1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Saluto tutti calorosamente. Mi chiamo Luigi e ho da poco acquistato il mio primo telescopio. Io ero iscritto ad un gruppo astrofili circa 20 anni fa quando frequentavo le scuole medie e nozioni su telescopi ne avevo già avute. Poi con il passare degli anni la passione per l'astronomia è andata in stand-by...sapete poi com'è, si conosce una bella ragazza, ci si fidanza e....ora siamo in 4 in famiglia, Sposati da 8 anni con 2 bambini. Ma torniamo alle stelle: Da allora non ho più avuto contatti con le stelle e mi ritengo dunque un neofita nel campo dell'osservazione per cui mi rivolgo a voi. 15 giorni fa ero a passeggio con la famiglia per un centro commerciale quando improvvisamente transito davanti ad un negozio molto grosso di ottica. Noto subito che nel fondo del negozio ci sono numerosi telescopi: riflettori grandi, riflettori piccoli, rifrattori di tutti i tipi. Uno spettacolo che da molto tempo non vedevo. Inoltre le pareti erano addobbate con meravigliose foto giganti di oggetti celesti. Un paradiso per un astrofilo!. Mi cade subito l'occhio sul più grosso riflettore che avevano (naturalmente). Ricordo che più grande è il diametro del tubo e più oggetti deboli riesco a vedere. Il telescopio in questione è un Heyford 203/900 corredato da 2 oculari da 30mm e 10mm, dunque 30X e 90X rispettivamente. Dopo una rapida occhiata alla moglie e un breve discorsetto, visto anche il prezzo abbordabile, dico al commesso di prepararlo. Ho già provato a fare qualche osservazione e già a 30 ingrandimenti le Pleiadi erano magnifiche. Andando a 90X già la qualità dell'immagine peggiora un po', ma penso sia normale e continuo le osservazioni. Torno al negozio e compro una Barlow 2X e la sera stessa eseguo delle prove. Con l'oculare da 30mm + Barlow dava una buona immagine, ma con il 10mm (90X) diventava inguardabile. Torno al negozio dove mi dicono che gli oculari dati in dotazione con lo strumento sono quello che sono e mi propongono un 4mm della Heyford che da solo pesa come 6 oculari di dotazione. L'ho provato con Saturno e in effeti vedo molto meglio il pianeta con il solo 4mm (225X) che con 10mm + Barlow. Verificato questo ho restituito la Barlow e l'ho cambiata con un oculare Heyford da 8mm (112X). dal momento che con la Barlow + 10mm non arrivo a vedere bene a 90X ho preferito salire di qualità con l'oculare da 4mm e arrivare a vedere Saturno a 225X.
Le domande che volevo porvi, sulla base di questa mia prima esperienza, sono:

Ho acquistato uno strumento valido, visto il prezzo abbordabile?
HO fatto bene a restituire la Barlow?
Serve proprio la Barlow se peggiora la visione e non mi arriva neanche a 180X, nel senso che non si vede niente di nitido?

Scusate il poema, ma volevo un parere di esperti

Ringrazio nuovamente

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cines8 ha scritto:
Ciao!
...cut...
Ho acquistato uno strumento valido, visto il prezzo abbordabile?


Dipende quanto abbordabile e che montatura ha

Cines8 ha scritto:
HO fatto bene a restituire la Barlow?
Serve proprio la Barlow se peggiora la visione e non mi arriva neanche a 180X, nel senso che non si vede niente di nitido?

Scusate il poema, ma volevo un parere di esperti

Ringrazio nuovamente

Luigi


Serve più che altro per le riprese planetarie con webcam e hai fatto benissimo a cambiarla con un oculare migliore

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Ora che hai preso il tubo, ti consiglio un buon libro per farti una "cultura" sugli accessori e su come sfruttare al meglio il tubone: "astronomi per passione" di thompson.

Per la barlow hai fatto molto bene: o la si compra ottima oppure degrada abbastanza l'immagine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre risposte. ora scendo nei dettagli: Il telescopio l'ho pagato 599 euro. Il prezzo comprende tubone da 203mm (cavolo quanto bello che è!!!), il cercatore, montatura equatoriale EQ5 con cannochiale polare con LED rosso per l'illuminazione delle guide interne per allineare la polare e l'orsa, e treppiede, naturalmente. Tutto l'insieme mi sembra molto solido e stabile. Quando i contrappesi sono ben bilanciati il tutto lo riesco a spostare con un dito solo e il puntamento non lo vedo tanto difficoltoso, chiaramente rapportato all'ingrandimento. Mi sembra naturale iniziare a puntare con bassi ingrandimenti per poi aumentarli progressivamente. Ci ho subito preso mano e lo muovo con rapidità. Quanto prima vorrei prendere il motore. Mi hanno detto che è un 2 assi e permette anche il puntamento rapido da telecomando, oltre che all'inseguimento del moto terrestre. Punto a fare fotografie per cui sarà una spesa obbligatoria. Ora ho di fatto 2 oculari di qualità 4mm e 8mm e vorrei prenderne almeno altri 2, magari un 20 e un 18 o 12, che dite? Procedo con logica nell'accessoriare il mio bellissimo telescopio (portate pazienza, ma stravedo per questo strumento, il primo non si scorda mai)

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Aggiungo solo questo...

