1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Un consiglio: vorrei comprarmi un oculare Zoom 8/24, ne ho sentito parlare molto bene e credo sia comodissimo per l'osservazione visuale, soprattutto di chi come me possiede un Dobson.

A questo punto ero quasi deciso per prendermi L'hyperion Zoom 8/24 a 186 Euro...ma poi mi sono accorto che per "soli" 50 euro in più posso prendermi il Nagler equivalente (Nagler Zoom 8/24)...

Ora sono molto indeciso....che faccio??

COsa mi consigliate?? vale la pena spendere quei 50 euro in più per portarsi a casa il televue? :)


Grazie mille a tutti e cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao andrea, chiedi con jasha come va, so che l'ha preso da poco lo zoom tv.

Comunque credo che sia molto inferiore ai "veri zoom" televue 2-4 e 3-6 in quanto e' un vixen 8-24 marchiato tv venduto da molti anni.
Altrimenti ci sarebbe appunto l'hyp zoom.
Ma sei sicuro che un paio di focali fisse, con piu campo apparente, piu correzione, piu trasparenza, piu nitidezza nn sarebbero meglio?? :?

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger,
io ho l'Hyperion zoom, in quanto a correzione e comodità nulla da dire, almeno per me, perchè da uno zoom non so quanto in più si possa chiedere: pensa che alla focale di 8 mm restituisce un campo apparente paragonabile a quello degli Hyperion "normali", salendo di focale il campo apparente è abbastanza comodo fino ai 16 mm secondo me, poi si avvicina sempre più a quello di un plossl. Sinceramente, dopo averlo usato (anche ieri sera :mrgreen: ) mi sento di consigliartelo per una sbirciata veloce o per capire quanto puoi salire con gli ingrandimenti, perchè più lo uso più sento che rispetto agli Hyperion a focale fissa è più scuro, impastato. L'estrazione è minore rispetto agli Hyperion normali ma è comunque molto accettabile, ma poi come sempre con gli oculari va a gusti... Per farti un esempio, dopo aver trovato che so, M37, con lo zoom giochicchi un pò per capire fino a dove puoi spingerti e a che ingrandimento ti piace di più poi però se metti l'oculare giusto il quarto d'ora con l'occhio all'oculare lo passi con quello...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le risposte ragazzi!

Come temevo, quindi, la qualità è inferiore a quella degli analoghi oculari fissi...quindi penso proprio che continuerò a cambiare i miei oculari, passando da una focale all'altra, usando quelli che già possiedo!

Al massimo mi prendo un nuovo Hyperion da 3,5mm più in la!


Grazie ancora :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico senso che ha un oculare zoom è quando all'inizio si compra un telescopio e si cerca di sondare quali siano le focali più adatte per comprare oculari migliori, oppure quando si possiede un piccolo telescopio "da viaggio" e non si intende portare tutto il corredo appresso, ma per il resto le focali fisse sono migliori in tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se proprio non vuoi lo zoom prova a costruirti un parco oculari che sia il più possibile parafocale... così almeno eviti di dover rimettere a fuoco ogni volta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
maidiremirko ha scritto:
l'unico senso che ha un oculare zoom è quando all'inizio si compra un telescopio e si cerca di sondare quali siano le focali più adatte per comprare oculari migliori, oppure quando si possiede un piccolo telescopio "da viaggio" e non si intende portare tutto il corredo appresso, ma per il resto le focali fisse sono migliori in tutto.


in effetti, mirko, "sarei" sostanzialmente d'accordo con te.
ora che ho il dobm, pero', tendo a rivalutare lo zoom.
come è stato scritto già in un altro 3D con il dob magari usi l'oculare "lungo" per cercare l'oggetto nel campo, poi prendi quello "corto" per vedere meglio e nel frattempo l'oggetto è scappato via :D

è altrettanto vero, mirko, che le focali fisse sono pero' superiori.

sono un po' "combattuto" anch'io.
per fortuna non esistono zoom che coprano una range tipo 8-24 mantenendo un afov decente (direi maggiore di 70°) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonio, ti dirò...in una trasferta ho provato lo zoom hyperion di uno della nostra associazione (quella sera all'agriturismo con famigliola al seguito :D) e le prestazioni non erano neanche indecenti, ma il problema appunto, è sempre il solito: il campo si restringe maledettamente nelle lunghe focali, e a me questo da un fastidio tremendo :(
però il vantaggio dello zoom è innegabile per quelle osservazioni "al volo" fatte in viaggio con rifrattorini ultracompatti ;)
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti credo che l'utlizzo sia proprio quello...

Comunque mi sono ricreduto, non mi ci vedo proprio a rinunciare ai miei 68° di campo apparente, quando osservo Saturno a 300x con il mio 5mm :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Comunque mi sono ricreduto, non mi ci vedo proprio a rinunciare ai miei 68° di campo apparente, quando osservo Saturno a 300x con il mio 5mm :mrgreen:

Benissimo. L'importante è chiarirsi le idee.
Vorrei però precisare che anche con l'Hyp zoom settato a 8mm. hai 68° di campo e puoi ancora aggiungerci una barlow....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010