1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, la 10D già aveva la funzione Mirror lockup (MLU) attivabile alla Custom Function n.12, quindi non serve il vecchio sistema del cappello :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Sunblack:
io mi riferivo all'otturatore, non allo specchio.Provoca, che io sappia, vibrazioni anche quello, a meno che la Canon 10 D abbia un sistema diverso dalla 350 D,ma non credo.Tutte le mie prove in Hires sulla luna (oltre i 5mt di EFL) con la 350 sono andati in buca anche sollevando lo specchio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh beh per l'apertura/chiusura delle tendine dell'otturatore ancora non han inventato nulla, cmq il loro movimento provoca vibrtazioni molto minori di quelle provocate dallo specchio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Cita:
Oh beh per l'apertura/chiusura delle tendine dell'otturatore ancora non han inventato nulla, cmq il loro movimento provoca vibrtazioni molto minori di quelle provocate dallo specchio.


Siamo d'accordo, ma purtroppo sono più che sufficienti per rovinare una ripresa a 7-8 mt di focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, per le informazioni.
Le considerazioni di Zubenelgenubi, che confermano alcune cose che avevo letto e mi ha "svelato" altre caratteristiche, mi fanno propendere per il duplicatore; a questo proposito dai test letti in giro per la rete, pare che il Kenko MC7 2X, sia un discreto prodotto con rapporto qualità/prezzo elevato.
Fulvio per le microvibrazioni dell'otturatore credo (spero) non dovrebbero esserci problemi, visto che lavorerò poco sotto il metro di focale e con tempi che vanno dal 1/125 al 1/250 sec, con integrazione di piu scatti, la funzione di sollevamento dello specchio (come ha gia detto sunblack) farà il resto.
La curvatura di campo, non dovrebbe darmi troppi problemi, visto il target, senza contare che (sempre dai test in rete) il Kenko pare abbia curvatura di campo positiva, dovrebbe quindi se non eliminarla, almeno ridurla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah il kenko :) ne stò giusto adocchiando uno su ebay :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie a tutti, per le informazioni.
Le considerazioni di Zubenelgenubi, che confermano alcune cose che avevo letto e mi ha "svelato" altre caratteristiche, mi fanno propendere per il duplicatore; a questo proposito dai test letti in giro per la rete, pare che il Kenko MC7 2X, sia un discreto prodotto con rapporto qualità/prezzo elevato.
Fulvio per le microvibrazioni dell'otturatore credo (spero) non dovrebbero esserci problemi, visto che lavorerò poco sotto il metro di focale e con tempi che vanno dal 1/125 al 1/250 sec, con integrazione di piu scatti, la funzione di sollevamento dello specchio (come ha gia detto sunblack) farà il resto.
La curvatura di campo, non dovrebbe darmi troppi problemi, visto il target, senza contare che (sempre dai test in rete) il Kenko pare abbia curvatura di campo positiva, dovrebbe quindi se non eliminarla, almeno ridurla.

In effetti il Kenko MC7 2x è uno dei migliori universali sul mercato. Tieni comunque presente che ha ben sette lenti con conseguente assorbimento di luce. Se lo devi usare solo per foto di sole e luna va bene, ma non è buono per oggetti deboli.
Nel caso dovessi scegliere il Kenko, con poca spesa in più potresti prendere la versione macro con elicoide focheggiatore incorporato. Questo usato su telescopi equivale ad un moltiplicatore variabile fino a circa 2,35x.
Considera tu se può esserti utile.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supponnendo che riuscissi a prendere il Kenko su ebay, se volessi trasformare questo 2x in 3x, mi servirebbe solo un tubo di prolunga, in modo che si aumenta la distanza tra le lenti del duplicatore e il chip della fotocamera?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
In effetti il Kenko MC7 2x è uno dei migliori universali sul mercato. Tieni comunque presente che ha ben sette lenti con conseguente assorbimento di luce. Se lo devi usare solo per foto di sole e luna va bene, ma non è buono per oggetti deboli.

Si solo per loro, d'altronde con 960 mm di focale, i pianeti non li faccio di sicuro. :mrgreen:
Zubenelgenubi ha scritto:
Nel caso dovessi scegliere il Kenko, con poca spesa in più potresti prendere la versione macro con elicoide focheggiatore incorporato. Questo usato su telescopi equivale ad un moltiplicatore variabile fino a circa 2,35x.
Considera tu se può esserti utile.
Ciao Pino

L'ho visto, ma quell'elicoide che allunga il tutto, mi sembra tutto tranne che solido, preferisco non rischiare flessioni, tanto per imparare, 960 mm bastano ed avanzano. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010