1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi sono qui a chiedervi un vostro consiglio.
In attesa che la nostra stella si svegli vorrei acquistare un'ottica che abbia le seguenti caratteristiche:

1)OTTIMA per la ripresa della superficie solare.
2)Possibilità di raggiungere il limite massimo di risoluzione sul Sole (e quindi da considerare che con il Sole non è possibile raggiungere un limite inferiore a 1-1,5")
3)Possibilità un domani di applicare un filtro h-alfa 0.7-0.5 nm per non trascurare la possibilità di sfruttarlo per la visione e ripresa delle protuberanze solari.

Io avrei pensato a queste opzioni:
1) acromatico da 100/1100 come quello venduto da Tecnosky però ho paura che se mi buttassi su 2 cm di più riuscirei a sfruttare un pochino più di risoluzione. Queste ottiche verrebbero accompagnate da un filtro ASTROSOLAR o da un prisma di Herschel della Baader (in questo caso si può utilizzare una barlow 2x o 3x oppure con il prisma si rischierebbe di non raggiungere il fuoco?)

2) un APO sempre della Tecnosky (il nuovo 115/800 a cui abbinerei un filtro astrosolar) Questa opzione mi permetterebbe di sfruttarlo anche per la ripresa deep-sky ma dato il costo superiore rispetto all'acromatico allontanerei un eventuale acquisto di un filtro solarmax per le protuberanze (o risparmio con l'acro e mi butto a breve anche sulle protuberanze oppure acquisto un APO e temporeggio un annetto..)

3) un APO Equinox 120...un altro mezzo centimetro recuperato

4) un APO Meade o simile da 127...un altro mezzo centimetro abbondante recuperato..quasi 3 in più rispetto all'acromatico

A voi i consigli (Fulvio...intendo Mete...tu che mi consigli in particolare)

Considerate che disponendo di un Intes Micro MAK 258/3500 ho intenzione di comprare un filtro solare a tutta apertura (in passato avevo un C8 che con l'astrosolar mi ha dato GRANDISSIME SODDISFAZIONI...non penso che 5 cm in più mi complichino notevolmente le condizioni di seeing...)
Considerate anche che ho già a disposizione un Apocromatico Televue SDF alla flourite con una focale bassa 540mm...però essendo ben corretto potrei sfruttare lo stesso con una barlow 3x o 5x della Tele Vue per le riprese della fotosfera e per adattargli un domani un filtro h-alfa per le protuberanze anche se con soli 500 mm di focale vedrei poco o niente in termini di risoluzione (di h-alfa non ne capisco niente e quindi non so se con una barlow portando l'ottica a 1500 mm di focale potrei per esempio sfruttare un h-alfa nato per tele con focale fino a 1500 BF15 senza che possano nascere immagini fantasma...)
Scusate se sono stato prolisso ma mi piacerebbe un sacco ripropormi sull'hires solare!!!
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
ragazzi, nessuno mi offre un consiglio?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non sono troppo esperto di osservazioni solari (mi limito all'astrosolar su SW 80ED) ma secondo me con un genesis 101 non hai bisogno di prendere un altro rifrattore APO.
e, credo, meno che mai se decidi di utilizzare un filtro H-alfa, dove la necessita' di un apocromatico (vista la banda molto stretta del filtro) non e' cosi impellente (cioe' anche un buon acromatico, senza difetti grossolani, ti fornirà ottime prestazioni).
mi sembra che ivaldo abbia un H-alfa montato su un acro f5 commerciale e sia soddisfatto.
se vuoi sfruttare al max. il potere risolvente sul sole (come dici tu fino a 1.5") allora un acro da 100mm tipo il tecnosky potrebbe essere l'ideale (o magari un vixen 102).
ma ripeto, avendo un TV 101, io mi terrei quello, e anche con 500mm di focale puoi raggiungere gli ingrandimenti necessari ad un'ottima visione dei particolari solari.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
il problema dei soli 500 mm di focale sta nella ripresa...anche inserendo una barlow 3x (e non so se si riesce a raggiungere il fuoco) avrei una risoluzione bassa...e poi volendo un domani inserire un filtro h-alfa con soli 500 mm di focale...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Sulcis, e tutti:

Premesso che il fatto di non poter raggiungere sul sole risoluzioni inferiori a 2-1,5 secondi d'arco è una leggenda metropolitana, o meglio una realtà dei tempi della pellicola fotografica che non ha più riscontro oggi , nel periodo dei sensori allo stato solido e della riprese (ed elaborazioni) digitali (io stesso ho raggiunto, come altri, del resto, risoluzioni dell'ordine di 0,8 arcsec con rifrattori da 13 cm, al limite del potere risolutivo) un buon rifrattore acro tra i 10 ed i 15 cm si dimostra uno strumento ottimo per le riprese solari accoppiati ad un prisma di Herschel ed una filtratura appropriata.
Per "buon rifrattore" intendo un'ottica acromatica priva di aberrazioni come astigmatismo, sferica e sferocromatismo, dato che l'aberrazione cromatica è irrilevante in luce monocromatica, specie quella rossa.
Non conosco il rifrattore della Tecnosky, che presumo di origine cinese, ma conosco quelle russe, ed in particolare i rifrattori TAL, con ottiche molto ben fatte ed adatti per tali osservazioni (l'esemplare in mio possesso è stato ultimamente usato come strumento solare in Ha con la trasposizione del sistema di filtri del PST, con eccellenti risultati).Tra l'altro, mi sembra che Tal abbia in catalogo anche un 120 mm dal prezzo piuttosto vantaggioso.In alternativa, i semi apo Skywatcher e simili vanno bene.
Per l'aumento della focale nelle riprese coi prismi di Herschel, per aumentare la focale del rapporto nominale della barlow (all'incirca) , la stessa va inserita nel prisma (meglio se dopo l'ir cut).
Mi sembra opportuno precisare, infine, che i rifrattori (apo e non) con gruppo di lenti posteriori come il Genesis Tele Vue NON sono adatti per l'osservazione solare in luce bianca con un prisma di Herschel , pena lo stress da calore e la possibile rottura del gruppo di lenti posteriore.Gli stessi possono, tuttavia, esser usati con filtri, Ha o AS a tutta apertura posti davanti all'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010