1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna fretta di comprare il tele. A dimostrazione vedi il topic da me precedentemente aperto (viewtopic.php?f=17&t=35826), in cui ho vagliato le altre 1000 soluzioni.....

Ho solo un leggero logoramento da meditazione sulla questione.... :(

Comunque, ora inizio a dare un'occhiata all'usato. Sapete quanto pesa il solo tubo ottico in questione, in modo da ragionare sulla montatura?
Evidenzio, però, che non ho alcun interesse per l'astrofotografia, e vi chiedo quindi di confermarmi o meno se le vostre considerazioni sulla skyview sono correlate a tale impiego.

Sono un visualista puro, e trovo che la cosa più appagante del fare l'astrofilo sia indagare il cielo e trovare gli oggetti da sè (ed in questo il binocolo è perfetto).


Grazie e cieli sereni a tutti :)

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Per quello che mi riguarda la sky view non mi è stata sufficiente nemmeno per il visuale, e non penso di essere particolarmente esigente. Vediamo anceh cosa dicono gli altri, non vorrei farti spendere soldi inutilmente, io ti parlo solamente secondo quelli che sono i miei gusti personali.
Poi tieni conto che è diverso osservare con un plossl o con un baader hyperion, il baader è pesantissimo e con la sky view io facevo fatica.

Per quanto riguarda il tubo non so il peso esatto, bisognerebbe vedere quelli nuovi con il focheggiatore da 2" se pesano come il mio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ah bene!

Il suo indirizzo è il deepsky per via della lunghezza focale contenuta: per raggiungere 100x hai bisogno di un 7mm...oculare "piccolo" per chi inizia, specie se ortoscopico.
Per fortuna esistono ancora barlow buone a poco prezzo (meade #140 da 2x, televue 2x, celestron ultima 2x) e il gioco degli alti ingrandimenti diventa più facile.



Un chiarimento sugli oculari: se ho capito bene non devo prendere un 7mm, ma una barlow in aggiunta all'oculare in dotazione al tubo. Comunque, sugli oculari sono disposto a spendere qualcosina, nell'ottica ( :) ) di tenermeli, e se possibile utilizzarli anche con un futuro dobson. Quindi se avete qualcosa di buono da consigliarmi, ditemi pure.

Ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Un chiarimento sugli oculari: se ho capito bene non devo prendere un 7mm, ma una barlow in aggiunta all'oculare in dotazione al tubo


Uuuuu nooo e per carità! :D
Perchè non dovresti?

Un telescopio "è fatto" da questi principali fattori:

Diametro
Lunghezza focale
Rapporto focale

Tutti fattori che influenzano l'ingrandimento.

La lunghezza focale lo determina (ingr = focale strumento / focale oculare)

Il diametro influenza l'ingrandimento massimo teorico oltre il quale non si notano ulteriori dettagli nell'immagine. E' dato dalla formula del limite di separazione di Dawes ( ingr max = D * 1.8 per i riflettori e 2 per i rifra ).

Il rapporto focale indica, oltre a quanto è aperto lo strumento (e quindi luminoso in fotografia), anche a quanto ammonta la lunghezza del cono di luce dell'immagine. Un cono di un tele f/10 è più chiuso di quello di un tele a f/5. Più il cono e "aperto", maggiori saranno visibili alcune aberrazioni indotte dallo strumento e dalla qualità dell'ottica.

Senza entrare nel merito questo vuol dire che raggiungendo un ingrandimento elevato diventa "più difficile" sfruttare al massimo lo strumento, che nel tuo caso dev'essere collimato ottimamente per vedere (per esempio) dettagli deboli in galassie.

Ora prendi tutto questo e aggiungici la variabile del seeing, che cambia di notte in notte e influenza notevolmente la qualità dell'immagine ad alti ingandimenti.

E aggiungici anche la costante del cielo buio. Se osservi da un cielo di montagna è tutta un'altra cosa. Ma questo già lo sai...

Quando prenderai lo strumento basta chiedere gli oculari (io ho due 7mm, un 9, un 10, un 5....bla bla bla) e ti renderai conto di cosa e quanto puoi vedere con il 150/750 a quei poteri. Dopo di che ti fai un'idea su quello che c'è da prendere.

Un collimatore laser potrebbe esserti d'aiuto sin dall'inizio.

Con questo non voglio dire che non devi prendere un 7mm! Anzi! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Nessuna fretta di comprare il tele. A dimostrazione vedi il topic da me precedentemente aperto (viewtopic.php?f=17&t=35826), in cui ho vagliato le altre 1000 soluzioni.....

Ho solo un leggero logoramento da meditazione sulla questione.... :(

Comunque, ora inizio a dare un'occhiata all'usato. Sapete quanto pesa il solo tubo ottico in questione, in modo da ragionare sulla montatura?
Evidenzio, però, che non ho alcun interesse per l'astrofotografia, e vi chiedo quindi di confermarmi o meno se le vostre considerazioni sulla skyview sono correlate a tale impiego.

Sono un visualista puro, e trovo che la cosa più appagante del fare l'astrofilo sia indagare il cielo e trovare gli oggetti da sè (ed in questo il binocolo è perfetto).


Grazie e cieli sereni a tutti :)


come fai a dire che sei un visualista puro prima ancora di incominciare :D ????
non porre limiti a priori ...
il tubo pesa poco ( il mio 150 è sta fra i 4 e i 5 chili - nudo) - direi che fra montatura, contrappeso e tubo dovresti stare sui 20 chili circa, suddivisi in tre plichi comodamente spostabili.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, leggo con un po' di ritardo pure di qui. ;)
Quoto e straquoto i consigli validi degli amici; in primis qualche ocularetto buono, poi magari un upgrade sulla montatura (ma intanto comincia ad usarla e vedi come ti trovi).
Come ti ho detto in privato (e ribadisco pure qui) non disdegnerei, forse ancora prima di un collimatore, un cercatore un filino più prestante del buietto 6x30, magari un 8 o 9 x 50 (ti accorgerai della sua utilità facendo gavetta col binocolo). ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Girovagando su internet ho trovato questo piccolo dobson: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... bolic.html.

Pensate possare essere un'alternativa?

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ENNE-O

A questo punto prendi un dob 200/1000! No?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Girovagando su internet ho trovato questo piccolo dobson: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... bolic.html.

Pensate possare essere un'alternativa?

Ciao. Fabio


Sì, però poi ti devi portare la scrivania dietro.. :lol: :D
Quoto il buon Davide.. ;)
Fabio, fai un bel respiro e decidi a cosa dare priorità: compattezza-trasportabilità, ecletticità o centimetri per cielo profondo?
Tutto non è possibile! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti ronnvo la mia idea: binocolone da portarsi dietro e dobson per le serate a castione ;-)

Poi è chiaro che ti puoi fare le ossa con il mio. La prossima volta che saliamo te lo lascio un'oretta e ti punti gli oggetti che vuoi, lo giri, lo rigiri, ci salti sopra e magari ci osservi :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010