spok ha scritto:
Salve a tutti. Ho 36 anni e anche io fin da piccolo ho iniziato a dubitare degli oroscopi . Insomma, a 10 anni mi era venuta la fissa dell'astronomia e così a quei tempi i miei genitori mi procurarono un piccolo cannocchiale con cui ho visto per un po la luna piena e le stelle come puntini nel cielo nero.
Poi ho mollato per tutti questi anni, fino a quando, qualche mese fa, il desiderio mi ha ripreso quando ritornando dal lavoro la sera al buio ho visto sorgere un astro luminoso verso est (saturno?) . Una cosa tira l'altra: girando per siti a scoprire l'astro misterioso, lo stimolo si è amplificato talmente che ho iniziato a guardare ogni notte il cielo. In breve sono finito a indagare su internet quanto costa un piccolo telescopio...e così ho scoperto una complessità tale che mi ha portato a questo e ad altri forum di astrofili. Da qui ho scoperto che prima di fare qualsiasi acquisto è bene leggere un po di materiale. Così ho letto i seguenti testi, nell'ordine:
Luca Parravicini & Luigi Viazzo - OSSERVARE IL CIELO CON IL TELESCOPIO ASTRONOMICO, de vecchi 1999
R.B.Thompson, B F. Thompson ASTRONOMI PER PASSIONE, Apogeo 2005
Ridpath/Tirion GUIDA DELLE STELLE E DEI PIANETI, Franco Muzzio 1986
Inoltre ho letto parecchia roba pescata in giro sul web su come si dovrebbe scegliere il primo telescopio etc...
Siccome nonostante il mio tentativo di crearmi noia leggendo i libri, il desiderio di procurarmi un telescopio resta, adesso non ho idea di cosa scegliere ma non voglio spender molto, almeno all'inizio.
Abito in periferia di una piccola città, abbastanza buia in luoghi protetti dalle deleterie luci stradali gialle. Penso, con l'arrivo della stagione buona, di potermi spostare in campagna o in un parco pubblico abbastanza buio. Anche se ho un appartamento con un balcone per ogni punto cardinale, eccetto a nord, l'inquinamento luminoso è quello tipico delle città.
Quindi penso che dovrò spostarmi spesso.
Voglio iniziare con una "nave scuola" tale da poter imparare ad osservare ma anche in futuro a compiere qualche rudimentale e modesta ripresa fotografica di soggetti molto semplici (es. luna, pianeti...senza grandi pretese) con macchinetta digitale o webcam. Non voglio però limitarmi al planetario, altrimenti saprei già cosa acquistare (rifrattorino...)
Ho pensato a un telescopio newton, con un budget iniziale di 350 Euro (compresa spedizione a casa mia).
Ecco ciò che ho trovato sul web:
Bresser messier N-130 MON-1
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore 31,8mm
Sky-Watcher 150 EQ
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca motorizzabile in entrambi gli assi
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Attacco per foto in parallelo
Ora, presso un noto rivenditore di telescopi (otticasanmarco) il prezzo dei due modelli è simile.
Ho dato un'occhiata al telescope-simulator, per avere un'idea di cosa vedo con entrambi... non so quale dei due scegliere.
O meglio, se devo privilegiare le dotazioni ottiche e la montatura dovrei scegliere bresser, se invece devo privilegiare l'apertura e l'uso di una fotocamera digitale dovrei comprare SW.
A voi la parola. So già che la barlow 2x e gli oculari da 10mm solitamente vanno cambiati in fretta... entrambi i modelli non sono motorizzati. Non ho idea di quanto importante sia il motore per un principiante.
ciao prova a guardare su astroshop.de il 150 della skywatcher lo vendono con la spedizione a 337 euro.io ho preso il 200/1000 e mi sono trovato bene
