Non so se lo Scopos sia identico come qualcuno dice al WO 66 ED, che possiedo. In ogni caso non credo che le differenze siano abissali, almeno in termini strutturali. Io l'avevo preso per autoguida, ma è impossibile non farsi tentare dal visuale
Cercherò di descrivertelo al meglio.
Rogne: 1 il fuoco è delirante, devi avere con te almeno due tubi di prolunga diversi e cambiarli di continuo, a meno che tu non disponga di oculari parafocali; 2 sono pur sempre soltanto 6,6 cm e con gli ingrandimenti non puoi salire troppo visto che le leggi dell'ottica non sono un'opinione, il fatto che qualcuno ci spari sopra 200-250X è follia pura, sopra i 130-150X degrada e basta; 3 Il campo è a "palla" (ma in fondo pure i planetari ce l'hanno così

).
Vantaggi: 1 è di una versatilità impressionante; 2 come cercatore uso il 18 mm Waler; 3 il campo sarà pure curvo, ma non disturba anche con oculari da 80°; 4 ha un'incisività che se guardi la falce di Venere adesso rischi di "tagliarti"; 5 lo metti fuori e osservi subito; 6 fino a 80-100X il seeing non sai che cosa sia.
Considerazioni: Solo per i pianeti non so, dipende da come ti piace osservare. Se ti piacciono i "palloni sbiaditi" è sicuramente troppo piccolo; se preferisci i "pallini dettagliatissimi" è il tuo.
Sulla Luna è da favola, su Marte deve esserci una bella opposizione per vedere qualcosa.
Molto valido su oggetti del deep luminosi e campi stellari, vasti ammassi, ecc...
Sul Sole non l'ho mai usato, ma credo che per le macchie (posso piangere?

) vada benissimo, viste le caratteristiche. Riguardo alla granulazione senti da chi ne sa più di me.
Consigli: il fatto che abbia anche un Pentax, che costa 1.000 euro in più e in visuale continui a usare più il 66ino, la dice lunga. Però non ci guardo solo i pianeti. Poi resta sempre la funzione di autoguida.
Sinceramente devi valutare bene quanto per te contino da un lato la maneggevolezza e il peso e che cosa ci vuoi vedere. Per i pianeti soltanto, il Makkino è più indicato anche se devi acclimatarlo un minimo. Non pensare col 66ino di vedere di più.
Ciao
Maurizio