1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ras, qui il signor seeing non manca, magari non sarà così frequente ma una ventina di volte all'anno (diciamo una al mese mediamente per stare bassi) capita, eccome se capita !... e non capita solo in pianura padana, ma pure al "celeberrimo" Pian dell'Armà !
Nelle mie annotazioni quotidiane il seeing lo stimo a spanne, e quel che risulta è che mediamente, su 160/180 occhiate annuali al telescopio, si hanno 50/60 serate (o frazioni di serata) con buon seeing, di cui circa un terzo davvero ottime !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 24 marzo 2009, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie roberto ... era proprio qui che volevo arrivare: trovare la tua fonte! :D

per quanto riguarda il mio presunto sdoppiamento diciamo che " affermazioni eccezionali richiedono prove eccezionali " e le mi tanto eccezionali non sono: il seeing non era eccezionale, lo strumento non lo è, io sono un osservatore inesperto...

propendo per un artefatto singolare - singolare perchè casualmente mi ha tratto in inganno con l'angolo di posizione casualmente simile a quello reale...

sbagliando si impara :)


ps Roberto, che sito è????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
grazie roberto ... era proprio qui che volevo arrivare: trovare la tua fonte! :D

per quanto riguarda il mio presunto sdoppiamento diciamo che " affermazioni eccezionali richiedono prove eccezionali " e le mi tanto eccezionali non sono: il seeing non era eccezionale, lo strumento non lo è, io sono un osservatore inesperto...

propendo per un artefatto singolare - singolare perchè casualmente mi ha tratto in inganno con l'angolo di posizione casualmente simile a quello reale...

sbagliando si impara :)


ps Roberto, che sito è????


SEmpre quello del WDS, Se vai alla pagina iniziale c'e' il rimando per la pagina con effemeridi, quella che ti ho dato. :wink:
E solo per quelle coppie con orbita ben conosciuta (infatti sono una frazione piccolissima del catalogo generale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo grazie, molto interessante :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Emiliano, ciao.

La tua descrizione è piacevole e, considerando i racconti che mi hai fatto circa il tuo balcone di osservazione, comprendo appieno le difficoltà che incontri.

Riguardo la possibilità di sdoppiare con facilità 0,5" con un C8.... beh... non so "che C8" hai tu.. ma la vedo ardua.
Dalle condizioni in cui osserva Emiliano credo che sia già un trionfo da portare tra i primati giungere a 0,8" o poco meno...

Comunque sia.. che bello! :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah il mio c 8 è particolarmente ben riuscito .. molto carino, biondo, alto con gli occhi azzurri :)

a parte gli scherzi anch'io la vedo dura ... ho penato a stanare la porrima che ha una separazione nettamente maggiore - e, francamente, se mi fossi ricordato della separazione a 0,7 ( figuriamoci a 0,5) manco ci avrei provato...

quando ho visto la gibbosità ho stimato l'angolo, ma andando a controllare i parametri della doppia mi aspettavo di trovare una separazione molto maggiore ( da 1 a 3 secondi direi).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ras, qui il signor seeing non manca, magari non sarà così frequente ma una ventina di volte all'anno (diciamo una al mese mediamente per stare bassi) capita, eccome se capita !... e non capita solo in pianura padana, ma pure al "celeberrimo" Pian dell'Armà !
Nelle mie annotazioni quotidiane il seeing lo stimo a spanne, e quel che risulta è che mediamente, su 160/180 occhiate annuali al telescopio, si hanno 50/60 serate (o frazioni di serata) con buon seeing, di cui circa un terzo davvero ottime !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Alessà, tu sei il Re e godi di sseing eccezionale appunto per il tuo alto lignaggio :D

Scherzi a parte, sei in mezzo al parco del ticino, pieno di verde, con poche case e strade attorno: e te credo che c'hai una volta su tre un buon seeing!!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Mi permetto di fare qualche considerazione sul seeing , anche riallacciandomi a quello che è stato scritto in :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=37192
insomma, si legge che il seeing è peggiorato negli ultimi anni.

Siamo così sicuri? Siamo sicuri che in realtà non sia peggiorato il seeing "locale" ossia vicino al luogo dove di solito osserviamo? Sono state costruite nuove strade attorno? nuove case? Qualsiasi cosa che possa accumulare calore per poi restituirlo di notte?
Abbiamo provato a spostarci dal luogo solito?

Finchè non si fanno queste prove non si può essere così sicuri che " il seeing è peggiorato"!

Io penso di essere sostanzialmente d'accordo con King ossia le serate dal seeing buono o ottimo ci sono eccome solo che...........bisognerebbe osservare sempre quando è sereno e non limitarsi a tirar fuori il telescopio una volta al mese perchè altrimenti la probabilità di beccare la serata giusta è bassissima.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm come dire???
io osservo tutte le sere che posso - da dove posso.
e sono un po' stanco di sentire questo predicozzi ...

la gente fa quel che può e nessuno dovrebbe star lì a sindacare soprattutto senza sapere nulla - NULLA delle ragioni degli altri.
il microseeing del mio balcone fa cagare e già lo so: ma il tele è sempre lì a meno che no piova e se appena appena posso, fosse anche solo per un quarto d'ora ci butto l'occhio dentro.

ah visto che ci siamo ti dico le mie ragioni e poi la chiudo qui perchè questo doveve essere un topic di doppie e non l'ennesima polemica sui pigri che non alzano il culo e i tipi tosti che vanno a fare trekking sull'himalaya per osservare.

un po' di punti non in ordine di importanza

1) ho la patente da due mesi e non sono così giovane da pensare di avventurarmi in improbabili viaggi autostradali notturni senza la confidenza necessaria
2) non ho una macchina mia - dipendo dal buon kappotto che mi scarrozza tutte le volte che possiamo uscire assieme ( grazie )
3) spesso lavoro di sera - sono appena tornato a casa. un sabato su due lavoro, con orari variabili, talvolta fino alle 18 .. difficile organizzare lunghe escursioni ( e sono sicuro di non essere l'unico). talvolta mi capita pure la domenica ( e anche qui, purtroppo , non sono l'unico...)
4) ho una "famiglia" ... non posso pigliare in qualsiasi momento e andare dove voglio - sarò scemo, ma mi sento responsabile verso le persone che mi stanno vicine
5) non sempre ho voglia di spararmi 2 otre ore di macchina per serate incerte - sai quante volte è successo ultimamente? 2 su 2 ! due sabati con la luna nuova e due serate andate a male...
6) varie ed eventuali ( per esempio se dipendo dal kap e il kap sta male ???)
7) moltiplica tutte le variabili per ciascun astrofilo e fai un po' te
quindi????

le tue prediche falle altrove - almeno non nei miei topic.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Dob...

francamente non comprendo il senso delle tue parole... cosa centra con ciò che stiamo dicendo?
Tu con il tuo dobson hai la possibilità di fare alta risoluzione dai picchi andini (insieme di condizioni perfette: dobson + alta montagna... ovvero sia il paradiso dell'alta risoluzione...)
Ma c'è chi, come Emiliano e me, ha dei limiti dettati dal resto della vita che, normalmente, ha il sopravvento sull'osservazione di stelle doppie.

Detto questo vediamo di rientrare in topic visto che qui non stiamo parlando di come fare per spostarsi alla ricerca di "lidi migliori", né tenendo una conferenza su come si debba guardarsi in torno per accorgersi che, a cento metri di distanza dalla nostra postazione, hanno appena costruito un inceneritore.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010