stazionare (lo devi pur sempre montare e stazionare) e ha lo svantaggio di ingombro e peso maggiori: direi che non cambia niente. D'altronde devi aspettare di media un'oretta per l'acclimatamento. Il montaggio comunque sono quattro viti, di cui due solo da stringere e il contrappeso...
Chiaramente tutto dipende dal tipo di seduta. Per le foto (scordati il deep - solo planetario), a me almeno, che sono pignolo, l'ora di acclimatamento ci va tutta, considerato anche che devo sistremare portatile, CCD, ecc...
Per il visuale centri la Polare nel cercatore, confermi le coordinate, cambi l'ora e il giorno nella pulsantiera e sei a posto per iniziare il puntamento. Centri la prima stella, la seconda, proprio volendo ne metti una di calibrazione e sei operativo. 15' montaggio compreso.
Ricordati poi di collimare almeno qualche volta.
I bambini si fanno venire quando già il tele insegue.
Per avere un tele più versatile ancora, dovresti prenderti un ETX 80 o modelli simili. Non certo il CPC. Innanzitutto rifrattori, che hanno meno rogne di collimazione a acclimatamento, più piccoli e con goto ancora più semplici del C8. Però sono meno precisi e vedi parecchio meno, soprattutto da cieli bui.
Certo che se devi guardare da casa con un lampione puntato dentro l'obiettivo e i figli intorno che staccano fili e muovono la montatura, forse quest'ultima non sarebbe poi un'idea così peregrina. Oltre a spendere un'enormità in meno (quando vuoi vedere bene fai visita a un'osservatorio o a un gruppo di Astrofili), di sicuro sei invogliato a uscire più serate.
Ciao
Maurizio