1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...
Grazie ancora...

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello ma quasi esclusivamente per il planetario...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Elio ha scritto:
Un oculare da 31.8 da 40mm di focale (ti dara' 37.5x e circa piu' di 1 gradi di campo con oculare giusto).
Prendi anche un 20mm di focale a gran campo (avrai 75x) e poi un 7/8mm circa di focale, tipo ortoscopico, (quindi senza barlow) per vedere pianeti e luna. Quelle diagonali di solito non sono buone e cambierei anche quella. :wink:


Allora...

ortoscopico il 7mm della baader? 98 (questo sarebbe per la mia neximage o anche per visual?)

baader hyperion zoom 8-24(68° a 8mm e 49° a 24mm)? 198

meade plossl 5000 - 40mm 60° o superwide da 68°??? (ovvero 199 o 380 :evil: )

diagonale...prisma o specchio? quale?

focheggiatore??? da 2" direttamente? o rimango sui 31,8(anche oculari)?

credo che già sto fori coll'accuso :oops:

grazie ragazzi....

ciao


Il 7mm mi sembra buono e va per il visuale (per le foto planetarie o luna devi prendere una buona barlow ma per adesso aspetterei,una cosa per volta :mrgreen: ) e ti darebbe circa 215x.
A me i zoom non piacciono a parte quelli ultra costosi ma lasciamo perdere! :mrgreen:
Io per adesso terrei tutto da 31.8 e con la messa a fuoco che hai, come dicevo fai le cose con calma e un po' per volta. Se il Meade da 40mm 60gradi e da 31.8 allora va bene quello, ma penso sia da 2pollici oppure no? (ti da 37.5x che va bene per gli oggetti diffusi).
Diagonale va bene a specchio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
AndreaF ha scritto:
bello ma quasi esclusivamente per il planetario...


ok...riprendo la retta via allora...

...mmmhhh... e invece leggo moolto bene del sw ed80 pro...rientrerebbe nel budget... con la heq5 pro a 1100 tutto non sembra male!
Meglio il c6???

Grazie.


casomai sarebbe carino il C6 con sopra l'ed che potrebbe diventare in futuro uno strumento per farci foto sempre sopra la eq5.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Elio ha scritto:
Grazie Maurizio

però ho ancor un po di domande, se posso :oops:

1) ok va bene per l'8, ma è abbastanza facile/agevole il trasporto? Trovo delle borse/valigie almeno per l'ottica?

2) che marca di oculare e/o focheggiatore consigli? Ho vosto che fra oculare e focheggiatore ci vogliono circa 500 euros....è così??? Sempre per non spendere uno sproposito a sproposito!

3) Ma l'8 è difficile da puntare? Nel senso che sto vendendo lo skywatcher130 eq2 proprio per questo e non vorrei trovarmi nuovamente a fare appostamenti funanbolici per riuscire a vedere qualcosa....allora viva la facia del cpc800!
Ho anche i bambini spesso al seguito e se non riesco a puntarlo in 5 minuti, dopo...bhè lasciamo stare!

Lo so che farò domande sciocche, ma dovrete sopportarmi per un po!!! :shock:

Grazie ancora di tutto!


1) A me, con montatura e qualche accessorio, sta in una valigia d'alluminio presa alla Brico da 45 X 35 X 55 cm, che per comodità trasporto con un mini trolley. Restano fuori il treppiede, la valigetta degli oculari e la batteria, che ci starebbe ma aumenta troppo il peso.
2) Focheggiatore Crayford 1/10; diagonale dielettrico e visual back GSO, Antares o simili; Wrath V come oculare per sfruttare sul deep il massimo del campo possibile e cielo buio! (Direi decisamente meno di 500 euro). Per gli altri oculari all'inizio puoi stare su dei semplici ed economicissimi Plossl Celestron che trovi nei negozi USA e UK di Ebay: la configurazione ottica perdona ben di più che, ad esempio, un Newton F/5 dove se non metti un Nagler non te la cavi.
3) Nemmeno il CPC è velocissimo da stazionare (lo devi pur sempre montare e stazionare) e ha lo svantaggio di ingombro e peso maggiori: direi che non cambia niente. D'altronde devi aspettare di media un'oretta per l'acclimatamento. Il montaggio comunque sono quattro viti, di cui due solo da stringere e il contrappeso...
Chiaramente tutto dipende dal tipo di seduta. Per le foto (scordati il deep - solo planetario), a me almeno, che sono pignolo, l'ora di acclimatamento ci va tutta, considerato anche che devo sistremare portatile, CCD, ecc...
Per il visuale centri la Polare nel cercatore, confermi le coordinate, cambi l'ora e il giorno nella pulsantiera e sei a posto per iniziare il puntamento. Centri la prima stella, la seconda, proprio volendo ne metti una di calibrazione e sei operativo. 15' montaggio compreso.
Ricordati poi di collimare almeno qualche volta.
I bambini si fanno venire quando già il tele insegue.

Per avere un tele più versatile ancora, dovresti prenderti un ETX 80 o modelli simili. Non certo il CPC. Innanzitutto rifrattori, che hanno meno rogne di collimazione a acclimatamento, più piccoli e con goto ancora più semplici del C8. Però sono meno precisi e vedi parecchio meno, soprattutto da cieli bui.
Certo che se devi guardare da casa con un lampione puntato dentro l'obiettivo e i figli intorno che staccano fili e muovono la montatura, forse quest'ultima non sarebbe poi un'idea così peregrina. Oltre a spendere un'enormità in meno (quando vuoi vedere bene fai visita a un'osservatorio o a un gruppo di Astrofili), di sicuro sei invogliato a uscire più serate.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Infatti, il C6 è 4 Kg e il C8 non arriva a 5. Inoltre far foto a lunga esposizione con uno SCT non è il mssimo. L'Hyperion 36 nom mi piace, l'8-24 già di più, non per la qualità ma per la comodità rapportata al costo. Le focali corte hanno però il campo stretto.

La soluzione HEQ5, sul livello della CG5 ma più rifinita, non è male se hai già qualche idea per il futuro (foto con rifrattorini o altro). Adesso la vedo sprecata.
Il C8 + CG5 lo trovi nuovo a 1.500 euro e sei su un ben altro livello.

Tra l'altro col 130 che hai, di sicuro in maneggevolezza ci perdi. Penso sempre a quanto hai dichiarato finora.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...SECONDO NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010