1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono solito scrivere in questa sezione perché di norma il cielo lo fotografo. Tuttavia sabato, complice un’iniziazione al mondo delle stelle di una mia amica, ho passato gran parte della serata a guardare dentro l’oculare, piuttosto che a controllare l’autoguida sul Pc! Luogo prescelto, il solito Pian dell’Armà. Sono partito sabato pomeriggio presto e in uno spiazzo prima di Cegni ho visto già di versi astrofili che si preparavano alla nottata ma ho proseguito con l’obiettivo di raggiungere i 1.400mm circa del solito spiazzo a un paio di km prima dell’albergo di Pian dell’Armà. Giunto sul posto trovo Aldebaran e un paio di altri astrofili sul ciglio della strada, il campo solitamente utilizzato era infatti ancora coperto da oltre mezzo metro di neve ghiacciata.
Inizio a montare tutto, la solita Orion Atlas EQ-G con il Borg 77ED e il Takahashi FS-60C per qualche foto a largo campo e poi il Visac sulla Takahashi EM-10, da usare per un po’ di sano visuale. Aldebaran ci lascia poco prima dell’imbrunire per un problema al secondari odel suo Dobson e così rimangono solo gli altri due astrofotografi, e addio possibilità di far vedere dentro a un Dobson qualche meraviglia del cielo alla mia compagna di nottata. Viene così eletto a strumento principe visuale della serata il “piccolo” Visac, mai provato da quando lo presi, se non per una breve osservatina da casa una sera di gennaio.
Malgrado la mia vocazione assolutamente fotografica, ho passato un’intera notte a cercare ( e poi capirete perché!) e osservare le meraviglie della volte celeste. La serata è iniziata con un classico, M42, davvero estesa nei 56 ingrandimenti dell’oculare WA da 32mm con una serie di chiaroscuri davvero impressionanti, quasi da fotografia se non fosse per i colori assenti.
Faccio un breve flash-back: giunto sul posto, in fase di montaggio mi sono accorto di non aver portato cercatori, di norma ininfluenti e sempre inutilizzati con la Orion Go-To in fotografia ma un pochetto più necessari per fare visuale con i 1800mm di focale del Visac, soprattutto per me che non sono certo un drago nel visuale. A questo punto avrei potuto risolvere la questione utilizzando la EM-10 per la fotografia ed affidarmi al Go-to della Orion per fare visuale con il Visac; ma mi pare superfluo dirvi com’è andata! Torno alla serata. Il secondo oggetto è stata la Lulin e non vi dico che divertimento cercarla, senza una mappa che mi indicasse dove fosse e senza ovviamente il cercatore. Comunque spazzolando un po’ il cielo, imitando le gesta di Messier, l’ho scovata! Ancora molto bella, con una chioma bella “paffuta” e forse, sottolineo forse, un piccolo accenno di coda. Di norma osservo con i rifrattori da 60 o 77mm, per cui avere a disposizione 20cm mi ha reso bella una cometa che forse non sarebbe proprio da definire tale; ma così mi è sembrata! Visto che ero in zona, ho fatto una rapida carrellata sugli ammassi aperti: M35 e il piccolo Ngc di fianco, M36, M37, M38, M41, M44, M45, M67 e il doppio ammasso del Perseo. Tutti davvero magnifici; interessante anche la resa sulle stelle del Visac, molto, ma molto, simile a un rifrattore; personalmente, se non l’avessi saputo, non sarei stato in grado di dire che quelle fossero immagini generate da un telescopio a specchio; forse solo con un confronto diretto con un rifrattore lì di fianco; ma sarebbe stata impresa ardua, sulle stelle infatti non si notato gli Spikes, o almeno sulle stelle che non siano Sirio e Vega! E la puntiformità è davvero eccellente, davvero un peccato non aver avuto la possibilità di un confronto con un rifrattore o uno SC; sarà per la prossima volta. Poi mi sono lanciato su M1, carina ma molto debole. La serata ha ripreso senso dopo aver puntato il telescopio intorno all’Orsa. M81 e M82 erano splendide nello stesso campo a 56x mentre con il Meade UWA da 8.8mm M82 mostrava un po’ di chiaroscuri, molto piacevole. M51 uno spettacolo: con i bracci (le braccia? M o f?) che sembravano delinearsi dal chiarore diffuso del proprio corpo e la sua compagna ben evidente, attaccata al corpo principale della galassia. Un giro nella Vergine è stato delirante, ovunque puntassi macchietti e sbuffi di luce, ma senza cercatore è stato davvero impossibile identificare gli oggetti visti. Miglior sorte invece M65 e M66 con la compagna sigaro nel Leone, belle quasi come in foto, con una forma ben evidente del trio di galassie. E poi finalmente Saturno, pensavo a niente di eccezionale, ma forse complice un seeing davvero strepitoso, mi ha fatto completamente dimenticare i -10°C, fortunatamente secchi, con circa il 45% di umidità. Scolpito nel cielo, mi pareva di vedere Giove per la quantità di dettagli, bande, sulla superficie (Ah, io Giove lo osservo di solito con il Takahashi da 6cm!) e l’anello quasi di taglio era comunque affascinante. Con gli oltre 200x del Meade da 8,8mm l’immagine non perdeva di definizione, solo con il TeleVue Nagler zoom 2-4mm l’immagine si degradava un poco, complice però un allineamento delle ottiche per nulla perfetto (ma non avevo ne tempo ne voglia di mettermi a farlo per la prima volta, di notte, in montagna e a -10°C!). Non so quante decine di minuti ci ho perso, ma la visione non permetteva di distogliere lo sguardo dall’oculare; davvero magnifico. Con le ore che passavano e il freddo che cresceva, mi sono indirizzato ad altri oggetti del cielo: i globulari. E qui sono andato a nozze, le visioni più belle della serata. M13, M92, M3 e il poco compatto M4 che usciva dalle montagne, tutti come immense esplosioni di stelle, tutti ad almeno 200x per apprezzarne i dettagli. Che visione!
Ho chiuso la serata con un rapido sguardo a M8, M20, M16, M17 e al Velo del Cigno, un bell’assaggio di Estate al primo giorno di primavera. Ah, ho fatto anche qualche scatto al cielo, ma per quelli c’è un’altra sezione, non appena ci avrò messo mano!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei matto a postare qua? :)

