1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Salve a tutti. Ho 36 anni e anche io fin da piccolo ho iniziato a dubitare degli oroscopi . Insomma, a 10 anni mi era venuta la fissa dell'astronomia e così a quei tempi i miei genitori mi procurarono un piccolo cannocchiale con cui ho visto per un po la luna piena e le stelle come puntini nel cielo nero.

Poi ho mollato per tutti questi anni, fino a quando, qualche mese fa, il desiderio mi ha ripreso quando ritornando dal lavoro la sera al buio ho visto sorgere un astro luminoso verso est (saturno?) . Una cosa tira l'altra: girando per siti a scoprire l'astro misterioso, lo stimolo si è amplificato talmente che ho iniziato a guardare ogni notte il cielo. In breve sono finito a indagare su internet quanto costa un piccolo telescopio...e così ho scoperto una complessità tale che mi ha portato a questo e ad altri forum di astrofili. Da qui ho scoperto che prima di fare qualsiasi acquisto è bene leggere un po di materiale. Così ho letto i seguenti testi, nell'ordine:

Luca Parravicini & Luigi Viazzo - OSSERVARE IL CIELO CON IL TELESCOPIO ASTRONOMICO, de vecchi 1999

R.B.Thompson, B F. Thompson ASTRONOMI PER PASSIONE, Apogeo 2005

Ridpath/Tirion GUIDA DELLE STELLE E DEI PIANETI, Franco Muzzio 1986

Inoltre ho letto parecchia roba pescata in giro sul web su come si dovrebbe scegliere il primo telescopio etc...
Siccome nonostante il mio tentativo di crearmi noia leggendo i libri, il desiderio di procurarmi un telescopio resta, adesso non ho idea di cosa scegliere ma non voglio spender molto, almeno all'inizio.

Abito in periferia di una piccola città, abbastanza buia in luoghi protetti dalle deleterie luci stradali gialle. Penso, con l'arrivo della stagione buona, di potermi spostare in campagna o in un parco pubblico abbastanza buio. Anche se ho un appartamento con un balcone per ogni punto cardinale, eccetto a nord, l'inquinamento luminoso è quello tipico delle città.
Quindi penso che dovrò spostarmi spesso.

Voglio iniziare con una "nave scuola" tale da poter imparare ad osservare ma anche in futuro a compiere qualche rudimentale e modesta ripresa fotografica di soggetti molto semplici (es. luna, pianeti...senza grandi pretese) con macchinetta digitale o webcam. Non voglio però limitarmi al planetario, altrimenti saprei già cosa acquistare (rifrattorino...)

Ho pensato a un telescopio newton, con un budget iniziale di 350 Euro (compresa spedizione a casa mia).

Ecco ciò che ho trovato sul web:

Bresser messier N-130 MON-1
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore 31,8mm

Sky-Watcher 150 EQ
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca motorizzabile in entrambi gli assi
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Attacco per foto in parallelo

Ora, presso un noto rivenditore di telescopi (otticasanmarco) il prezzo dei due modelli è simile.

Ho dato un'occhiata al telescope-simulator, per avere un'idea di cosa vedo con entrambi... non so quale dei due scegliere.
O meglio, se devo privilegiare le dotazioni ottiche e la montatura dovrei scegliere bresser, se invece devo privilegiare l'apertura e l'uso di una fotocamera digitale dovrei comprare SW.

A voi la parola. So già che la barlow 2x e gli oculari da 10mm solitamente vanno cambiati in fretta... entrambi i modelli non sono motorizzati. Non ho idea di quanto importante sia il motore per un principiante.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto nel mondo degli astrofili :D

Tra i due, personalmente privilegerei la maggior apertura del 150, anche se del Bresser si è sempre parlato bene come primo tele.

L'ideale sarebbe un 150/750 su eq5 o cg5, anche usati e con le gambe in acciaio, non di alluminio. Se guardi bene, un noto rivenditore tedesco (Telescope Service) vende il 150/750 Skywatcher solo tubo, e separatamente la montatura eq5 (o cg5), non goto. A conti fatti, dovresti rimanere nel tuo budget e avresti un sistema più stabile.

