1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella, complimenmti! aggiungendo ancora diventera un'opera d'arte. dispiace solo quell leggero effetto sfuocato che noto (ma non so se e' una cosa che noto solo io). :wink:


Grazie. Sì, l'effetto sfocato c'è, è il risultato per aver ridotto l'allungamento delle stelle. In originale le stelle sono molto nitide e ....lunghe! :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare un risultato degno di nota Valerio.
Certo che tu puoi andare oltre ma come assaggio dopo tutto questo tempo direi che e' andata di lusso, e comunque hai ancora parecchio tempo per riprovarci ;)

Alelluja... finalmente qualcuno che usa una guida a focale corta! Bella l'idea dello stellarvue (grazie per i commenti ;) ).
Quando mai si capirà sul forum che per guidare un 80ino non servono 1000mm di focale? :roll:

Certo, non e' questo il caso, visto che hai ripreso con poca focale, ma lo stellarvue ti basta e avanza anche con il NA120!!!

Appena ho il setup fisso guidero' l'apone con il miniborg!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christian,
il risultato è sicuramente opaco, vuoi per la flessione che ho avuto, vuoi anche per le pose non abbondanti e i file di calibrazione, soprattutto i flat, non propriamente corretti. Ci rimetterò mano con più calma, con dei nuovi flat e senza usare il fotogramma del satellite.

Per la guida confermo che il cercatore funziona alla grande e i fotogrammi presi con il Borg sulle galassie della Vergine sono perfetti, senza deriva. L'idea di base è quella di usare il Borg 77 sulla EM10 e gestire tutto con un netbook in modo da avere un sistema di ripresa particolarmente compatto. Per ora ho collaudato con successo sabato il cercatore per la guida, il netbook è rimasto in macchina, ma penso non abbia problemi e potrei montarlo direttamente sulle gambe del piccolo treppiede della EM-10, evitando anche il tavolino. Il NA120 ormai è andato e dubito che i 200mm del cercatore siano sufficienti a guidare i 1800mm del Visac, forse in questo caso è preferibile aumentare un poco la focale di guida!

Voglio proprio vederti guidare i 1200mm dell'apo con i 250mm del Borg; beh, in effetti sei messo meglio di me :D

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Quando la focale e' scarsa si usa sfocare leggermente la stella in modo tale che la luce si distribuisca su piu' pixel e si possa cosi' calcolare il centroide con maggior precisione. (a fuoco puo' cadere in un pixel e non puoi apprezzare spostamenti decimali...)

Ricordo che l'efinder della sbig e' una caccolina... e guida con precisione di 1"... (con l'stv)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E già. In effetti, non avendo il focheggiatore, mettevo a fuoco spostando il naso della Magzero nel portaoculari, ma il fuoco ottenuto non era perfettissimo perchè bastava stringere la vite di fermo per portare a una piccola differenza. Forse è stato meglio così allora! :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
valerio a me l'immagine piace davvero sara uno dei miei prossimi obbiettivi.
compliments!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Follo, come tutti i soggetti anche questo necessiterebbe di tante pose come fai te, ma alle nostre latitudine è sempre basso in cielo e appena c'è foschia, addio riprese...
speriamo per i prossimi mesi...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio, buona immagine, ma con problemi di incisione forse creati da un cielo poco propizio. Purtroppo quanto alla difficoltà di riprendere questa porzione di cielo ne so qualcosa. L'anno scorso ho provato due volte, la prima dopo una nottata memorabile sia dal punto di vista della trasparenza che della stabilità atmosferica, pensavo di aver fatto la ripresa del secolo fino a quando arrivato a casa mi accorgo che il pc non aveva salvato neanche un'immagine :evil: . La volta dopo, superati i primi 30 minuti di ripresa è venuta una bella corposa foschia a rovinare tutto. Per questo io l'ho denominata la Devil nebula, ma prima o poi riuscirò nell'intento. Così auguro anche a te un po di cieli sereni e fortuna.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, a me piace un sacco. Vero che ci sono delle imperfezioni ma il risultato globale è proprio piacevole, spero di poterci provare anch'io prima o poi, il 135 scalpita :D .

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo miglioramento direi rispetto alla precedente prova su questa area. Quanto l'hai pagato il Leica? Poi, a tutta apertura, ora che ce l'hai, come ti sembra rispetto al mio Niko 180mm?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010