Bel report.
Ti avevo gia' detto che il mio ex-vmc aveva una resa simile.. stelle minute e bellissime.
SI legge in giro che e' meno "trasparente" di un c8.. ma le stelle sono completamente diverse.
Forse per te lentomane incallito e' la scelta migliore. (ad un prezzo onesto)

Astrofili... si esaltano per Saturno e non per la compagna di fianco :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma la tua amica??? è sopravvissuta a questa prima uscita???

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mannaggia ! -10° a primavera :shock: , sapevo che il freddo avrebbe martellato, ma non credevo si potesse scendere sotto i -5°/-7° in questo periodo !!! Ma la poca umidità è già buona cosa, dai !

Io avevo la possibilità di muovermi dopo le 21, ho chiamato Aldebaran che mi ha detto il fattaccio del secondario, che il cielo era bello e che c'eri su anche tu, ma caricare l'auto a quell'ora e poi fare una tirata per montare prima di mezzanotte e per beccarmi tanto freddo dopo l'equinozio primaverile... naaa... stavolta ho rinunciato, ma non del tutto : a Magenta Sabato notte c'era trasparenza 5 e seeing eccellente, così ho fatto una lunga "sessione balconara", mamma mia quante doppie, e che Saturno !
Bel report, non prenderai mica questo vizio adesso, vero ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: l'amica era la stessa di Giovedì sera al GAR ? Tenace comunque !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si se è sopravvissuta alla tua conferenza su saturno :twisted: e all'osservazione del lampione :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report Valerio, mi fa piacere che la tua amica sia sopravvissuta al gelo.
Anche sul lato sx della strada c'è ancora tanta neve?

Invece io sono stato a casa sabato :( , per fortuna è venuta a casa mia a cena, una bella e simpatica ragazza...si ma c'era il suo fidanzato appresso, un tipo noioso :mrgreen: .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
sei matto a postare qua? :)

Confesso di averci pensato due volte, ma poi mi sono lasciaot andare... :mrgreen:

xchris ha scritto:
Bel report.
Ti avevo gia' detto che il mio ex-vmc aveva una resa simile.. stelle minute e bellissime.
SI legge in giro che e' meno "trasparente" di un c8.. ma le stelle sono completamente diverse.
Forse per te lentomane incallito e' la scelta migliore. (ad un prezzo onesto)

Premesso che, ovviamente, l'avevo preso per farci foto, visualmente mi ha colpito molto positivamente, rispetto al VMC ha il correttore che viene attraversato solo una volta dal fascio di luce e forse potrebbe fargli guadagnare qualcosa in luminosità. Appena ho tempo lo collimo per benino e poi, all aprossima uscita, vedrò di confrontarlo con qualcosa di "noto" (C8 e simili)

xchris ha scritto:
Astrofili... si esaltano per Saturno e non per la compagna di fianco :mrgreen:

Ho riletto 3 volte questa frase, pensando al fatto che Saturno non è una stella doppia e non ha compagne, poi, forse, ho capito :D

emiliano.turazzi ha scritto:
si, ma la tua amica??? è sopravvissuta a questa prima uscita???

king ha scritto:
P.S.: l'amica era la stessa di Giovedì sera al GAR ? Tenace comunque !


Sì, sì , è sopravvissuta ed è la stessa che è rimasta estasiata dalla loquacità del nostro Re a Rozzano. Secondo me pensava di ritrovarlo anche lì. si è dovuta accontentare dei presenti
..nel senso che la mia conoscenza del cielo è un pelo più approssimativa di quella di Alessandro!

Comunque la temperatura si è mantenuta tra i -7 e i -8°C, solo ad un certo punto il termometro ha toccato -10,2°C

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
poverina, cos'ha???? deve stare davvero molto male :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Bel report Valerio, mi fa piacere che la tua amica sia sopravvissuta al gelo.
Anche sul lato sx della strada c'è ancora tanta neve?

Invece io sono stato a casa sabato :( , per fortuna è venuta a casa mia a cena, una bella e simpatica ragazza...si ma c'era il suo fidanzato appresso, un tipo noioso :mrgreen: .


Sul lato sx della strada andando verso l'alto o scendendo???? :D
Toh, ti metto due foto così ti fai un'idea :wink:
Allegato:
strada.jpg
strada.jpg [ 203.71 KiB | Osservato 2762 volte ]
Allegato:
postazione.jpg
postazione.jpg [ 171.34 KiB | Osservato 2772 volte ]

Come vedi di neve ce n'è ancora, ma c'è anche spazio a sufficienza per mettersi comodi!

P.S.
Vitto, sei sposato, che fosse anche bella è del tutto ininfluente per te! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
poverina, cos'ha???? deve stare davvero molto male :twisted:

E sì, come battesimo dell'astronomia si è fatta una conferenza di King e due giorni dopo una nottata intera a quasi -10°C, non so cosa sia stato peggio, c'è proprio qualcosa che non torna... :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010