1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
ugo ha scritto:
Un bravo ad Alessandro Maianti. La sua descrizione è molto chiara. ugo


beh ci credo, è il fortunato possessore di una riproduzione dell'orologio di Cremona:

http://gac.e-cremona.it/universo_2000/M ... _tempo.htm

sarà un appassionato e come dargli torto? Io se vendessero un orologio astronomico a prezzi ragionevoli, lo acquisterei subito


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Beh, mi pare che sia anche il costruttore della sua riproduzione. :shock:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
ugo ha scritto:
Beh, mi pare che sia anche il costruttore della sua riproduzione. :shock:


caspita :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
Linux ha scritto:
Sera a tutti voi,

sono da poco tornato a casa da un "breve" viaggio di Lavoro, per la precisione sono stato a Cremona - Nel poco tempo libero che ho avuto mi sono fatto un giro per il centro della Città, fino a che sono giunto in una delle tante Piazze ... meraviglia delle meraviglie ... Su di un'imponente campanile si ergeva uno stupendo Orologio Astronomico che ho ammirato per circa 30 minuti .... Affascinato dallo splendido quadro che mi si è presentato mi rendo conto che non ho la Digitale con me .... Non posso fotografare questa meraviglia .... che peccato!!!! :? :cry:


L'Imponente Campanile è il Torrazzo, alto 111 metri, il più alto campanile in muratura d'Italia. L'orologio astronomico, si dice sia il più grande del mondo. Comunque, pur con tutta la mia passione di astrofilo, quell'orologio non è certo l'unica cosa che trovo interessante (né la più interessante) in una piazza come quella, con il Torrazzo (appunto), il Battistero e il Duomo di Cremona... uno dei siti artistici più belli d'Italia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Andrew™ ha scritto:
L'Imponente Campanile è il Torrazzo, alto 111 metri, il più alto campanile in muratura d'Italia

Un bel bestione :shock: (alto esattamente come il 'Saturno V'). Per confronto il campanile di Venezia è alto 'solo' 100 metri ed il 'Pirellone' 127.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
doduz ha scritto:
Andrew™ ha scritto:
L'Imponente Campanile è il Torrazzo, alto 111 metri, il più alto campanile in muratura d'Italia

Un bel bestione :shock: (alto esattamente come il 'Saturno V'). Per confronto il campanile di Venezia è alto 'solo' 100 metri ed il 'Pirellone' 127.

Donato.


Per la precisione Il campanile di San Marco a venezia misura 98 metri :wink: Ed è una copia, in quanto l'originale crollò nel 1902.
Mentre, tanto per parlare, il campanile più alto del mondo è quello del duomo di Ulm, in Germania, che mi pare tocchi quota 162 metri.
Comunque quell'orologio astronomico è effettivamente impressionante. Mi pare che ancora oggi sia perfettamente funzionante in tutte le sue funzioni, nonostante sia stato installato alla fine del 1500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Questo quì sotto, situato a Praga e che ho visto anche di persona, è pure molto bello, anche se non è astronomico...ma astrologico... :lol:

http://www.globalgeografia.com/album/rep_ceca/praga9.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Andrew™ ha scritto:
Per la precisione Il campanile di San Marco a venezia misura 98 metri :wink:

Su molte fonti parlano genericamente di '100 metri', QUI è riportata un'altezza di 100,06 metri e, vista la precisione espressa, la ritenevo la misura più corretta. Io comunque non l'ho mai misurato direttamente :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
boh, cosa vuoi che ti dica. Nel sito della Basilica di San Marco si riporta un'altezza di 98,6 metri http://www.basilicasanmarco.it/ita/basilica_camp/campanilepage_appr.bsm?cat=1&subcat=6

Dipenderà da dove è stata presa la misura, se dal piano della piazza o se dal livello medio del Canal Grande...

Fine dell'off-topic :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Andrew™ ha scritto:
Dipenderà da dove è stata presa la misura, se dal piano della piazza o se dal livello medio del Canal Grande...

In genere le altezze vengono prese dalla base della struttura, forse alcune comprendono l'angelo ed altre no.
Tornando in-topic, segnalo un aneddoto che lega il campanile di San Marco a Galileo:

http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... ti_ITA.pdf

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010