1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Quando mi arriverà il Visac....


COPIONE!!!!! :lol: :lol:
Ora tutti hanno un Visac :evil:

:mrgreen:

Si, mai io ci avevopensato prima che tu lo prendessi :mrgreen:
Grazie anche a Follo Roberto e ai Giuki

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per te smemorone che non hai ancora alzato i livelli ti dico che questo gruppetto si chiama con il nome facile facile

Hickson 44

:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Per te smemorone che non hai ancora alzato i livelli ti dico che questo gruppetto si chiama con il nome facile facile

Hickson 44

:)




Innanzitutto davvero una bella immagine...... aggiungo solo che fino al nome del gruppo di galassie ci si arriva facilmente, ma della galassia dal nome sconosciuto non se ne trova traccia di denominazione :?: :?:
Non viene citata da skymap anche se appare chiaramente nelle immagini DSS, ho cercato in rete consultando diversi cataloghi, ma nessun risultato.... qui mi sa che solo un prodigioso intervento di Danilo che in mappe è un'autorità può risolvere questa curiosità.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolopunx ha scritto:
Non viene citata da skymap anche se appare chiaramente nelle immagini DSS, ho cercato in rete consultando diversi cataloghi, ma nessun risultato.... qui mi sa che solo un prodigioso intervento di Danilo che in mappe è un'autorità può risolvere questa curiosità.


Quoto in pieno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
paolopunx ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Per te smemorone che non hai ancora alzato i livelli ti dico che questo gruppetto si chiama con il nome facile facile

Hickson 44

:)




Innanzitutto davvero una bella immagine...... aggiungo solo che fino al nome del gruppo di galassie ci si arriva facilmente, ma della galassia dal nome sconosciuto non se ne trova traccia di denominazione :?: :?:
Non viene citata da skymap anche se appare chiaramente nelle immagini DSS, ho cercato in rete consultando diversi cataloghi, ma nessun risultato.... qui mi sa che solo un prodigioso intervento di Danilo che in mappe è un'autorità può risolvere questa curiosità.

Cieli sereni

Paolo


ma il nome NGC delle galassie H44?
Se e' questo guarda qui:
http://www.skyhound.com/sh/archive/mar/HCG_44.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ma il nome NGC delle galassie H44?
Se e' questo guarda qui:
http://www.skyhound.com/sh/archive/mar/HCG_44.html
:wink:



Ciao ras, il nome ngc 3190-3187-3185-ngc3193 è facilmente rintracciabile, ma anche nella mappa che hai linkato... della galassia "senza nome" non c'è traccia.
La galassia nell'immagine postata si vede a destra di NGC 3193 al centro di un gruppo di stelline. Nel confronto con la mappa, ovviamente ho provveduto prima ad orientare correttamente l'immagine.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
paolopunx ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ma il nome NGC delle galassie H44?
Se e' questo guarda qui:
http://www.skyhound.com/sh/archive/mar/HCG_44.html
:wink:



Ciao ras, il nome ngc 3190-3187-3185-ngc3193 è facilmente rintracciabile, ma anche nella mappa che hai linkato... della galassia "senza nome" non c'è traccia.
La galassia nell'immagine postata si vede a destra di NGC 3193 al centro di un gruppo di stelline. Nel confronto con la mappa, ovviamente ho provveduto prima ad orientare correttamente l'immagine.


Cieli sereni

Paolo


Ma la macchietta debolissima sulle destra (e poco piu' basso) della NGC 3193 dell'immagine postata da Vittorino o quella piu' "luminosa" ancora piu' a destra e a meta' strada tra la 3193 e il bordo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto e bella foto del soggetto. Ora, non so se è il monitor, ma sembra anche a me un poco scuro il fondo. Le galassie sono bellissime ma anche piccole, sebbene il loro fascino proviene dalla differente morfologie delle stesse.
Complimenti quindi per soggetto e ripresa.
Per avere altri riferimenti, guardate che belle che sono riprese da un osservatorio professionale...
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n3190saurdiff.jpg

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto una breve ricerca in rete ma nisba, vedro sul millenium star atlas se c'è.

Grazie Fabiomassimo per il commento.

Vi lascio una vesrione più chiara, dove spicca maggiormente un ventaglio luminoso dalla sx, non so dirvi se è ghiaccio o un riflesso, cosa più prbabile.


Allegati:
NGC 3190finalechiara.jpg
NGC 3190finalechiara.jpg [ 237.6 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma la macchietta debolissima sulle destra (e poco piu' basso) della NGC 3193 dell'immagine postata da Vittorino o quella piu' "luminosa" ancora piu' a destra e a meta' strada tra la 3193 e il bordo?


Per fugare ogni dubbio, ho usato l'immagine di vittorino (chiedo venia) ed indicato la galassia con un punto di domanda
http://www.postimage.org/image.php?v=aV2JwYS

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010