1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AGGIORNATO: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

sono ancora in fase di elaborazione, e nel frattempo volevo postare questo primo risultato su Saturno.

Serata del 23 Marzo, ieri notte insomma, seeing sui 6.5-7/10, nonostante il forte vento che imperversa, da ormai qualche giorno, sulla Capitale. Fortuna, fortuna, fortuna :D !!!

Ho effettuato solo riprese in IR, perchè nella seconda parte della sessione osservativa, quando avevo deciso di fare RGB la turbolenza è aumentata paurosamente, fino a stimare un seeing di circa 4/10.

Penso che il risultato sia buono, vista la distribuzione delle bande e delle zone sul globo, abbastanza contrastate ed in numero consistente, cosa che non mi era mai capitata con il mak da 18cm- solitamente distinguevo a malapena 3-4 "strisce" di diversa tonalità- :D

Si percepisce anche un inscurimento ai poli.

In questa prima scheda ho inserito due immagini, tratte dallo stesso filmato, elaborate in maniera un po'differente per quanto riguarda luminosità e contrasto.

Vi aspetto, accorrete numerosi con consigli e critiche :wink:

Ho altri 4 filmati da elaborare...aggiungerò quanto prima le immagini che elaborerò.

Matteo


Allegati:
Saturno_23-03-09_1forum.jpg
Saturno_23-03-09_1forum.jpg [ 75.32 KiB | Osservato 1562 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il mercoledì 25 marzo 2009, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, e io che non ho fatto niente perchè con tutto quel vento credevo che il seeing fosse na schifezza :twisted: :twisted: :twisted: :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 7:08 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Saturno, Matteo!


Complimenti!

Presto ci riproverò anche io :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing è "imprevedibile" ;)
Una buona performance Matteo anche se credo che nella somma hai inserito un numero elevato di frames non perfettamente focalizzati visto che hai dichiarato il 6-7/10.
Rivedrei attentamente la fase di ottimizzazione in Registax facendo attenzione a che il valore scelto da te per il numero di frames corrisponda a quello che realmente Registax somma. Questa verifica può essere fatta solo dopo che si è chiesto a registax di iniziare lo stack.
Ho segnalato questa problematica a Cor nel beta testing ma dopo una serata passata in email con lui non c'è stato verso di trovare una soluzione...o forse non l'ha voluta trovare per sono un rompi.... :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

grazie a tutti dei commenti, grazie Marco, Andrea, Antonello :wink:

Vorrei chiedere qualche consiglio e parere ad Antonello, visto che è l'autore del tutorial di registax, che spesso uso per processare i miei filmati :D .

Innanzitutto il seeing dichiarato è 6.5-7/10, ma, e forse l'avrei dovuto specificare, non era stabile e costante su quel valore stimato, bensì decisamente randomico.
Nel senso che il filmato da cui è tratta l'immagine comprende fotogrammi in un range compreso tra 5/10 e 7/10, orientativamente, con una prevalenza di fotogrammi che cadono nell'intervallo 6-7/10.

Quello che non mi torna e di cui vorrei chiedere approfondimenti è questo: come mai se allineo ed ordino i frames con iris, il primo è il migliore- con buona approssimazione- e l'ultimo è il peggiore, invece con registax mi trovo sparsi qua e là fotogrammi buoni anche alla fine della sequenza?

Questo mi fa pensare che quindi nello staking ho due possibilità:

1) Se sommo tutti i fotogrammi, faccio un miscuglio;

2) Se ne sommo una parte, "tagliando" l'ultima parte della sequenza, che dovrebbe corrispondere ai frames più deteriorati, ne perdo parecchi buoni- per quanto detto prima- e ne sommo parecchi deteriorati fortemente dal seeing.

Risultato? Un'immagine sicuramente non all'altezza delle potenzialità del filmato da cui la stessa è tratta. E mi sembra un peccato, visto le rare nottate buone, qui da noi :evil:

Non capisco :roll:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene un dubbio, proprio ora, mentre elaboro...

Mi spiego: i filmati che processo sono di 6min, quindi più pesanti di un Giga, motivo per cui spezzetto l'avi originale in più film. Non è che per caso quando registax mi dice di selezionare il frame per passare al secondo filmato dovrei scegliere di nuovo un fotogramma buono su cui allineare?

Io solitamente procedo, invece, così: carico i due filmati, scelgo un primo frame, che mi sembra meno degradato e più nitido e contrastato degli altri, e allineo su quello. Poi, quando il SW mi dice che sta passando al secondo filmato, mi chiede di cliccare di scegliere un fotogramma su cui allineare il secondo, e io scelgo il primo che mi dà lui...

Forse dovrei passare in rassegna i frames del secondo film per fare l'alineamento su quello che ritengo migliore?

Fatemi sapere.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti, nonostante tutti i problemi elaborativi vedo che hai ottenuto un risultato di tutto rispetto,
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vedo che a Roma le serate buone non mancano! Ottimo risultato.
Riguardo alla scelta dei frames nel tutorial di Antonello è spiegato accuratamente come vengono selezionati i frames per lo stack, anche se io continuo a preferire iris e uso le funzioni di bestof e select per ordinare i frames.
Certo, questi software in automatico non sempre ci pigliano, registax 5 lo avete cominciato a provare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ottima ripresa.
anche il filtro ir-pass ha fatto il suo lavoro, si nota molto sui poli.
peccato che no hai tirato di più la focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 23 Marzo!
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

grazie per i complimenti :D

Infatti mi ritengo soddisfatto del risultato ottenuto.

Inizio a pensare però che oltre ad avere una buona conoscenza ed esperienza del proprio setup, per la fase di acquisizione, in elaborazione è fondamentale conoscere bene i meccanismi intimi del sw che si usa.

Mi metterò a studiare, nel vero senso della parola, sia iris sia registax, perchè solo così, con una consapevolezza degli strumenti a disposizione, e parlo di setup osservativo e programmi di elaborazione, si può avere pieno controllo di quello che si fa in fase di acquisizione e processing.

Vi farò sapere :wink:

Nel frattempo, se i risultati sono decenti, dovrei postare nuove immagini della stessa serata :D .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010