1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquistato celestron c150
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 17:03
Messaggi: 8
ciao a tutti ieri sera dopo qualche ora di attesa dovute alle nuvole ho iniziato a fare le prime osservazioni , partendo da giove, vega e ovviamente la luna ,bellissima ma dovro' acquistare qualche filtro vista la luminosita' , comeoculari ho un PL 20MM e KE 6.3mm per i dettagli . ho installato stellarium con la mia lat e long. xosi posso vedere in tempo reale cosa mi passa sulla testa. volevo chiedervi alcune informazioni scusandomi per le banalita' che vi diro' . x quanto riguarda gli oculari che ho in dotazione possono andare bene adesso ? e quali mi consigliereste in futuro? poi per quanto riguarda l'allineamento polare, sono stato un'oretta ma non ci sono riuscito. ho il canocchialino polare sotto l'ascensione retta, ma non ho capito come impostare la data del cerchio bianco , l'inclinazione dove ci sono le due levette e il disco dove ci sono le ore. ho capito solo che le ore superiori sono per il mostro emisfero mentre le ore inferiori per l'emisfero australe. la mia montatura e' eq4 . la mia lat. 43° 53' mentre la long. 12° 55' E. grazie a chi mi illustra queste informazioni . a prestissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao.
Non ho capito a che ti riferisci quando dici "la data sul cerchio bianco", ma, andiamo ad iniziare ...
Dunque:
- disponi il telescopio su una superficie piana, perfettamente orizzontale e con il cannocchiale polare puntato verso nord.
- sulla montatura, regola la testa equatoriale per una latitudine di 43°
- sposta TUTTA LA MONTATURA o solo la testa, fino a che non inquadri la stella polare nel cerchietto centrale del cannocchiale polare
A questo punto hai stazionato la montatura. Per provare se hai stazionato correttamente, punta una stella luminosa e sufficientemente bassa (es. Antares, la grande stella rossa nello scorpione) e verifica che sei in grado di inseguirla solamente spostando la manopola dell'ascensione retta.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 17:03
Messaggi: 8
Non ho capito a che ti riferisci quando dici "la data sul cerchio bianco

il cerchio dell' a.r. , ci sono 12 numeri che sono i mesi mentre le tacchette dovrebbero essere i giorni , come imposto il tutto?poi il treppiede non e' a bolla strano perche' il terrazzo da me e' piano non i sono avvallamenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010