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Salve a tutti. Ho 36 anni e anche io fin da piccolo ho iniziato a dubitare degli oroscopi . Insomma, a 10 anni mi era venuta la fissa dell'astronomia e così a quei tempi i miei genitori mi procurarono un piccolo cannocchiale con cui ho visto per un po la luna piena e le stelle come puntini nel cielo nero.

Poi ho mollato per tutti questi anni, fino a quando, qualche mese fa, il desiderio mi ha ripreso quando ritornando dal lavoro la sera al buio ho visto sorgere un astro luminoso verso est (saturno?) . Una cosa tira l'altra: girando per siti a scoprire l'astro misterioso, lo stimolo si è amplificato talmente che ho iniziato a guardare ogni notte il cielo. In breve sono finito a indagare su internet quanto costa un piccolo telescopio...e così ho scoperto una complessità tale che mi ha portato a questo e ad altri forum di astrofili. Da qui ho scoperto che prima di fare qualsiasi acquisto è bene leggere un po di materiale. Così ho letto i seguenti testi, nell'ordine:

Luca Parravicini & Luigi Viazzo - OSSERVARE IL CIELO CON IL TELESCOPIO ASTRONOMICO, de vecchi 1999

R.B.Thompson, B F. Thompson ASTRONOMI PER PASSIONE, Apogeo 2005

Ridpath/Tirion GUIDA DELLE STELLE E DEI PIANETI, Franco Muzzio 1986

Inoltre ho letto parecchia roba pescata in giro sul web su come si dovrebbe scegliere il primo telescopio etc...
Siccome nonostante il mio tentativo di crearmi noia leggendo i libri, il desiderio di procurarmi un telescopio resta, adesso non ho idea di cosa scegliere ma non voglio spender molto, almeno all'inizio.

Abito in periferia di una piccola città, abbastanza buia in luoghi protetti dalle deleterie luci stradali gialle. Penso, con l'arrivo della stagione buona, di potermi spostare in campagna o in un parco pubblico abbastanza buio. Anche se ho un appartamento con un balcone per ogni punto cardinale, eccetto a nord, l'inquinamento luminoso è quello tipico delle città.
Quindi penso che dovrò spostarmi spesso.

Voglio iniziare con una "nave scuola" tale da poter imparare ad osservare ma anche in futuro a compiere qualche rudimentale e modesta ripresa fotografica di soggetti molto semplici (es. luna, pianeti...senza grandi pretese) con macchinetta digitale o webcam. Non voglio però limitarmi al planetario, altrimenti saprei già cosa acquistare (rifrattorino...)

Ho pensato a un telescopio newton, con un budget iniziale di 350 Euro (compresa spedizione a casa mia).

Ecco ciò che ho trovato sul web:

Bresser messier N-130 MON-1
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore 31,8mm

Sky-Watcher 150 EQ
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca motorizzabile in entrambi gli assi
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Attacco per foto in parallelo

Ora, presso un noto rivenditore di telescopi (otticasanmarco) il prezzo dei due modelli è simile.

Ho dato un'occhiata al telescope-simulator, per avere un'idea di cosa vedo con entrambi... non so quale dei due scegliere.
O meglio, se devo privilegiare le dotazioni ottiche e la montatura dovrei scegliere bresser, se invece devo privilegiare l'apertura e l'uso di una fotocamera digitale dovrei comprare SW.

A voi la parola. So già che la barlow 2x e gli oculari da 10mm solitamente vanno cambiati in fretta... entrambi i modelli non sono motorizzati. Non ho idea di quanto importante sia il motore per un principiante.




ciao prova a guardare su astroshop.de il 150 della skywatcher lo vendono con la spedizione a 337 euro.io ho preso il 200/1000 e mi sono trovato bene :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così ho letto i seguenti testi, nell'ordine:

Luca Parravicini & Luigi Viazzo - OSSERVARE IL CIELO CON IL TELESCOPIO ASTRONOMICO, de vecchi 1999


ottimo libro, poi conosco personalmente i due autori del testo........

per lo strumento io opterei per il 150

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Allo Sky-Watcher 150 EQ manca una barlow 2x, che penso sia utile per la visione ottimale dei pianeti.
Quale mi consigliate fra quelle che vende la Sky-Watcher? Ne fa una da 22 euro a lente singola e un'altra acromatica con attacco foto, ma da 49 euro...

