1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Roberto: Grazie mille. Come vedi oggi se sono pignolo e' perche' anche io ho qualche problemino tecnico :)

@Ras: si si.. maxim. Uso una stella debole (ma senza esagerare), e espongo per un paio di secondi per stabilizzare un po' il seeing e mi baso su FVHM e valore massimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
@Roberto: Grazie mille. Come vedi oggi se sono pignolo e' perche' anche io ho qualche problemino tecnico :)

@Ras: si si.. maxim. Uso una stella debole (ma senza esagerare), e espongo per un paio di secondi per stabilizzare un po' il seeing e mi baso su FVHM e valore massimo.


Te lo chiedo perche' lo usiamo anche noi in osservatorio ma con il sistema automatico (abbiamo una messa a fuoco FLI) ma non mi convince molto. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
al momento vado a mano, controllando l'inspect window.
Non ho ancora provato l'autofocus.. ma non ci spero piu' di tanto..

Quando dico a mano, intendo proprio a mano, senza robofocus che installo quando e' pronto l'osservatorio.
Ti faro' sapere come e se mi funziona..

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
al momento vado a mano, controllando l'inspect window.
Non ho ancora provato l'autofocus.. ma non ci spero piu' di tanto..

Quando dico a mano, intendo proprio a mano, senza robofocus che installo quando e' pronto l'osservatorio.
Ti faro' sapere come e se mi funziona..

Ciao


Grazie, e solo per capire se abbimo spesso un pesimo seeing per il nostro tele (in fin dei conti e' un 370) oppure c'e' qualcosa nella logica di funzionamente che non abbimo capito o forse non va. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente trovo i programmi provati fino ad ora molto deficitari in quanto ad aiuto a focheggiare.
AA4 e Maximdl non mi piacciono proprio per questo..
Cosa costa mettere un grafico, mediare N valori , e mostrare un trend ???
Mah


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
sinceramente trovo i programmi provati fino ad ora molto deficitari in quanto ad aiuto a focheggiare.
AA4 e Maximdl non mi piacciono proprio per questo..
Cosa costa mettere un grafico, mediare N valori , e mostrare un trend ???
Mah


In automatico lo fa', ti va vedere il 1/2 flux max e ti dice dove sta in contatore (degli step della messa a fuoco).
Il problema e la logica! Sto discutendo con altri dell'associazione proprio di questo. Il sistema, quando e' in automatico (funzione utile se devi metetre per esempio a fuoco con vari filtri e se cambia il seeing visto che lui dovrebbe compensare) ti chiede di mettere un valore (bah non so sicuro ma dovrebbe essere il FWHM che uno vuole) e poi lui lo cerca.
Ma la cosa mi sembra stupida! Che ne so io quella sera quanto FWHM ho dal sito? La logica giusta, secondo me, e' quella che lui non deve sapere quanto io voglio ma in quelle condizioni di serata mi deve trovare la messa a fuoco migliore, cioe' quando le stelle stanno su meno pixel possibili. Punto e basta! E tanto difficile come logica? perche' allora mi chiede di dargli un valore, forse a qualcuno piace fare immagini sfuocate? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah ok.. meglio di niente.
Si.. inserire il valore di fvhm non mi pare una genialata..
Ma se inserisci un valore tipo 1 (eh magari..) continua in loop?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
ah ok.. meglio di niente.
Si.. inserire il valore di fvhm non mi pare una genialata..
Ma se inserisci un valore tipo 1 (eh magari..) continua in loop?


No, il "cretino" si blocca e ti dice valore non possibile e aborta (quindi non ti lascia in memoria nemmeno il valore piu' basso trovato che sarebbe utile perche' a questo punto uno lo scriverebbe in uno apposito spazio e manderebbe a mano, con il contaimpulsi che ha il sistema, alla cifra trovata). :roll:
Pero ti dico che non vorrei che siamo noi a fare qualche casino e sbagliamo qualcosa. Non so quanti qui nel forum usano il sistema in automatico.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
geniale :lol:

Appena ho modo di provare ti faccio sapere ;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, mi piace l'elaborazione morbida e ottimo il dettaglio.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010