1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Valerio: il cugino di wodansky ha appena sfornato la versione beta di "ADbloomer" per gli imagersmasochisti :mrgreen:

@ Chris: ottima immagine, a spanne da quel che dici il problema era in qualcosa di non fissato bene o non stretto , tipo il naso del ccd.

per la messa a fuoco: con maxim ho provato un paio di volte e ha trovato un buon punto di fuoco, ma a me piace determinarlo controllando di persona, anche il focusmax in dotazione funziona bene e fa vedere il grafico.
Ti confermo, con il robofocus non hai bisogno di stringere nulla, evitando la minima flessione che comporta tale manovra.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Chris!
Vedo che prosegui per la strada giusta! Poche elaborazioni e sempre le stesse.
Per la messa a fuoco hai mai usato FocusMax?
E' un programma tosto, però...
Strano che sei stato costretto a notare cambiamenti sui flat. Forse e probabilmente
ecco spiegato il perchè delle flessioni, qualcosa ti si deve esser mosso.
Per quanto mi riguarda lascio sempre tutto il treno posteriore montato
(focuser, ruota e camera). Se non cambio strumento, non ripeto quasi mai i flat.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Vito e Danilo :)

Purtroppo al momento monto e rismonto tutto ogni volta.. e tra i mille impegni quotidiani devo anche fare un po' di corsa se non voglio che albeggi :)

Il fatto che il flat non sia perfetto mi fa pensare ad un lieve fuori asse del CCD.. perche' fatico a credere che sia il Feather Touch da 3.5".

Le elaborazioni sono sempre le stesse ma cambiano un filo i parametri.
Quando saro' operativo al 100% vedro' di standardizzare anche quelli, nel limite del possibile.

Ho esposto per 10 minuti questa volta ma sono ancora all'inzio della dinamica da quanto riporta maxim nella visualizzazione. Quando sarò al 100% vedro' di trovare i tempi giusti e adeguati per il sito.

Il sito...per me risulta sempre un mistero.
Visualmente non e' un granche' , niente a che vedere con l'Amiata. (vedo il tripletto nel leone senza problemi con 72mm, oppure m31 a occhio nudo, ma non e' certo eccezionale).
Quando passo alla fotografia noto che riesco andare abbastanza profondo... come si spiega tutto cio'?

L'altra sera con gli occhiali di Giuliana ho stimato un 5.8.. ma non e' una pratica che faccio abitualmente...
(e cmq 5.8 allo zenith.. sotto peggiora)

PS: mai usato FocusMax


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti molto bella, ma poi il blooming lo toglierai vero :lol: :wink:
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Marcello e Giuseppe :)

il blooming a dire la verità lo volevo togliere, poi il debloom di maxim mi cancellava la stellina vicina e ho preferito lasciarlo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
Grazie Vito e Danilo :)

Purtroppo al momento monto e rismonto tutto ogni volta.. e tra i mille impegni quotidiani devo anche fare un po' di corsa se non voglio che albeggi :)

Il fatto che il flat non sia perfetto mi fa pensare ad un lieve fuori asse del CCD.. perche' fatico a credere che sia il Feather Touch da 3.5".

Le elaborazioni sono sempre le stesse ma cambiano un filo i parametri.
Quando saro' operativo al 100% vedro' di standardizzare anche quelli, nel limite del possibile.

Ho esposto per 10 minuti questa volta ma sono ancora all'inzio della dinamica da quanto riporta maxim nella visualizzazione. Quando sarò al 100% vedro' di trovare i tempi giusti e adeguati per il sito.

Il sito...per me risulta sempre un mistero.
Visualmente non e' un granche' , niente a che vedere con l'Amiata. (vedo il tripletto nel leone senza problemi con 72mm, oppure m31 a occhio nudo, ma non e' certo eccezionale).
Quando passo alla fotografia noto che riesco andare abbastanza profondo... come si spiega tutto cio'?

L'altra sera con gli occhiali di Giuliana ho stimato un 5.8.. ma non e' una pratica che faccio abitualmente...
(e cmq 5.8 allo zenith.. sotto peggiora)

PS: mai usato FocusMax


Per trovare l'esposizione giusta devi fare solo delle prove (e perderci alcune ore). Fotografa delle zone qualsiasi a varie altezze dall'orizzonte e in varie direzioni in una giornata media (o buona gisuto per avere un punto di partenza) del tuo sito. Poi fai pose (con o senza filtri vedi te) a raddoppio.
Esempio:
1/2min, 1min, 2min, 4min, ecc. Con astroart vedi che backround da come valore in adu e confrontalo con un dark. Se il fondo cielo a valore (faccio esempio) di 3200 quando il backround e 3000 nel dark quel 200 in piu' e solo fondo. se poi con l'esposizione doppia il fondo arriva a 3400 allora capirai che l'aumento e lineare quindi hai raggiunto gia prima l'esposizione massima possibile in quella zona e in quelle condizioni di cielo (e quel filtro se l'hai usato).
Queste cose le puoi gia fare in odo che quando metti tutto fisso se pronto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si effettivamente e' corretto l'approccio di vedere se il fondo sale linearmente o meno...
mi pare un sistema semplice e valido.

No guarda, di sicuro non lo faccio ora visto che il tempo a disposizione, una volta montato tutto, e' sempre poco ;)

Quando saro' "fisso" i tempi di monta/smonta saranno annullati e potro' dedicare una mezza serata per tutti questi test ;)

Grazie per il suggerimento. Effettivamente non avevo mai pensato di fare questo test ed e' il piu' sensato.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
gran bella immagine bravissimo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010