1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella serata anche ieri sera; abbiamo tenuto un'osservazione pubblica con gli amici del gruppo Aristarco di Samo, ed è stato molto bello far ammirare alla gente alcuni oggetti del cielo, iniziando proprio dal RE del Sistema Solare, ovvero Saturno!

Ieri ho utilizzato il mio 150/1200, un telescopio che mi ha dato e continua a darmi grandissime soddisfazioni, per la sua versatilità e per le sue potenzialità, incredibili da cieli bui!

Comunque abbiamo osservato uno splendido Saturno, fino a 300x, ottenendone una visione chiara, incisa e nitida. Soprattutto a 240x, con l'Hyperion da 5mm il pianeta era davvero splendido da osservare: si notavano molti satelliti nei suoi dintorni, almeno 5, tra i quali Titano, Reha, Tethis, Encelado e Dione...possibile che abbia visto anche Hyperion che era di 14a?? Comunque bellissimo, nitido come raramente, il newton perfettamente collimato è uno spettacolo!

Il pianeta mostrava l'anellino in tutta la sua bellezza, e anche almeno due tenui bande equatoriali, inoltre era ben visibile anche lo spazio che lateralmente c'è tra anello e globo del pianeta!

In una parola davvero splendido, ed è stato molto bello anche vedere e constatare l'emozione della gente, davvero sbalordita dinanzi ad uno spettacolo del genere: insomma Saturno colpisce i cuori anche ora che è così di taglio, figuriamoci quando aprirà gli anelli in tutto il suo splendore!

La serata è poi proseguita, fino alle 23.30, osservando qualche oggetto, ma non troppi, di profondo cielo: chiaramente quando c'è gente si fa fatica a districarsi al meglio, e quindi si preferisce puntare su oggetti relativamente facili e che le persone possano apprezzare ad una rapida occhiata:

M36 e M38 nell'auriga hanno comunque riscosso ampi consensi, e devo dire che me li sono gustati a lungo anche io! Davvero splendidi negli Hyperion a bassi ingrandimenti con 68° di campo apparente!

Infine, mi sono gustato M81 e M82, che anche se ci trovassimo sotto un cielo suburbano, erano ben visibili nel mio 150, nettamente riconoscibili e abbastanza luminose!
Sono anche salito con gli ingrandimenti su M82, arrivando a circa 150x, e notandone soprattutto con la visione distolta, le irregolarità della sua superficie!

Verso le 23.30 abbiamo smontato, il freddo si faceva sentire e il vento lo accentuava ancora di più!! Alla fine è stata comunque una bella serata, seppur non dedicata soltanto a noi, ma è molto bello cercare di far apprezzare anche ad altra gente (spesso ignara) quello che di meraviglioso c'è nel cielo.

La cosa più bella è proprio quel senso di incredulità, di meraviglia, che spesso si riesce a trasmettere; ed è credo la soddisfazione più grande!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Una bella serata anche ieri sera; abbiamo tenuto un'osservazione pubblica con gli amici del gruppo Aristarco di Samo, ed è stato molto bello far ammirare alla gente alcuni oggetti del cielo, iniziando proprio dal RE del Sistema Solare, ovvero Saturno!

Ieri ho utilizzato il mio 150/1200, un telescopio che mi ha dato e continua a darmi grandissime soddisfazioni, per la sua versatilità e per le sue potenzialità, incredibili da cieli bui!

Comunque abbiamo osservato uno splendido Saturno, fino a 300x, ottenendone una visione chiara, incisa e nitida. Soprattutto a 240x, con l'Hyperion da 5mm il pianeta era davvero splendido da osservare: si notavano molti satelliti nei suoi dintorni, almeno 5, tra i quali Titano, Reha, Tethis, Encelado e Dione...possibile che abbia visto anche Hyperion che era di 14a?? Comunque bellissimo, nitido come raramente, il newton perfettamente collimato è uno spettacolo!

Il pianeta mostrava l'anellino in tutta la sua bellezza, e anche almeno due tenui bande equatoriali, inoltre era ben visibile anche lo spazio che lateralmente c'è tra anello e globo del pianeta!

In una parola davvero splendido, ed è stato molto bello anche vedere e constatare l'emozione della gente, davvero sbalordita dinanzi ad uno spettacolo del genere: insomma Saturno colpisce i cuori anche ora che è così di taglio, figuriamoci quando aprirà gli anelli in tutto il suo splendore!