Mi rendo conto che comunque non sono oculari di grande qualità, ma i soli 10mm e 25mm offerti in dotazione mi sembrano limitanti; per questo pensavo ad una barlow 2x...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
robcitt ha scritto:
Se guardi bene, un noto rivenditore tedesco (Telescope Service) vende il 150/750 Skywatcher solo tubo, e separatamente la montatura eq5 (o cg5), non goto. A conti fatti, dovresti rimanere nel tuo budget e avresti un sistema più stabile.


In effetti i prezzi sono veramente interessanti, ma non ho mai speso così tanti soldi online acquistando all'estero. Non so bene come funziona con le garanzie e come comportarmi in caso di problemi. Voi avete esperienza di questo negozio tedesco? Ha una buona assistenza al cliente (nel caso di problemi, si intende...è ovvio che non mi metto a chiamare in germania per montare il telescopio :) )

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che anche in Italia ci sono ottimi rivenditori, spesso all'estero si compra più a buon mercato.

Io ho comprato diverse cose da TS, contattandoli via mail in inglese, e tutto si è sempre svolto celermente, via corriere UPS ho avuto la merce due giorni dopo l'ordine.
Sulle cose grosse (ci ho preso una montatura e un telescopio) mi è sempre andata bene, non ci sono stati nè difetti nè danni durante il trasporto. Del resto anche i prodotti acquistati in Italia devono viaggiare, e il rischio che succeda qualcosa durante il trasporto è lo stesso, infatti è buona norma accettare il pacco "con riserva"...
Solo una volta da TS ho avuto un oculare difettoso, e dopo aver descritto la problematica via mail, me ne hanno inviato uno nuovo in sostituzione, senza nessuna problema.
All'estero non ci comprerei solo cose elettroniche, o particolarmente tecnologiche.

Per quanto riguarda la Barlow a una lente, in sostanza è una lente di ingrandimento, e ovviamente è sconsigliata. Meglio cercare qualche buon oculare, anche sull'usato.

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferirei anche io un bel 150, piuttosto che il 130, proprio per la sua apertura (e ti assicuro che con un 150 si possono vedere cose davvero incredibili sotto un cielo meritevole).

L'unico dubbio rimane la montatura, sarebbe meglio una EQ5, piuttosto che una EQ3.2


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
spok ha scritto:
robcitt ha scritto:
Se guardi bene, un noto rivenditore tedesco (Telescope Service) vende il 150/750 Skywatcher solo tubo, e separatamente la montatura eq5 (o cg5), non goto. A conti fatti, dovresti rimanere nel tuo budget e avresti un sistema più stabile.


In effetti i prezzi sono veramente interessanti, ma non ho mai speso così tanti soldi online acquistando all'estero. Non so bene come funziona con le garanzie e come comportarmi in caso di problemi. Voi avete esperienza di questo negozio tedesco? Ha una buona assistenza al cliente (nel caso di problemi, si intende...è ovvio che non mi metto a chiamare in germania per montare il telescopio :) )


o comprato diverse volte da TS e anche altri astroshop, optcorp ecc e non ho mai avuto problemi, del resto TS usa ups e la roba se è disponibile arriva in 2 giorni, piu veloce di molti rivenditori italiani che non usano ups, per il pagamento usi paypal con la carta di credito. per la garanzia non ci sono problemi in UE certo che non puoi passare per il distributore italiano, è logico, comunque sul pacco firma sempre con riserva di controllo. a me è successo solo una volta che il pacco mi sia arrivato schiacciato e non lo ho accettato, e me lo hanno rispedito, per il resto i problemi sono gli stessi che a comprare il italia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho notato, fra l'altro, che su astroshop.de il bresser n-130 costa, spedizione compresa, ben 61 euro di meno che non in Italia. Per l'Italia il prezzo medio totale è 349 euro, contro i 288 circa della germania (249 euro+38,80 di corriere).

Invece lo SW 150/750 su eq3.2 costa quasi come in italia, per cui se scegliessi il 150 non c'è convenienza all'acquisto all'estero.

Rifletto comunque che 61 euro di risparmio per il bresser non sono pochi...

I gruppi ottici del bresser chi li produce? sempre la Synta, che fa anche gli SW? Che differenze ci sono a livello ottico fra i due telescopi (a parte l'apertura che farebbe preferire indubbiamente il SW) ?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010