1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' arrivata con la funzionalità video, incredibile, la nuova sostituta delle precedenti serie 300d / 350d/ 400d / 450d, eccone le caratteristiche della modalità video:
• 1920 x 1080 (1080P, 16:9) @ 20 fps (risoluzione full hd strepitoso)
• 1280 x 720 (720P, 16:9) @ 30 fps
• 640 x 480 (4:3) @ 30 fps
• Quicktime MOV format (H.264 video,linear PCM audio)
• Up to 29 min 59 sec (or max file size 4 GB).

Qui trovate la presentazione ufficiale:
http://www.dpreview.com/news/0903/09032 ... os500d.asp

Ricordo che fino ad ora l'unica reflex ad avere la modalità video in casa Canon era la professionale 5DMarkII, ma a questo punto conviene comunque aspettare anche la fascia delle semi-pro, ovvero 20d / 30d /40d /50d, che sono senza modalità video, mentre la prossima 60d avrà di sicuro tale modalità.

Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso proprio di sì, ho in mano in questi giorni una Nikon D90 che consente filmati in 720p, pensavo di farci una prova sulla Luna. chissà se poi i classici software (Registax) e il mio computer saranno in grado di allineare e gestire un simile volume di flusso video!!!!
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante!!

Sarebbe un'ottima cosa se si potesse usare con profitto anche su luna e planetario!

Cieli sereni!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Penso proprio di sì, ho in mano in questi giorni una Nikon D90 che consente filmati in 720p, pensavo di farci una prova sulla Luna. chissà se poi i classici software (Registax) e il mio computer saranno in grado di allineare e gestire un simile volume di flusso video!!!!
V


Infatti si rischia di avere un sensore strepitoso che surclassa tutte le precedenti camere astronomiche (Lumenera inclusa), e di non disporre di un software adeguato per la post elaborazione, ma è solo questione di tempi, secondo mè presto con una reflex ed a prezzi umani si potrà fare deep e planetario con risultati mai visti.
Inoltre il sensore della nuova 500/D Canon è lo stesso identico della semi-pro 50/D, con una dinamica Raw di 14 bit (altro che gli 8 bit della mia Vesta pro).
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo,
proprio in questo periodo con un altro amico stavamo valutando di fargli prendere una 5d mk II ma purtroppo la disponibilità di questo modello è molto limitata. La 500d sarà in vendita da maggio, ci sono cose che mi fanno storcere un po’ il naso, altre molto carine e promettenti, ma valutando nello specifico la tua idea di riprendere filmati di luna e pianeti con questa fotocamera le potenzialità sono davvero incredibili.
Con il liveview e il display da 3” con 920k punti si potrebbe anche tentare di fare a meno del pc,e dei cavi.
Il mio dubbio più grosso riguarda la compressione, non penso che faccia filmati 1080p o 720p non compressi. A quel punto quante decine di secondi entrano in una scheda di memoria? Mi sa pochi.
Comunque il framerate max dichiarato a 1080p è di 20 ftg al secondo… Dovrebbe generare un classico avi comunque.
Aspettiamo e vediamo, ho qualche dubbio, ma seguo con interesse questa nuova fotocamera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante questo post :)
Bisogna vedere in full-hd se il livello di compressione (anche minima) possa dare fastidio all'immagine finale elaborata.
A occhio direi di no visto che nel passato salvavo i filmati in divx e poi li elaboravo da li.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filmati sono ovviamente compressi, la perdita di qualità nei filmati con molta luce è del tutto trascurabile, devo però ancora provarla con livelli di luce molto più bassi, non escludo che possano generarsi degli artefatti dovuti alla compressione, ma è tutto da vedere. In secondo luogo, reflex con risoluzioni da 720p e oltre andrebbero comunque bene solo per soggetti grtandi, non certo i pianeti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando la modalità video noto che la durata massima oppure lo spazio massimo occupato dal filmato è 29 min e 59 sec (or max file size 4 GB). Quindi considerando i 15Mg pixel del sensore, facendo due conti alle diverse risoluzioni si potrebbe valutare il grado di compressione, comunque ricordiamoci che si parte da una dinamica da 14 bit per il formato raw ed anche da 15 milioni di pixel, per cui a mio avviso il passo in avanti rispetto alle attuali camere CCD dedicate al planetario c'è.
Per Black, la 5DMarkII corpo professionale è uscita da poco, ci sono stati problemi nella commercializzazione qui in Italia credo, ma da maggio sarà disponibile in tutte le normali catene di rivendita Canon, oltre che in tutti i centri commerciali di elettronica, comunque lì si parla di sensore full frame, mentre il formato della nuova 500d è quello ridotto.
Sono daccordo che sarebbe una bella opportunità mettere a fuoco sul display della reflex e riprendere il filmato senza Pc, per poi scaricarselo con comodo in un secondo tempo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
In secondo luogo, reflex con risoluzioni da 720p e oltre andrebbero comunque bene solo per soggetti grtandi, non certo i pianeti.

V


Beh tutto dipende dalla scala d'immagine per pixel, che a sua volta si può facilmente calcolare con la focale di ripresa e la dimensione dei singoli pixel della reflex, quando ho un attimo provo a darci un'occhiata :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
a cosa servirà usare una reflex per il planetario?
il sensore piu' "grosso" oltre a luna e sole dove si potrà usare?
o forse il vantaggio sarebbe solo quello di non usare il pc? ma con tale "flusso di dati" che "memory card" servirà?

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010