1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io credo che il forum sia adatto in quanto c'è chi riporta la propria conoscenza/esperienza e qualcun altro può rispondere per chiedere delucidazioni che possono essere chiarite al momento (e indirizzare il resto della discussione nella giusta direzione ;) )
Se poi dopo raccogliamo tutto in un pdf e ce lo teniamo nell'archivio del forum è ancora meglio :D Di questo magari ne parliamo in mp

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Quoto Lead in toto. :)

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti. io ne ho fatto uno di specchio che non era un 300, ma era perfetto a detta di chi me l'ha alluminato. e' un 150 mm a f/8.
i controlli li ho fattti con un reticolo di ronchi fatto da me, e la freccia la controllavo con un normale, ma buono, calibro.
poi penso che stia tutto nella pazienza, nella bravura, nell'esperienza e a volte anche un "uno per mille" di c**o.
cieli sereni a tutti :D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il mercoledì 25 marzo 2009, 9:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E bravo Pino ! Ok per il reticolo di Ronchi: è un ottimo test per la verifica delle superfici ottiche, tra l'altro di esecuzione abbastanza agevole. Personalmente lo uso prevalentemente nella fase di parabolizzazione e/o di controllo della forma.
E' per esempio un buon sistema per farsi un Ritchey-Chretien.
Infatti parleremo anche di questo metodo. Se ti fa piacere seguici anche se sei esperto:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astrotecnico,
certo che mi interessa! :D l'autocostruzione mi ha sempre affascinato.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
citazione astortecnico macchina macina specchi....In uno specchio sferico se ti poni ad una distanza pari al raggio di curvatura hai l'annullamento della superficie ottica, quindi intercetti tutto quello che torna dallo specchio. Se perfettamente sferico ovviamente. Ogni errore lascerà quindi filtrare della luce oltre la lama e quindi ti accorgerai subito che la tua superficie non è come indicato.

ciao astrotecnico
io credevo che con l'apparato di F.ci si dovesse posizionare
sul punto focale, non al vertice del raggio di curvatura....
sbagliavo tutto....?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:47
Messaggi: 8
ciao astrotecnico mi sto costruendo l'apparecchio di focault ma non riesco a capire come fare questa fenditura
c'e' qualcosa nel web da farsi un'idea ..??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://stellafane.org/misc/links.html

qui trovi tutto quello che vuoi
unica pecca..... tutto in inglese
ciao
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ettore quando testi una superficie sferica ti devi porre sul suo raggio di curvatura in quanto è lì che concentra tutto quello che raccoglie. Quando poi vai provare un parabola ti poni sempre nello stesso punto e quindi la testi come una sfera difettosa. Mi perdonino i puristi e gli esperti per queste mie affermazioni troppo semplicistiche. Spero di essere stato chiaro ma tornerò ampiamente sull'argomento. furlan la fenditura la puoi realizzare semplicemente con due lamette da barba (bastano ovviamente dei spezzoni) messe affiancate su un idoneo supporto, classicamente un rettangolo di lamierino su cui pratichi un foro che poi vai a coprire con le due lamette messe come detto. Si deve poter regolare come ampiezza questa fenditura, quindi devi in qualche modo prevedere un sistema di bloccaggio a pressione delle due parti. Per fare le prime prove puoi fissare le lamette anche con del semplice nastro isolante. Per spaziarle adeguatamente e uniformemente dovrai porre tra le stesse un sottile foglio di carta: può usare per esempio la carta velina. Cosa molto importante è che la fenditura è poi ben parallela alla lama di Foucault vera e propria.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 0:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
per Furlan

come ti ha suggerito astrotecnico puo' andare bene.
se vuoi un esempio di come realizzarne una registrabile ti metto questa foto:

Allegato:
fenditura foucault.jpg
fenditura foucault.jpg [ 142.91 KiB | Osservato 1207 volte ]


abbassando la parte sinistra chiudi la fenditura, alzandola sempre mediante la vite che si vede, si allarga.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010