1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ieri sera incurante delle nuvole ho montato di nuovo tutto il setup.
Il meteo prometteva bene e ho voluto fidarmi.

Il cielo si e' aperto ma le condizioni transitorie (alias nuvole veloci) mi hanno rovinato 40 minuti di posa.
Poi altri 10 minuti me li sono mangiati con un bel aereo... amen.

Mi restano cosi' 110 minuti di esposizione,di cui i primi 20 in zona un po' affetta da IL.
Il fuoco mi ha fatto un po' penare.. il seeing non era all'altezza delle altre sere, comunque buono.

A mie spese ho verificato che montare/smontare lo strumento produce negativi effetti sui flat vecchi.
Forse i granelli di polvere si sono spostati di una quantità infinitesima quindi il flat non e' perfetto.

Onestamente non mi piace molto. Tra il seeing e altro l'immagine ha perso un po' di definizione.
Pazienza.

Ho inziato con questa foto a esporre per 10minuti ad exp e Maxim mi ha dato delle noie sulla guida in DEC,
forse dovuto a qualche impostazione nascosta tra la miriade di menu. Ad ogni modo l'allineamento polare della gm2000 era da favola (posso sommare quasi 2 ore di posa senza fare l'allineamento..) e ringrazio ogni giorno per le stupende routine interne di allineamento polare. (che ormai effettuo via CCD)

Non ho debloomato perche' mi cancellava la stellina vicina..e visto che a me personalmente il blooming non da molto fastidio (lo faccio per Valerio che mi stressa :lol: ) ho preferito lasciare la bella colata.

Ad ogni modo, sono contento.. di "ciccia" ne e' uscita parecchia, con molte galassiette remote.
Ho lasciato il cielo un filo piu' alto. Le elaborazioni precedenti hanno effettivamente un cielo troppo scuro.

Ciao

http://astro.xchris.net/?q=node/205

PS: sotto la thumbnail c'e' il link a quella a pixel reali
PS2: ho problemi assiali..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, questa volta hai avuto problemmi assiali. Dispiace perche' l'immagine e' buonissima ma a destra si vedono flessioni che, stranamente, l'altre immagini che hai postato giorni fa non avevi.
Probabilmente il montare/smontare non gli ha fatto bene, anzi!
Per i flat la buona regola a rifarli sempre anche se lasci la CCD montata in quel modo senza cambiargli posizione.
PS Non far arrabbiare valerio! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Ras..
quando montero' tutto il setup definitivamente vedro' di aprire la sbig, togliere la ruota portafiltri (che e' solo una rogna... in termini di flat) e fare un po' di pulizia..

Mi viene il sospetto che l'assialità sia sta compromessa della vite per indurire il crayford...
magari no.. pero' e' tutto da verificare.
Ieri in fase di fuoco ero intorno ai 2 di fvhm poi ho stretto il fok e si e' alzato un filo, di poco...

Quando sarà tutto fisso ci sarà il robofocus che frena il tutto, quindi la frizione credo non sarà piu' necessaria.
Qualcuno con lo stesso fok (3.5 feather) mi dice come regola la frizione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella, piacevole anche la disposizione delle galassie nel fotogramma. Considerando anche il seeing non eccellente è davvero molto ben fatta. Trovo piacevole il tipo di elaborazione che applichi, che tende a dare una certa morbidezza a tutta l'immagine pur vantando particolari non indifferenti. Trovo giusto il livello del fondo cielo, almeno per i miei monitor, che esaltano il soggetto senza risultare troppo scuro. Anche il blooming, a furia di vederlo, sto iniziando ad apprezzarlo, penso che ne metterò un po' anche sulle mie immagini realizzate con la reflex! :D

Bel lavoro

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei una sagoma :lol:
sulla tua prossima voglio vedere un po' di blooming :mrgreen:

La disposizione delle galassie e' stata studiata con cura meticolosa.
(vedi dov'e' la 4216? esattamente in centro dove me l'ha piazzata la montatura :lol: )

Per quanto riguarda l'elaborazione e' ridotta ai minimi termini.
DDP su tutto il frame, poi UM solo sulle galassie.
Praticamente il fondo cielo e' quello che mi esce dal combine delle immagini. (opportunamente calibrate con dark,bias,flat,dark del flat). Il sistema mi porta via circa 10 minuti per colpa del'UM.
Avevo trovato un sistema anche piu' rapido ma non va bene quando ho piu' particolari da UMMARE.
(UM di maxim su pixel di un certo range di ADU).

Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che con il Ccd e una buona calibrazione delle immagini ci si può dedicare all'elaborazione con davvero pochi e semplici passaggi, e ottenere imamgini di grande impatto visivo. Complimenti ancora per la scelta fatta del setup,. che appena diverrà "fisso" a tutti gli effetti ti permetterà di sformare lavori davvero degni di nota. Questi li prendo come degli assaggi!

Per il blooming non ti deluderò, ne metterò un po anche sulle mie foto; ho ripreso proprio sabato scorso la markarian chain con il Borghetto (ovviamente nel mio caso la disposizione delle galassie sul fotogramma è stato del tutto casuale, come nel tuo caso, solo che il mio casuale è governato da una montatura cinese ...e mi sa che ne ho tagliata fuori una importante, pazienza!)

Se avrò mai il coraggio di elaborarla potrai ridere un po'!

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
grazie Ras..
quando montero' tutto il setup definitivamente vedro' di aprire la sbig, togliere la ruota portafiltri (che e' solo una rogna... in termini di flat) e fare un po' di pulizia..

Mi viene il sospetto che l'assialità sia sta compromessa della vite per indurire il crayford...
magari no.. pero' e' tutto da verificare.
Ieri in fase di fuoco ero intorno ai 2 di fvhm poi ho stretto il fok e si e' alzato un filo, di poco...

Quando sarà tutto fisso ci sarà il robofocus che frena il tutto, quindi la frizione credo non sarà piu' necessaria.
Qualcuno con lo stesso fok (3.5 feather) mi dice come regola la frizione?


Ma con quel fok cosi grosso dovrebbe reggere molti chili e senza problemi di "flessioni". Quanto pesa tutto quello che attacchi alla messa a fuoco?
Poi per la messa a fuoco tu usi maxim come programma o altro? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma infatti... non so a cosa sia dovuto di preciso.
Mi pare strano sia il feather...
forse e' solo che ho attaccato la camera alla "ca..volo".

la prossima volta mi assicurero' che la camera di collegata in modo perfetto.
Forse mi spiego anche perche' il flat non e' perfetto... essendo leggermente fuori asse.

@Val: aspetto!


EDIT: c'e' solo la st8+ruota portafiltri integrata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine veramente molto ricca di particolari.
Complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4216 NGC4222 e tante altre
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
ma infatti... non so a cosa sia dovuto di preciso.
Mi pare strano sia il feather...
forse e' solo che ho attaccato la camera alla "ca..volo".

la prossima volta mi assicurero' che la camera di collegata in modo perfetto.
Forse mi spiego anche perche' il flat non e' perfetto... essendo leggermente fuori asse.

@Val: aspetto!


EDIT: c'e' solo la st8+ruota portafiltri integrata


Per il flat puo essere quello ma, coem dicevo, uno dovrebbe farlo ogni sera a prescindere se hai o meno la postazione fissa.

Ti richiedo, usi maxim per il fuoco? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010