Se riesci, prendi contatto con gli astrofili della tua zona: qui siamo sparsi un po' per tutta l'Italia e non dovresti avere difficoltà a trovarne qualcuno nelle vicinanze!!!
A quel punto potresti "sfruttare" le uscite con loro per capire cosa aggiungere alla tua attrezzatura!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Luigi, lo so che è brutto sentirselo dire, ma non correre troppo! :D

La fotografia purtroppo con quella montatura è poco più di un sogno. Al più potresti fare qualche ripresa della luna e dei pianeti con la webcam. Purtroppo per fotografare oggetti del cielo profondo ci vogliono tempi di posa molto lunghi, un inseguiomento preciso ma soprattutto una montatura molto solida in rapporto al tubo.

Per quanto riguarda gli accessori quali altri oculari ecc, ti riconsiglio il libro. Ora il rischio è che tu prenda tanti oculari economici che non ti possono dare un'immagine bella. Vedrai: la prima volta che proverai un oculare ottimo, vorrai buttar via tutti gli altri.

Perciò ti consiglio calma, oculatezza negli acquisti e tanta tanta voglia di imparare.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per le foto planetarie con webcam, motorizzare l'EQ5 va bene e non dovrebbe costarti cifre impossibili. Penerai un po' a tenere inquadrati i pianeti, ma si fa. Per le foto deep con un tubo di quella lunghezza non puoi stare sotto l'EQ6 e la spesa non è solo quella, quindi concordo con chi ti ha consigliato prudenza. A questo punto avere già il tele è quasi ininfluente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ehm...si, forse sto correndo, ma l'entusiasmo è tanto. Il cielo è una mia grande passione da sempre e solo ora (37 anni) sono riuscito a comprare un telescopio. So di non aver preso il telescopio Hale di monte Palomar, ma ero pronto ad accontentarmi. Capisco in pieno la questione oculari e a tal fine mi viene automatico chiedervi che marche/modelli mi consigliate. Io vorrei (con calma) fare un buon set di ottiche per avere 50X, 100X, 200X, questa è la scala di ingrandimenti orientativa che vorrei come corredo certo. Poi se servirà qualcosa di particolare lo prenderò. Naturalmente prenderò il libro che mi consigliate, ma qualche oculare dovrò pur averlo.
Per quanto riguarda il motore e la fotografia io di sicuro prenderò il motore, anche perchè l'ho già ordinato. Durante le osservazioni si rende necessario per forza. L'altra sera guardavamo Saturno a 225X e non posso, ogni volta che chiamo mia moglie per guardare, sentirmi dire "non vedo niente" perchè ormai il pianeta è uscito dal campo visivo. Il motore ci sarà e le foto vedremo come verranno. Già poter fare qualche scatto alla luna e pianeti mi appagherebbe... A me piace osservare al telescopio, le foto fanno piacere, ma non sono fondamentali. E comunque questo è il primo telescopio, in futuro non si sa mai cosa si incontra.

A titolo informativo, visto che siamo in primavera, una galassia tipo M101 e/o simili è visibile con un tubone come quello che ho preso o è una galassia che appare solo fotograficamente? Ho potuto osservare anche il sistema Mizar-Alcor ed è sbalorditivo partire da 30X per vedere bene il sistema e vedere poi a 90X che la stessa Miza sono in realtà 2 stelle. Fantastico! Sinceramente conosco discretamente gli oggetti celesti e le loro peculiarità, ma a livello teorico. Ora posso osservarli, capite cosa voglio dire?

Vi ringrazio come sempre


Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se Mizar e Alcor ti entusiasmano hai buone possibilità di continuare: si vede che le motivazioni ci sono. M101 la vedi con un acromatico da 70 mm: il limite non è il telescopio, ma la qualità del cielo.
Con il tuo tele puoi passare tranquillamente i 200X e di parecchio quando il seeing permette, forse anche raddoppiarli.
Però devi stare attento alla collimazione: la visione impastata non è sempre colpa degli oculari o delle Barlow.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
In effetti una delle prime cose su cui mi sono documentato su internet è la famosa collimazione delle ottiche. Quando ho portato a casa il telescopio ho notato subito che lo specchio secondario era leggermente obliquo rispetto alla verticale del tubo. Cosa confermata anche guardando dalla sede dell'oculare senza oculare. Il tubetto del portaoculari era completamente disallineato e questo spiegava perchè la prima sera ho visto 2 saturni leggermente sovrapposti. Con calma mi sono messo a regolare l'allineamento mediante le viti del secondario e alla fine sono riuscito a vedere tutto concentrico guardando sempre dal portaoculari. Una ulteriore correzione l'ho fatta anche l'altra sera perchè non ero perfettamente convinto della prima regolazione, ma già il fatto di vedere 1 solo Saturno è stato un buon segnale. NOn ho ancora potuto fare una prova dopo la seconda regolazione, che però mi sembra ben fatta osservando la concentricità delle varie ottiche.

Nel frattempo sono riuscito a prendere contatto con una persona di un gruppo astrofili di Padova la quale mi ha gentilmente invitato ad unirmi a loro per una escursione sui colli euganei la sera del 4 aprile. Loro devono appunto andare a provare nuovi telescopi e mi ha detto che io cascherei a pennello al fine di provare i loro oculari e vedere quale si rivela più efficace sul mio tubone. Se il tempo lo permetterà sarò con loro, dunque.
Non è che per caso qualcuno di voi sarà sui colli quella sera?

A proposito di oculari....ho dato una sbirciatina ai prezzi dei Vixen. Cavolo, si arriva a spendere anche 230 euro per un oculare solo...certo la qualità si paga. Ma secondo voi è proprio indispensabile andare su cifre del genere o si può avere comunque qualcosa di valido anche sui 100 euro?

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010