La serata è poi proseguita, fino alle 23.30, osservando qualche oggetto, ma non troppi, di profondo cielo: chiaramente quando c'è gente si fa fatica a districarsi al meglio, e quindi si preferisce puntare su oggetti relativamente facili e che le persone possano apprezzare ad una rapida occhiata:

M36 e M38 nell'auriga hanno comunque riscosso ampi consensi, e devo dire che me li sono gustati a lungo anche io! Davvero splendidi negli Hyperion a bassi ingrandimenti con 68° di campo apparente!

Infine, mi sono gustato M81 e M82, che anche se ci trovassimo sotto un cielo suburbano, erano ben visibili nel mio 150, nettamente riconoscibili e abbastanza luminose!
Sono anche salito con gli ingrandimenti su M82, arrivando a circa 150x, e notandone soprattutto con la visione distolta, le irregolarità della sua superficie!

Verso le 23.30 abbiamo smontato, il freddo si faceva sentire e il vento lo accentuava ancora di più!! Alla fine è stata comunque una bella serata, seppur non dedicata soltanto a noi, ma è molto bello cercare di far apprezzare anche ad altra gente (spesso ignara) quello che di meraviglioso c'è nel cielo.

La cosa più bella è proprio quel senso di incredulità, di meraviglia, che spesso si riesce a trasmettere; ed è credo la soddisfazione più grande!


cieli sereni!


Andrea




ciao anche io ieri sera ho guardato saturno con l'hyperion da 5mm ma devo dire che non era tanto nitido e le bande non si vedevano!!!!boh ciao

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè forse qui nelle marche il seeing era migliore...che telescopio usi??


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè forse qui nelle marche il seeing era migliore...che telescopio usi??


ciao :)

Ciao uso un newton 200/1000 può essere che non e' collimato alla perfezione?ciao

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè il newton ogni tanto bisogna collimarlo, e te lo dico per esperienza personale, quindi potrebbe anche essere!!

Ma non ne sono sicuro, forse è più facile che da te le condizioni non fossero proprio ideali, come invece lo erano qui nelle marche...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre, complimenti per la (ormai) consueta seduta osservativa.
Quoto il discorso Saturno; certe persone ti chiedono se puoi osservare "la bandiera degli americani sulla Luna" e se gli rispondi "No" ci rimangono malissimo, poi quando gli mostri Saturno e il debole anellino "impazziscono" dicendo "Non pensavo si vedesse!!!" e rimanendo attaccati all'oculare! :shock: :)

Raf, come ti ha giustamente detto Andrea il tutto dipende da vari fattori; seeing che hai in quella particolare zona, ma non dimenticare soprattutto collimazione (come giustamente dicevi tu) e (mi permetto di aggiungere) la tipologia di oculari usati e il relativo ingrandimento.
Per fare un paragone "serio" dovreste trovarvi quanto meno nella stessa zona e osservare in parallelo il più possibile "a parità di condizioni".

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, grazie per il tuo sempre graditissimo commento!!

E' proprio vero, la gente impazzisce per saturno...poi ieri a 240x era davvero importante in termini di dimensioni, quindi abbastanza impressionante da osservare!!

E se poi si pensa che è a circa 1 miliardo e 200 mila kilometri da noi... :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 22 Marzo 2009
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Andre, complimenti per la (ormai) consueta seduta osservativa.
Quoto il discorso Saturno; certe persone ti chiedono se puoi osservare "la bandiera degli americani sulla Luna" e se gli rispondi "No" ci rimangono malissimo, poi quando gli mostri Saturno e il debole anellino "impazziscono" dicendo "Non pensavo si vedesse!!!" e rimanendo attaccati all'oculare! :shock: :)

Raf, come ti ha giustamente detto Andrea il tutto dipende da vari fattori; seeing che hai in quella particolare zona, ma non dimenticare soprattutto collimazione (come giustamente dicevi tu) e (mi permetto di aggiungere) la tipologia di oculari usati e il relativo ingrandimento.
Per fare un paragone "serio" dovreste trovarvi quanto meno nella stessa zona e osservare in parallelo il più possibile "a parità di condizioni".

Cieli Sereni

Mat



mi sa'che hai ragione dovro' collimarlo un po meglio e poi io con le montagne cosi alte magari lo vedo disturbato, visto che intorno alle 9 e' appena fuori dalle cime....ciao :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010