1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il viper 8,5x50 e' circa 830-850 grammi (dipende poi se uno lo pesa da solo o coi tappi e parapioggia),e' un gioieillino, otticamente e anche esteticamente...stile swarovsky da birdwatching, ma e' 200 euro fuori tuo budget.
comunque un vulture-diamonback da 8,5x50 (son praticamente lo stesso) andresti sul sicuro se decidi x un prisma a tetto a livello di luminosita', dimensioni e tremolio ridottissimo a mano libera....
(pero' c'e' sempre un filo di cromatismo su oggetti in controluce e metallici.........che neanche i blasoni riescono ad eliminare completamente dicono).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Il 12X50 pesa 1 Kg ( poco più di 950 g. ).
Comunque se ne parla intorno a novembre/dicembre.


trovo difficile un 50 mm con peso significativamente inferiore; ne parleremo a tempo debito allora

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Se non supera la franchigia doganale dei 450 euro e se costa meno che in Italia potrebbe essere un pensierino per il mio compleanno :) .


Errata corrige:
La franchigia non è di 450 ma 430 euro e si applica solo sugli oggetti acquistati all'estero ( escluse le spedizioni quindi ).
Oggi mi sono consultato con la dogana e ho preferito fare questa precisazione.
Chissà che non interessi a qualcuno?! :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
stefanov ha scritto:
Se non supera la franchigia doganale dei 450 euro e se costa meno che in Italia potrebbe essere un pensierino per il mio compleanno :) .


Errata corrige:
La franchigia non è di 450 ma 430 euro e si applica solo sugli oggetti acquistati all'estero ( escluse le spedizioni quindi ).
Oggi mi sono consultato con la dogana e ho preferito fare questa precisazione.
Chissà che non interessi a qualcuno?! :)



Certo che interessa, eccome!
Quindi, io compro, ad es., un SC da 550 $ cioè 400 €. Arrivo in italia col mio bel telescopietto nello zaino. Mi fermano e mi chiedono se l'ho comprato. Io rispondo di si. Allora loro cosa chiedono: il prezzo? Lo scontrino? E se uno dice che l'avevo portato all'andata ed è mio?? Cioè uno non puòò portarsi un telescopetto nello zaino in un viaggio?? Certo che si!! E mica ha lo scontrino della propria roba.... Cioè per la fotocamera mica abbiamo lo scontrino!!!! :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stefanov ha scritto:
Il 12X50 pesa 1 Kg ( poco più di 950 g. ).
Comunque se ne parla intorno a novembre/dicembre.


trovo difficile un 50 mm con peso significativamente inferiore; ne parleremo a tempo debito allora



Sì hai ragione, ce n'è di tempo.
Intanto però ne approfitto in questa sede per conoscere un pochino, anche se solo teoricamente, i vari strumenti.
Tra l'altro non avevo mai preso in considerazione i prismi a tetto, di cui non so proprio nulla, e quindi neanche quando preferirli al porro.
buona serata
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
[



Certo che interessa, eccome!
Quindi, io compro, ad es., un SC da 550 $ cioè 400 €. Arrivo in italia col mio bel telescopietto nello zaino. Mi fermano e mi chiedono se l'ho comprato. Io rispondo di si. Allora loro cosa chiedono: il prezzo? Lo scontrino? E se uno dice che l'avevo portato all'andata ed è mio?? Cioè uno non puòò portarsi un telescopetto nello zaino in un viaggio?? Certo che si!! E mica ha lo scontrino della propria roba.... Cioè per la fotocamera mica abbiamo lo scontrino!!!! :lol:[/quote]

Ti possono chiedere se hai qualcosa da dichiarare e tu gli dici di no :)
Poi ti dicono:"Apra per cortesia questa valigia".
E vedono il telescopio.
A questo punto chiedono:"Dove ha comprato quest'oggetto?".
E tu rispondi:"L'ho portato con me dall'Italia".
E loro: "Può dimostrarlo con una fattura o ricevuta fiscale?".
E tu rispondi:" Ehm credo di aver dimenticato la ricevuta a casa".
E loro:"Bene, il telescopio rimane qui in dogana nel deposito ( 30 o 60 giorni...non ricordo )
fino a quando lei non porta un documento che attesti l'acquisto in Italia".
Se poi non porti una fattura o similia la cosa si complica.
Per le apparecchiature fotografiche c'è un'apposito modulo da compilare prima della partenza e in mancanza di fattura uno può fare un'autocertificazione.
Ma sempre prima di partire.
ciao
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, sono i moduli per l'importazione temporanea, è buona cosa farlo per evitare eventuali problemi descritti da stefanov; ad esempio è una cosa che ho fatto spesso, quando vado in Svizzera con tutto l'armamentario astronomico.
Oppure, ci si può portare una cartellina con le fotocopie di fatture/scontrini del materiale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ho avuto modo di provare, seppur in fretta, questo nikon 8X42. Come sapete non sono un'esperto ma sono rimasto impressionato dalla luminosità di questo bino (nonché dalla leggerezza).Prezzo intorno ai 120 euro.
stefanov


Credo che l'unico Nikon venduto a quel prezzo sia un porro, l'Action VII. Sul sito Miotti lo mettono a 123 euro, però è un 8x40, non un 8x42. Fosse uno della serie Extreme, una serie di prismi di Porro più performante, sarebbe anche più costoso. Lì per lì, avevo anche pensato che fosse un tetto della serie Sporter, della quale nel nostro Paese si riesce a trovare la variante 8x42, però, da quel che ho chiesto, quelli costano di più, circa 200 euro... forse era una promozione :?:. Ciao

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010