1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di provare, seppur in fretta, questo nikon 8X42.
Come sapete non sono un'esperto ma sono rimasto impressionato dalla luminosità di questo bino ( nonché dalla leggerezza ).
Prezzo intorno ai 120 euro.
Il vecchio Sumit 12X50 mi sta dando sicuramente delle soddisfazioni ma dopo un po' il peso si fa sentire.
C'è qualcuno che conosce questo binocolo o i Nikon in generale?
Mi domandavo se un 8X42 è ancora usabile nell'astronomico. Io l'ho provato solamente di giorno e, non so se è stata solo una mia impressione ( o forse perché il bino era nuovo ) , mi ha colpito l' estrazione pupillare superiore a 5.
E' possibile che si possa avvertire questa differenza tra 4,5 ( a cui ero abituato ) e 5 o poco più?
Un salutone
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, intanto quello a cui ti riferisci e' la pupilla d'uscita, che e' l'immagine focalizzata che si stampa nel tuo occhio, mentre l'estrazione e' la distanza massima alla quale riesci a vedere tutto il campo apparente dell'oculare.
Ma forse piu che la differenza di pupilla (che di giorno normalmente nn arriva mai neanche a 4mm) hai notato la nitidezza e la luminosita' del binocolo rispetto ad altri piu scadenti.

Sicuramente nn e' il modello Nikon Superior (chiedere a deneb) che e' considerato uno dei migliori binocoli a prismi di porro sul mercato,ma il modello entry level made in china, ma ovviamente e' sempre molto migliore della robaccia da bancarella.

Anch'io pensavo di prendere quello all'inizio (che dovrebbe essere poi l'action), ma ho "frequentato cattive amicizie" e ho preso un prisma a tetto.

Con quel prezzo di meglio nn so, forse solo qualche genaral h-tec o rpoptix,ma lascio la parola a chi e' piu esperto di me.
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao vale.
Il prezzo mi aveva un pochino insospettito. Certo che comprare un Nikon made in China :(
Dovrei vedere un po' com'è il mercato giapponese e in caso coinvolgere mio suocero. Se non supera la franchigia doganale dei 450 euro e se costa meno che in Italia potrebbe essere un pensierino per il mio compleanno :) .

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Ho avuto modo di provare, seppur in fretta, questo nikon 8X42.

quale?

stefanov ha scritto:
Mi domandavo se un 8X42 è ancora usabile nell'astronomico.

tutto è usabile in astronomia; nel deserto del Namib basterebbe anche un 8x30 ma per i nostri impieghi astronomici usuali preferirei un classico 10x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stefanov ha scritto:
Ho avuto modo di provare, seppur in fretta, questo nikon 8X42.

quale?

stefanov ha scritto:
Mi domandavo se un 8X42 è ancora usabile nell'astronomico.

tutto è usabile in astronomia; nel deserto del Namib basterebbe anche un 8x30 ma per i nostri impieghi astronomici usuali preferirei un classico 10x50



Chiedo scusa Deneb. In effetti il "questo" stava solo nella mia mente.
Ero convinto che di 8X42 ce ne fosse solo uno :oops:
un saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ricordi se fosse a prismi di porro o a tetto o qualche sigla?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
non ricordi se fosse a prismi di porro o a tetto o qualche sigla?



Data la forma, a prismi di porro sicuramente.
In ogni caso, nikon o non nikon, vorrei cercare uno splendido bino da poter usare in mano libera sul cielo.
Questa sera mi sono divertito ancora col 12x50 e ho imparato a riconoscere altre tre costellazioni:
Sirio ( cane maggiore )
Procione ( Cane minore ) e
Castore e Polluce ( gemelli ).
Per ora il punto di riferimento rimane sempre Orione. E' da qui che mi oriento.
Riconosco comunque che il 12X50 ( almeno quello che ho io ) lo trovo molto pesante.
Mi piacerebbe metter da parte qualche soldino e preventivare qualche bino veramente luminoso e leggero. ( sempre che ne esistano ).
Discorso a parte.
Domani mi arriva il Manfrotto da applicare al 25X100.....vi farò sapere :)
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Mi piacerebbe metter da parte qualche soldino e preventivare qualche bino veramente luminoso e leggero. ( sempre che ne esistano ).


esistono, ma sono pochissimi e costano un occhio; dacci un'idea di quanto vuoi spendere e cosa intendi per leggero, o meglio, quanto pesa il tuo 12x50 e vediamo cosa c'è in giro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stefanov ha scritto:
Mi piacerebbe metter da parte qualche soldino e preventivare qualche bino veramente luminoso e leggero. ( sempre che ne esistano ).


esistono, ma sono pochissimi e costano un occhio; dacci un'idea di quanto vuoi spendere e cosa intendi per leggero, o meglio, quanto pesa il tuo 12x50 e vediamo cosa c'è in giro



Il 12X50 pesa 1 Kg ( poco più di 950 g. ).
Per quanto riguarda la spesa ancora non saprei. Ho visto su binomania alcui articoli sugli Swarovski e mi sono subito innamorato di questi oggetti. Quando ho visto i prezzi ho chiesto immediatamente il divorzio.
Per cui intorno ai 250-300 ( limite massimo ). Comunque se ne parla intorno a novembre/dicembre. Tra il mio compleanno e il Natale prevedo già da ora un attacco di strumentite e in quel periodo chi mi sta intorno potrà tollerare meglio gli effetti collaterali :mrgreen:
salut
sv

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 8X42
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il budget, visto che un prismi di porro massiccio ce l'hai e sei attratto anche dai "tetto", prenderei in seria considerazione i binocoli Vortex, che hanno un buonissimo rapporto prezzo/qualità e sono garantiti a vita dal fabbricante, particolare quest'ultimo non indifferente.

Ad esempio: Vortex Fury 8x42 (euro 299 da tecnosky).
Non posso dirti d'averlo provato, ma sono certo che non sbaglieresti e sarebbe sicuramente un'alternativa molto più maneggevole del tuo.

Per uso puramente astronomico, sarebbe meglio un 50mm., però come dice deneb, è dura trovarli leggeri (soprattutto se non si è disposti a spendere grosse cifre). Per darti un'idea, il mio Vulture pesa 940 gr. circa... Come vedi non siamo molto distanti dal tuo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010