1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, vorrei un consiglio, il mio desiderio è avere un telescopio prettamente planetario, tra il maksutov gregory 250 f15 ed il dall kirkham 250 f15 quale mi consigliate? Tempi di acclimatamento a parte che risolverei con le ventoline apposite.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, vorrei un consiglio, il mio desiderio è avere un telescopio prettamente planetario, tra il maksutov gregory 250 f15 ed il dall kirkham 250 f15 quale mi consigliate? Tempi di acclimatamento a parte che risolverei con le ventoline apposite.
Domenico.


Ma mi sbaglio io o abbiamo già parlato abbondantemente dell'argomento???
Mea culpa se sbaglio...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
No Raf, quello era un argomento tra "sc" e "dk" qui il titolo è diverso, ma se non ne vuoi parlare possiamo farne a meno, non è un problema, chiedi pure ad un moderatore di cancellare questo topic.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf è moderatore :wink: in ogni caso ricordo benissimo quel Topic, direi che le considerazioni sono sempre le stesse, entrambi gli strumenti sono ottimi per il planetario, il Dk è più leggero e inoltre essendo aperto presenta indubbiamente una marcia in più in caso di micro-turbolenza o delta termico negli strati d'aria prossimi al livello del terreno.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie , certo che Raf è moderatore altrimenti non mi sarei permesso di fare la battutina.
Ho aperto questo topic proprio perchè il maksutov è una configurazione diversa dallo schmidt cassegrain altrimenti non avrebbe motivo di essere chiamato diversamente, giusto?
La mia domanda la rendo piu precisa,
la minore ostruzione del maksutov è da preferire al dall kirkham in termini di contrasto?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 25 marzo 2009, 12:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non penso vi sia tutta sta differenza di ostruzione tra mak e dk, anzi penso che dipenda dalla focale dell'uno o dell' altro e da altri motivi di progettazione e schema, e poi non penso che anche fosse un 1 o 2 % di differenza di ostruzione si noti......so che il vantaggio del dk è il rapporto focale degli specchi che lo rende di piu' facile costruzione, inoltre la mancanza di lastra correttrice lo rende piu' economico e leggero, poi non so aggiungere altro non sono molto preparato in materia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
No Raf, quello era un argomento tra "sc" e "dk" qui il titolo è diverso, ma se non ne vuoi parlare possiamo farne a meno, non è un problema, chiedi pure ad un moderatore di cancellare questo topic.
domenico


Domenico, se leggi bene le risposte del topic anche altri utenti ti facevano presente che il DK è proprio estremizzato per l'hi-res. Il topic era relativo al DK 250 Zen ricordi??? Poi però abbiamo spaziato su tutti gli argomenti in ben 8 pagine di topic!!!! Si è parlato in lungo e largo del fatto che ogni tele ha le sue caratteristiche e quella dei DK è proprio l'alta risoluzione sia visuale che in ripresa.
Sicuramente è più performante dell'altra configurazione che chiedevi e se non sbaglio ci sono qualche risposta nell'altro topic, ma dovrei andare a vedere.
Il mio parere te l'ho dato di nuovo.
In gamba,
Raf
P.S. ora però comprati questo DK così ti metti il cuore in pace :mrgreen: :mrgreen: :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
è vero RAF :lol: , lo desidero come un pazzo ma sono costretto ad attendere
la dipartita dell attuale tubo.
Grazie a tutti ed in particolare a Raf.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Domenico,

opterei per un D-K classico. A fronte di qualche lieve svantaggio offre caratteristiche molto importanti per la ripresa in alta risoluzione. Sicuramente, tra i due, sceglierei il D-K.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:11 
e vai con il DK :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010